Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Gabriele ha scritto:
http://www.gieffeci.it/settembre2007/intro.html

Anche questa informazione già scritta da tempo...


Scusa è vero ma con tutto il materiale che esce non riesco ad incamerare ogni cosa.
Grazie comunque della risposta gentile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Certo che la 740 potrà essere una miniera di elaborazioni per i maestri della resina e delle microfusioni in ottone.
Di primo acchito mi viene da pensare a :
740 con distribuzione Caprotti
740 con mantello semiaereodinamico
740 con tender a tre assi(ce ne furono parecchie,soprattutto al deposito di Rimini)
741 Qui bisognerà cambiare anche le fiancate del tender
743 (bella bella bella!!)
Maestri artisti,incominciate a valutare!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Beh, io spero soltanto che appena uscita la 740 non vengano fuori i soliti contachiodi armati di lente d'ingrandimento pronti SOLO a contare bulloni, boccole e micron di differenza.... altrimenti vedo solo fattibile al di là di ogni sogno ciò che dice franco.tanel ovvero la fine delle speranze di vapore, se ci si mette di punta solo per le critiche.
Il prototipo sembra ben fatto, lasciamo lavorare chi di dovere e soprattutto lasciamo un pò di elasticità nei rapporti tra 1:1 e 1:87, altrimenti se facciamo la fine del TEE Roco e acme.... la vedo dura
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:11 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
740 con tender a tre assi(ce ne furono parecchie,soprattutto al deposito di Rimini)
741 Qui bisognerà cambiare anche le fiancate del tender
743 (bella bella bella!!)


Beh, se a Brescia son furbi... ci penseranno loro... soprattutto alle ultime due!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: E la 940?
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:58
Messaggi: 13
Non dimentichiamoci della 940. Al pensiero che potremo averla in scala fatta come il Signore comanda mi entusiasma non poco.

Saluti
The Mule


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:24 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Basta con tutte queste congetture sulla 740 e derivate!! :lol: :lol: :lol:
Questa notte vorrei dormire....
Già venerdì scorso quando si sono viste le prime foto della 740,
ho massacrato di calci il mio amore per tutta la notte, mentre facevo il rumore della vaporiera :shock: :shock: :shock:
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Penso anche io che la 740 sia o la fine del vapore oppure il rilancio dello stesso in virtù della risposta dei modellisti,come gia è stato scritto,ma voglio essere ottimista,e spero che succeda in scala ridotta come è successo nella realtà ,il 13 dicembre 1981 scrivevo su di un quaderno "ultimo treno con trazione a vapore in Italia ,linea Milano Molteno Lecco",e sotto la parola" fine".Chi ha una certa età se lo ricorderà,
le FS non volevano piu treni a vapore sulle loro linee.
Bene,dopo venticinque anni nelle prossime settimane intanto mi faro una scorpacciata di treni con la 741 ,e negli ultimi tempi non è che ci possiamo lamentare per il vapore e tutti gli altri mezzi storici ,qualche anno fà avremmo dato due lire per una 625 Caprotti??
Ecco,mi auguro che la 740 in 1/87 sia una ripartenza ed inneschi ,magari ,interessi anche in altre ditte (certo che oggi son proprio ottimista oppure ho aspirato del "fumo" passivo :lol: )

per Pik ma con tanti bei plastici veri proprio il mio che non ha una definizione vuoi vedere ?? nei prossimi giorni vedrò di mettere qualche scatto tempo permettendo.

le D343 sono state costruite tra il 1967 ed il 1970

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:50 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Qualcuno ha ventilato l'ipotesi, in un futuro nemmeno tanto lontano la venuta di una 640 o sbaglio?
Certo che se Roco, dopo la 875, facesse anche questa, allora la strada sarebbe veramente spianata!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Credo che la 740 sarà un successone. Aggiungo che si tratta di una locomotiva diffusa in tutto il territorio nazionale e quindi ambientabile in qualunque plastico di qualunque epoca. Calza a pennello sul mio plastirama di ambientazione sicula, in testa a qulache breve merci di carri TTM :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Esiste solo la scala H0?
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Seguo con molto interesse questo forum e in particolare questa discussione per sapere le novita proposte in quel di Novegro.
Ma sento solo parlare di scala H0 e la SCALA N non esiste più?

Lo so che la maggior parte di quelli iscriti in questo forum e di partito verso H0 ma un po di contegno.
Siamo ho no fermodellisti ho vengono cosiderati tali solo quelli che hanno la categoria dell' Haccazero (H0)

Perché se questa è una novità ditelo evidentemente mi sono perso qualcosa per strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esiste solo la scala H0?
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 21:37 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
scala n ha scritto:
Siamo ho no fermodellisti ho vengono cosiderati tali solo quelli che hanno la categoria dell' Haccazero (H0)


Hai una fissa per l' HO eh? Scherzo :D

In fiera c'erano dei bei modellini in N...però sinceramente non ci ho fatto molto caso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:27 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Certo che se Roco facesse veramente la 640 potrebbe fare anche una riedizione delle Centoporte verdi , a quel punto si avrebbe un bel convoglio in epoca II ma allo stesso tempo anche un bel treno Natura in epoca V....incrociamo le dita .
Se come gia' qualcuno ha affermato la 740 Hornby sara' all' altezza anche gli atri si dovranno dar da fare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Libli II ha scritto:
per Pik ma con tanti bei plastici veri proprio il mio che non ha una definizione vuoi vedere ?? nei prossimi giorni vedrò di mettere qualche scatto tempo permettendo.

Mah, vista la sintonia di ambientazione, mi incuriosirebbe vederlo, se ne hai voglia.


[quote="Libli II"]le D343 sono state costruite tra il 1967 ed il 1970
Grazie della puntuale risposta; allora la d343 finirà direttamente nel "turno" IVa.


Visto che si parla di vaporette, avete visto che buona notizia da Bissel? Che il grande spirito di Italo Briano guidi loro salda la mano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Libli II ha scritto:
per Pik ma con tanti bei plastici veri proprio il mio che non ha una definizione vuoi vedere ?? nei prossimi giorni vedrò di mettere qualche scatto tempo permettendo.

Mah, vista la sintonia di ambientazione, mi incuriosirebbe vederlo, se ne hai voglia.


Libli II ha scritto:
le D343 sono state costruite tra il 1967 ed il 1970

Grazie della puntuale risposta; allora la d343 finirà direttamente nel "turno" IVa.


Visto che si parla di vaporette, avete visto che buona notizia da Bissel? Che il grande spirito di Italo Briano guidi loro salda la mano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esiste solo la scala H0?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
paulvsgodzilla ha scritto:

In fiera c'erano dei bei modellini in N...però sinceramente non ci ho fatto molto caso...

certo non si vedevano nemmeno!Immagine

saluti in Ho

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl