Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
shhh.....che non si dica in giro. Peter è scappato in Cina!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... o alle Bahamas? :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
... :cry: ...A Benedetto, ammettilo che anche tu non ci pigli na cicca, grazie K b 3, se non ci fossi tu.
Stiamo a vedere cosa combina sto magùt! Magari ci fà le casette in HO con mattoncini veri, carichi per carri compresi. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:52 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
per fare una traduzione scritta con la mia scarsa conoscenza dell'inglese mi ci vuole una ventina di minuti, se c'è chi la fa al posto mio perché non approfittare?

Credo che peter non sia per niente in cina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Cari amici modellisti,
è uscito lo start set digitale Roco con la EU 43 001 RTC e 3 carri con semirimorchi.... E siamo a uno dei soliti paradossi tutti italiano, anche se, in questo caso, mi sembra che la responsabilità principale sia dell'importatore....
- Prezzo su uno dei noti siti toscani: 375 EUR
- Prezzo consigliato Roco: 249 EUR
- Prezzo medio in Germania: 240 EUR
Con un po' di ricerche si Internet, io l'ho acquistato in Germania per 230 EUR compresa spedizione in Italia.
Credo che ogni ulteriore commento circa l'assurdità di certe politiche di prezzo sia del tutto superfluo.
Buona serata a tutti
Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 401
Ciao sono sconcertato anche perchè ero interessato all'acquisto dello stesso articolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:33 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Successo pure a me con il set H0e.
Prezzo in Italia (chiamato vari negozi): dai 400 ai 500 euro :shock:
Prezzo Roco: 279 euro
Prezzo negozio Germania: 250 euro con spedizione via corriere (e comunque non è un caso, a più di 279 euro sped. escluse è difficile trovarlo).

Non so... vedete voi perché si finisce per acquistare all'estero... e per di più quello con la EU43 è un set indirizzato ai clienti italiani!

Saluti, :roll:
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Quello che non capisco sono proprio i negozi Online italiani.
Ho passato un paio d'ore a scorrere le loro pagine,ne ho rintracciati tanti su EBay (magari mascherati con altri nomi).ma tutti,dico tutti,hanno prezzi molto vicini al prezzo di listino,se non in molti casi,per articoli "interessanti",addirittura superiori.A parte l'ipotesi di cartello,infatti i prezzi sono magicamente tutti allineati e non c'è un euro di differenza tra l'uno e l'altro,quello che però non mi convince è la loro politica,comune e indifferenziata.Forse qualcuno deve dire loro che il ruolo che hanno sul mercato della distribuzione è differente da quella del negozio di prossimità.Non capisco con quale argomentazione usino gli stessi ricariche di un negozio "fisico".Da che esiste internet è risaputo che l'e-commerce può diventare interessante se pratichi prezzi interessanti,svincolati dai costi tradizionali di un negozio normale.Altrimenti l'utente che interesse avrebbe a comprare l'articolo se non può valutarlo,ritirarlo subito,portarselo a casa,non avere rischi di trasporto(danni o addirittura perdita)e aggiungere i costi di trasporto?Poi ci si chiede perchè tanta gente compra all'estero,come il sottoscritto,dove trovi di tutto e di più a prezzi sicuramente intressanti.Mah!misteri della bella Italia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Ciao Cortez,

sembra che qualcosa si muova anche in Italia.... Il negozio on-line siciliano è uscito a 285 EUR.... (anche su ebay)
....finalmente qualcuno che ha deciso di usare un po' di cervello....
....giusto per non ritrovarsi con gli scaffali pieni di merce invenduta....
Vorrei aggiungere al tuo intervento, che condivido in pieno, che certe stranezze avvengono anche in Germania, soprattutto con certe serie speciali Maerklin che, dopo un po', di speciale hanno solo il fatto che il mercato non le vuole....
Così, di fronte a molti negozi che le vendono abbondantemente scontate, c'è chi, on-line, le propone a prezzi superiori a quelli di listino!!!!
Ciò che è davvero sconcertante in Italia è il prezzo indicativo dato dall'importatore che, meglio di butti gli altri, dovrebbe sapere bene quali sono i prezzi in vigore in Austria e Germania.... ma forse pensa che per queste merci ci sia ancora il dazio..... :wink:
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
A parte l'ipotesi di cartello

