Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RIPARAZIONE: Motori Faulhaber
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho reperito due meccaniche con trasmissione bilaterale, prive di motore.
Ho sentito parlare (ma non sempre positivamente) dei motori Faulhaber, o "a indotto senza ferro", che hanno il gran pregio di essere piccoli.
Che caratteristiche hanno per distinguersi da quelli normali? Hanno bisogno di cautele speciali? Quali sono i loro pregi e i loro difetti.
Ringrazio chi mi può rispondere.
Ah, sì, ancora una cosa: dove si posso comprare per corrispondenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao

Eccoti il sito di una ditta che produce quel genere di motori.

http://www.minimotor.ch/

Io ne ho montati alcuni, anche su macchine in ottone e con il digitale.
Il risultato é un funzionamento a dire poco ottimo.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Ottimo k27:
non rispondi però all'ultima domanda, visto che li hai utilizzati, la Minimotor vende a privati via internet pochi pezzi (ho qualche dubbio!)?

Snajper, forse non ne hai sentito parlare positivamente relativamente ai prezzi che ho l'impressione siano piuttosto altini!!

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Marino ha scritto:
Snajper, forse non ne hai sentito parlare positivamente relativamente ai prezzi che ho l'impressione siano piuttosto altini!!

Marino

Non solo per quello: più d'uno mi ha detto che con la regolazione ad impulsi (PWM), gli si sono rotti.
Ma non mi han detto che genere di impulsi (se ci sono solo le semionde positive o anche quelle negative, che frequenza avevano...) e da che regolatore erano prodotti! :wink:
Io, comunque, uso corrente continua livellata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Marino ha scritto:
Ottimo k27:
non rispondi però all'ultima domanda, visto che li hai utilizzati, la Minimotor vende a privati via internet pochi pezzi (ho qualche dubbio!)?

Snajper, forse non ne hai sentito parlare positivamente relativamente ai prezzi che ho l'impressione siano piuttosto altini!!

Marino


Ho provato a chiamare direttamente la ditta, quarda un po', sono in vacanza fino al 20 di agosto... visto che non é distante da dove abito quando riaprono penso che ci farò un giro, poi vi aggiornerò sulle eventuali diponibilità a vendere dirattamente e sui prezzi.

Per snajper, io di onde e semionde non ci capisco niente, per me quelle ci sono solo in acqua :D ma posso dirti che con i normali trasformatori, tipo Bauer o Titan, per intedersi non ho mai avuto nessun problema.
Anche ad usarli con il DCC, con decoder ovviamente predisposti, non si é mai rotto nulla.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
I Faulhaber sono motori potenti in rapporto alle dimensioni, ne esistono svariati dal piccolissimo adatto per scale N o addirittura Z fino a motori di svariati cm di diametro che potrebbero muovere una carrucola con cui sollevare un treno vero.... E' naturale che anche se potenti, i motori più piccoli hanno comunque una coppia bassa, per cui non dà buoni risultati montare un motore da N su un modello in H0...gli mancherebbe lo spunto.
Un'ottima scelta per l'H0 è il motore 15x24, che io utilizzo sui miei modelli.

Tutti questi motori ad indotto senza ferro sono cilindrici, a motivo della loro conformazione interna non possono che avere questa forma.

I Faulhaber hanno un solo cuscinetto esterno, mentre quello opposto è interno alla carcassa ed è vicinissimo all'altro; gran parte del rotore è dunque sostenuto a sbalzo. Questo ha come conseguenza che questi motori mal sopportano le viti senza fine montate direttamente sul loro albero; usarle in questo modo ne diminuisce enormemente l'aspettativa di vita.
Nascono infatti per avere una ruota dentata cilindrica calettata sull'alberino; in questo modo l'albero non è sollecitato ad uscire dall'ingranamento con uno sforzo molto elevato, mentre quello provocato dall'uso della vite senza fine è letale per questi nostri piccoli amici.

Non gradiscono il PWM dei vecchi trasformatori, ma solo quello ad altissima frequenza dei decoder recenti, con i quali lavorano benissimo con un minimo di rumorosità in più.

Sono costosi e a volte difficili da trovare, anche se nel campo automotive vengono utilizzati alla grande; un'auto di lusso incidentata in demolizione potrebbe contenerne a decine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Riccardo,ti posso chiedere dove te li procuri?Perchè a me mi servirebbero un paio di motori 15X24.Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Se 15 sono i millimetri di diametro, servirebbe pure a me quello (sta nelle locomotive in N "a tutta larghezza").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
Ciao, trovate tutte risposte in questo sito.. http://www.minimotor.ch/it/welcome_it.html ... e mi sono informato, vendono direttamente al pubblico.

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Li compravo su www.esco.it, dove non costavano praticamente nulla. Ne avevo fatto una buona scorta e ora sono quasi alla fine. E non so tanto bene come muovermi, dato che i prezzi sono molto alti - mentre molti dei motori in surplus erano nuovi, non avevano mai girato. Potrei anche utilizzare motori tradizionali in futuro, le possibilità sono molte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il problema a comprarli in Svizzera è che restano per mesi fermi in dogana, e non so nemmeno quanto sia il dazio relativo... Rischiano di costare poi il doppio.
A me serve un motore da 15 mm di diametro, con alberino da 1 o 1,5 mm. Faulhaber o meno, mi importa poco: il mio alimentatore è stabilizzato! Per la cronaca, è il modello LX397 di Nuova Elettronica, oltre un quarto di secolo (è uscito nel 1980) e non lo dimostra. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Motori Faulhaber
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Quanto detto da Riccardo Olivero corrisponde tutto.
In più aggiungo che i motori ad indotto senza ferro, di tutti i produttori, hanno caratteristiche simili. La loro scelta non fa fatta in funzione alla tensione di targa, ma in base ad altri parametri, cho ora ometto per brevità.
Ho notato che il motore 15 x 24, di uso generale, è uno di quelli più usati nella scala HO, anch'io ne ho tre che stò applicando anche in sostituzione di altri.
In realta la Minimotor produce anche motori specifici per modellismo ferroviario, ad esempio quelli con albero uscente da emtrambi i lati. A catalago tali motori riportano caratteristiche di scelta semplificate.

Tali motori nascono sia per alimentatori sia lineari, sia PWM. Quelli PWM devo avere caratteristiche compatibili con i motori ad indotto senza ferro in generale, ed anche al motore pilotato.

In ultimo tali motori necessitano di una meccanica adeguata, sia per loro stessi, sia per apprezzarne a pieno le caratteristiche.
Inutile, e deleterio, mettere un Faulhaber com meccanica di motore G.

Forse ne avevo fatto accenno in precedenza, io per ragioni di lavoro sono in contatto con l'importatore italiano.

Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Forse a qualcuno di voi può servire qualcuno di questi prodotti:

www.hollywoodfoundry.com/shopdisplaypro ... Mechanisms

Se non erro si possono trovare, oltre che direttamente, tramite Claudio Mussinatto.

P.S. Spero di essere restato dentro l'etica del Forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Non so se Claudio Mussinatto importa anche motori e volani.Se fosse così,sarebbe una manna,anche perchè vedendo al cambio un motore tipo 12-24 come servirebbe a me,costerebbe circa 16,50 euro,più il volano 3 euro,sarebbero circa 20 euro.Se il prezzo si aggirasse intorno a questa cifra,sarebbe ottimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Sarebbe una manna anche per me. Un motore bilaterale da 12 mm di larghezza andrebbe bene per quella meccanica di cui parlavo all'inzio della discussione.
Se è possibile averli (ordinarne all'estero uno solo o due mi pare assurdo), mi interesserebbe saperlo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl