Ale Sasso ha scritto:
No Saint, scusa ma proprio non ci capiamo.
Sarò più diretto: GTW a 3000 V c.c. omologati per RFI non ne esistono.
[Modo professorino ON]
La differenza di potenziale in questo caso è definita "Tensione". Voltaggio è una località dell'entroterra ligure non distante da Borgo Fornari.
[Modo professorino ON]
*Ode degli scricchioliii preoccupanti*
Cominciamo... Voltaggio è un termine dell'italiano parlato (di derivazione francese) ed io stavo usando quello.
Quanto al non capirsi, il post a cui rispondevo diceva:
Ale Sasso ha scritto:
Sì, ricordo il concetto modulare alla base del GTW, ma ne esistono versioni elettriche già commercializzate? Anche a c.c.? Io non ne conosco, né ho presenti i costi, o i carichi assiali.
ed io ho preparto una risposta a questa frase. Lo so anche io che per ora gli unici GTW sicuramente omologati sono i 2/6 diesel, i 4/12 dovrebbero essere in fase di omologazione, ma questo vincolo non lo avevi ancora espresso. Dei post pubblicati mentre scrivevo il mio intervento (e scorrazzavo per varie pagine web principalmente mio personale divertimento) non potevo saperne nulla.
Peraltro capisco benissimo che non sia il caso di sovraccaricare i costi con le spese di certificazione di un nuovo rotabile (guardacaso SAD e ST hanno ambedue scelto il FLIRT per le tratte elettrificate - Valpusteria e tratta Mestre-Mira - sfuttando la certificazione ottenuta da TILO) e che quindi non sia il caso di darsi a soluzioni esotiche.
*una cattedra crolla fragorosamente...*