Ipotesi?
Piccolo sillogismo.
Alle borse scambio i venditori fanno cartello vendendo il nuovo, facendo in modo che non ci sia qualcuno che vende a prezzi troppo favorevoli.
Almeno un paio dei principali negozi on line partecipano alle borse scambio.
I negozi on line fanno cartello.
Purtoppo in Italia il termine concorrenza è inteso in questo come in tutti i campi (es. benzina, tariffe telefoniche ecc. ecc.) in una maniera molto particolare, "mettemose d'accordo, famo in modo de strizza li polli il più possibile, così magnamo tutti e nun se famo male a vicenda".
Per loro è un buon sistema ma per noi consumatori dietro la parola concorrenza spesso c'è sinonimo di fregatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 602
Salve,
Ho visto che su uno dei famosi siti toscani il set non risulta piu disponibile, mentre sull'altro non mi risulta che sia mai comparso (non vorrei sbagliare). Che sia un segnale di un "ravvedimento"? Del resto non riesco a credere che qualcuno abbia sborsato 375 euro per qualcosa che oltre confine in alcuni negozi costa molto meno. Che ne pensate? Potebbe forse(come francamente io mi aspetterei) essere arrivato un ammonimento dall'importatore italiano?
Saluti
Oscar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 21:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dani, ho appena letto che hai acquistato il set H0e Roco, che piace molto anche a me, mi dici com'è, per piacere?
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 13:40 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Torrino ha scritto:
Dani, ho appena letto che hai acquistato il set H0e Roco, che piace molto anche a me, mi dici com'è, per piacere?
Ciao, Fabrizio.


Immagine

Beh considerando che lo aspetto dal 1991... è fantastico :D

No non so se ti interessa sapere qualcosa di particolare.. in pratica riprende l'ultima produzione Roco. La loco è la classica Rh 1099 Roco, quindi un po' meno dettagliata della Stangl, ma fatta molto bene, con una leggera modifica al telaio, bielle di tipo differente e un nuovo pcb.! In digitale va perfettamente... ottima marcia, minimo a passo d'uomo e senza tentennamenti, forse un po' rumorosa, ma visto il ronzio che fa quella vera... La uso sui raggi standard Roco posati "al volo" e non fa una grinza. Le luci sono "calde" perchè ancora a lampadina. Le carrozze sono le classiche, verniciatura ottima, robuste, con arredo interno, carrelli ben dettagliati e vestibolo postale con porte apribile. Hanno migliorato notevolmente i ganci, che ora sono come quelli Stangl, in pratica l'occhiello ha una struttura molto più robusta.
Unico neo da segnalare hanno fatto un po' di casino con le bustine degli aggiuntivi delle carrozze, o forse non avevano a magazzino quelli corretti, quindi necessitano un colpetto di colore (sono argento, dovrebbero essere crema); in compenso ce ne sono in abbondante scorta. Ottimo il comportamento dinamico (non deragliano facilmente).
I binari sono i Roco di sempre (1,28x1m, 3 scambi manuali), e il multimaus non è male. Unico limite è la lettura delle CV, ma per il resto funziona molto bene.
Simpatico il figurino di Benedetto XVI, visto di profilo è identico!

Personalmente per avere il massimo sostituirei il pantografo Roco (standard di altre macchine a catalogo) con il vero Heiss prodotto da Stangl e metterei l'illuminazione interna alle carrozze; ahimè nessuno dei due è attualmente disponibile.
Per 244 euro non posso certo lamentarmi, anzi è ottimo prezzo per chi come me parte da zero (quando ho avuto possibilità di acquistare il materiale era introvabile), multimaus compreso... certo a 418euro (listino gieffeci) nonostante tutto non l'avrei preso...

Se ti serve qualche chiarimento chiedi pure!
Ciao
Daniele

PS ti consiglio questo e questo link!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:02 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Ultima cosa, ho visto dal vivo la Mh.6 Roco che è prevista in versione non museale come novità autunnale... è proprio un gioiellino! Non so come funzioni, esteticamente mi ha colpito per la cura dei dettagli del telaio con il caratteristico snodo sotto la cabine e le sue forme eleganti. Il prezzo non è male (210euro in de), ma per ora con il set ho finito il budget!

Per chi è interessato posso mandare per mp il nome del negozio tedesco dove ho acquistato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie mille Dani, il pensierino che ci stò facendo sopra si stà materializzando sempre di più!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 212  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl