Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WC sulle loco...
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Magari se ne è già parlato (ma non ho trovato nulla con la funzione di cerca).
Mi viene spontaneo chiedermi se ci sono e che dimensioni hanno i WC sulle locomotive.
E...se tutte le loco hanno tali aree dedicate ai bisogni dei macchinisiti.
Sarà inutile parlarne ma mi sorgeva questo dubbio e visto che non sono stato mai sopra una loco......si capisce del perchè.
Esistono documentazioni fotografiche o magari video dell'interno di una loco?
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 11:22
Messaggi: 76
Località: Lecce
Non ci sono :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Come dice GiulianoFS non esiste gabinetto sui locomotori,se vuoi vedere un pò di foto di cabine di guida e quello che c'è sopra un locomotore prova a vedere questo sito:www.645 040.com ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Credo che solo le recenti unità doppie della Kiruna-Narvik abbiano una toilette...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 125
Località: Dairago
Sulle locomotive di concezione statunitense la toillette (opzionale) è nel musetto anteriore,ed oggi è chimica. Sulle vecchie locomotive Diesel, tipo covered wagon, era in un angolo dalla parte opposta alla cabina (sempre opzionale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Sito WWW.645 040.COM
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
tacche in serie ha scritto:
Come dice GiulianoFS non esiste gabinetto sui locomotori,se vuoi vedere un pò di foto di cabine di guida e quello che c'è sopra un locomotore prova a vedere questo sito:www.645 040.com ciao

Grazie a tutti per le precisazioni.
A tacche in serie volevo che, gentilmente, mi desse l'indirizzo url più dettagliato poichè non sono riuscito a trovarlo.
Infine, ritengo che se abbiano necessità durante il percorso debbano aspettare (i macchinisti) l'arrivo ad una stazione. E se per caso le necessità "corporali" esigono un tempo ragionevolmente più lungo della normale "pipì" un pochino si accumula del ritardo o attendono magari la stazione dove ci si ferma per almeno 15 minuti?
Boh..
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Questo: http://www.645-040.net/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 15:24
Messaggi: 50
Località: Erba (CO)
In effetti e' una curiosita' ho sempre avuto anche io :oops:
Anche nelle tratte ragionevolmente lunghe immagino che la capacita' di tenuta del macchinista sia nella maggioranza dei casi adeguata ma, mi chiedo, in caso di emergenze del tipo: (scusate l'argomento poco ferroviario) "ieri sera ho mangiato le cozze ma mi sa che non erano freschissime", "la maledizione di Montezuma", "colazione che ha preso il diretto" e simili cosa succede ? :o
E' previsto qualcosa da regolamento tipo fermate straordinare ?
In tutte le loco che ho avuto modo di visitare un WC non l'ho mai visto.
Per la P.P. nel caso dei maschietti non dovrebbe essere un problema, mentre il 2o agente prende i comandi, arrangiarsi con una porticina di servizio e dare una spruzzatina In piena linea ma nell'altro caso vedo l'impresa molto acrobatica oltre che poco dignitosa :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Da quanto ne so io, i macchinisti hanno la facoltà di fermarsi in linea a loro discrezione senza doverlo motivare nei dettagli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
snajper ha scritto:
Da quanto ne so io, i macchinisti hanno la facoltà di fermarsi in linea a loro discrezione senza doverlo motivare :shock: :?: :?: :shock: nei dettagli.

A coccodrillo, grazie :wink: ma finalmente c'ero riuscito anch'io :P
Ma, sai snajper, non sono ferroviere però mi sembra azzardatoche un macchinsita si fermi dove vuole senza darne motivazione alcuna (certo il buon senso gli impone che lo faccia almeno in una stazione) Però, ripeto, mi sembra molto strano che possa interrompere il ruolo di marcia per espletare le sue funzioni fisiologiche.
E se oltre alla mangiata di cozze magari ha dei turciun de panza che gli durano15-20 minuti, il ritardo che accumula come lo riprende?
Che peccato che non abbiano pensato ad un bagnetto chimico sulle nuove loco.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
FERROVIANDO ha scritto:
E se oltre alla mangiata di cozze magari ha dei turciun de panza che gli durano15-20 minuti, il ritardo che accumula come lo riprende?
Che peccato che non abbiano pensato ad un bagnetto chimico sulle nuove loco.
Marcello

Beh, nel primo caso si sfiora l'emergenza medica e conviene chiamare il 118! E allora il ritardo è più che motivato...
Per la toilette, sulle E.464 non serve, basta raggiungere la prima vettura. Ma solo su quelle, purtroppo.
Che ci si possa fermare in linea me lo ha riferito il curatore (ferroviere!) di un sito ferroviario italiano. Preferisco non scendere nei dettagli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Beh....sarà che ci si possa fermare adducendo i motivi alla discrezionalità (piuttosto all'arbitrarietà forse). Però neanch'io ho competenza e non scendo nei particolari.
Dai racconti di mio padre, tantissimi anni addietro (oltre 50) sulla tratta Riposto-Catania della gloriosa FCE (Ferrovia CurcumEtnea) visto che le automotrici eerano a carbone, nelle salite che doveva affrontare sul tratto Linguaglossa-Randazzo, andavano così lente che i viaggiatori avevano il tempo di scendere fra i campi che attraversavano le vetture per fare, diciamo così, verdura di campagna.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ma ragazzi, ci stiamo ingarbugliando su una discussione inutile, gabinetto sì, gabinetto no, ma allora dove la faccio, dalla porta, dal finestrino, mi fermo alla stazione, mi fermo in mezzo ai prati, scendo al volo...
Ai tempi in cui in Italia "i treni viaggiavano in orario", invece, si era pensato ad una soluzione semplice ed efficace! Ma, come spesso accade, l'idea migliore non trovò l'applicazione che meritava. Volete saperne di più? Qui c'è tutto:

http://www.geocities.com/mengaccimanrico/pag9.html

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Andy.... :shock: :shock: :?: :?: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x saint:le locomotive doppie IORE della bombardier,della ferrovie mineraria LKAB,hanno una toilette nella parte posteriore della stessa ad uso del pdm.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl