Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Amnesia...
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
scusate, :oops: :oops: ma per amnesia non ricordo come si chiamano in gergo i sistemi di campanelle che avvisano da quale direzione arriva il treno in stazione.
Grazie e chiedo scusa ancora. :oops: :oops:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Leopolder


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 18:50
Messaggi: 130
Località: Binario 4 porto di Ischia
si


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Scusatemi se vi ho importunato. Ma forse non è proprio quello. Io mi riferivo al sistema costituito dalle du campanelle una per le due direzioni di arrivo in stazione. Il leopolder mi pare che indichi l'apertura del segnale per l'arrivare del prossimo treno ma non da quale direzione arrivi o mi sbaglio???.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
E' la stessa cosa: il suono delle campanelle è attivato dalla creazione dell'itinerario (i più tecnici non me ne vogliano della semplificazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ok, forse veramente ricordavo male.
Grazie comunque per le risposte. E ora che sono pèiù pratico del forum, ho trovato propri oqualcosa che trattava l'argomento "Leopolder".
Chiedo venia e mi prostro al cospetto di tutti i ocntachiodi che mi averebbero finanche fucilato.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Nelle stazioni poste lungo una linea le leopolder di solito sono due una per ogni direzione e normalmente hanno campanelli differenti uno a campana e l'altro a sonaglio rotondo. Nelle stazioni di diramazione, invece normalmente c'è un unica leopolder esterna o celata in un pannello luminoso di costruzione abbastanza artigianale (mai visti due uguali) in cui al suono della campanella si illumina l'indicazione della provenienza.
Un altro utilizzo della Leopolder era, al tempo del blocco manuale, presente all'esterno dei caselli e dei gabbiotti dei Passaggi a Livello (PL) per avvertire il guardiabariera di dover chiudere le sbarre quando il capostazione chiedeva il consenso per licenziare il treno. la campanella non smetteva di suonare finche l'operatore non aveva chiuso le sbarre ed estratto la chiave e con essa dato il consenso al casello successivo o alla stazione successiva così che il capostazione poteva dare il consenso ricevuto e il primo capostazione disponeva il segnale a via libera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
... e se la Leopolder iniziasse a suonare quando viene aperto il segnale di protezione per l'ingresso in stazione e smettesse quando viene oltrepassato il segnale ed occupato il circuito di binario ?
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
trainsorridente ha scritto:
........Nelle stazioni poste lungo una linea le leopolder di solito sono due una per ogni direzione e normalmente hanno campanelli differenti uno a campana e l'altro a sonaglio rotondo. .

Sarà ma non in tutte le stazioni sono diverse.
A Giarre/Riposto sono identiche sia nella forma (a campana squadrata) che nel suono.
Cosa strana che non avevo mai notato è che le ho sentite entrambe suonare in concomitanza di una coincidenza in stazione. Ma l'uso del sistema Leopolder serve ad avisare i viaggiatori da quale senso di marica arriva il convoglio o altro? COme si fa allora a capire che suonano entrambe se non si è proprio vicini al meccanismo e lo si nota funzionare per entrambe le campane?
Boh :( :(
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Nel caso di due campanelle io le ho viste quasi sempre di tipo differente anche nella riedizione degli impianti telecomandati. Poi può darsi che la ditta istallatrice abbia sbagliato oppure come mi diceva un mio amico responsabile degli IE della Foligno Terontola che non hanno più scorte e quindi si devono arrangiare con quello che anno mentre smotava quella rotta di Perugia Ponte S. Giovanni e ne sostituiva l'elettrocalamita con una recuperata.... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
FERROVIANDO ... leggi sopra, vedrai che qualcosa inizierai a capire !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Cita:
Ma l'uso del sistema Leopolder serve ad avisare i viaggiatori da quale senso di marica arriva il convoglio o altro?


No. La Leopolder non è un sistema di avviso per i viaggiatori, anche se i pendolari di tutta Italia hanno fatto l'abitudine a riconoscere "se il treno arriva da di qua o da di là" sentendo suonare la "campanella".

Come ti ha spiegato Comando Multiplo poco sopra (tolgo il punto interrogativo, così è definitivamente chiaro), "la Leopolder inizia a suonare quando viene aperto il segnale di protezione per l'ingresso in stazione e smette quando viene oltrepassato il segnale ed occupato il circuito di binario".

In molte stazioni il segnale di protezione è ben lontano dal marciapiede presso il quale il treno si fermerà (magari c'è di mezzo una curva e la campana smette di suonare molto prima che il treno sia visibile e udibile dai viaggiatori in partenza); se fosse un "avviso per i viaggiatori" dovrebbe suonare fino all'effettiva fermata del treno, cosa che non è.

Non è un crimine non sapere una cosa del genere, anche perché è facile essere tratti in inganno da quel marchingegno che proprio non sembra una cosa per "addetti ai lavori".
Ben venga il forum quando serve a dissipare false credenze e a diffondere il sapere ferroviario.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
sarà un impressione ma campanelline che suonano in stazione le vedo e sento sempre meno........
Mi sbaglio o è cosi?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Esatto con il telecomando & c. le Leopolder sono pressochè scomparse, sostituite dagli annunci automatici.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl