Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
TaigaTrommel ha scritto:
Come puoi avre pensato che ce l'avessi con te???


Perché su questo forum ogni discussione in cui si è parlato della Torino-Lione è degenerata in "risse virtuali" fra chi è a favore e chi contro. Complice la mancanza di un mdoeratore...

Detto questo voglio 3 miliardi per raddoppiare la Luino-Novara 8) (ora lo dico scherzando...però...non troppo...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Vabbè Taiga, la prossima volta ti faccio il riassunto dell'articolo così non devi stare a leggerlo tutto... :lol:

Stai tranquillo Cocco che la Torino-Lione non ti porterà via traffico dalla tua linea del Gottardo... ti immagini chi deve andare a Parigi o Barcellona invece di uscire da Modane andarsi a fare un giro via Zurigo ? Potrei farlo giusto io quando sono in giro a bighellonare sui treni... :D

Raddoppiare la Luino e perchè no ? Manderesti i flussi verso Genova evitando Milano e via Novara finirebbero giustamente sulla Stella ! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Tz ha scritto:
Stai tranquillo Cocco che la Torino-Lione non ti porterà via traffico dalla tua linea del Gottardo... ti immagini chi deve andare a Parigi o Barcellona invece di uscire da Modane andarsi a fare un giro via Zurigo ? Potrei farlo giusto io quando sono in giro a bighellonare sui treni... :D


La concorrenza è l'anima del commercio...ma monopolista è meglio 8)

Tz ha scritto:
Raddoppiare la Luino e perchè no ? Manderesti i flussi verso Genova evitando Milano e via Novara finirebbero giustamente sulla Stella ! :P


Seriamente: a me da fastidio che in Italia si tende a parlare ed investire tanto sull'infrastruttura ma poco sul servizio. E più l'infrastruttura costa più è gettonata.

Voglio dire: il Gottardo è in costruzione, quindi prima di cominciare nuovi valichi bisognerebbe utilizzare meglio quelli già esistenti o in costruzione. Che non sono alternativi ai nuovi progetti, ma solo più urgenti.

Il mio timore è che avremo gallerie di base al Gottardo e al Fréjus ma non linee di circonvallazione per sgravare Milano e Torino e neppure politiche a favore della ferrovia (es. tasse sui camion per finanziare i treni). E senza tasse ai camion nessuno convincerà le aziende a scegliere la ferrovia. Tralascio la scarsa voglia di Trenitalia e RFI a tenere aperti i raccordi con le industrie, forse risolvibile con le imprese private. Non bastano nuove linee ad invertire la tendenza tutto-gomma attuale. Serve buona volontà...e già solo con quella si potrebbe fare molto (per esempio il Gottardo ha comunicazioni fra i due binari ogni 4 km mentre RFI le toglie...su questo che mi dici?).

Senza contare il Brennero che ha più traffico del Fréjus, e quindi fra i due è più urgente (ma ripeto non alternativo).

Altra cosa: sul Gottardo ci sono 32 coppie di IC al giorno che salgono a 40 in punta, contro 3 al Fréjus, 6 al Brennero e 2 a Tarvisio. Ai tre valichi vanno aggiunti lato sud rispettivamente 1 (si, solo una), 13, 10 e 4 coppie di regionali. Insomma, non si potrebbero aumentare da subito le relazioni EC portando anche su Fréjus e Tarvisio almeno una coppia passante ogni due-tre ore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
il Gottardo ha comunicazioni fra i due binari ogni 4 km mentre RFI le toglie...su questo che mi dici?).


Togliere binari di precedenza e comunicazioni sulla rete fondamentale anzichè razionalizzarli e migliorarli è demenziale... :roll:

Cita:
Senza contare il Brennero che ha più traffico del Fréjus, e quindi fra i due è più urgente (ma ripeto non alternativo).


Il Brennero e il Gottardo sono concorrenti tra loro perchè entrambi orientati sud - nord ma nel senso est - ovest senza la Torino - Lione funzionale, non il cesso di ora, non hai proprio nulla...


Cita:
non si potrebbero aumentare da subito le relazioni EC portando anche su Fréjus e Tarvisio almeno una coppia passante ogni due-tre ore?


A mio avviso ne puoi mettere anche uno ogni mezzora ma nessuno li prenderà perchè non sono assolutamente concorrenziali su quel cesso di linea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Cita:
Il Brennero e il Gottardo sono concorrenti tra loro perchè entrambi orientati sud - nord ma nel senso est - ovest senza la Torino - Lione funzionale, non il cesso di ora, non hai proprio nulla...


Però c'è più traffico al Brennero che a Ventimiglia, Modane e Monte Bianco messi assieme.

Cita:
A mio avviso ne puoi mettere anche uno ogni mezzora ma nessuno li prenderà perchè non sono assolutamente concorrenziali su quel cesso di linea...


Il Gottardo è limitato tutto a 80 km/h ma nonostante questo molti treni viaggiano pieni (circa 10.000 passeggeri al giorno nelle due direzioni).

Anche al Brennero ci sono più treni viaggiatori che al Fréjus pur se linea è simile.

Non tutti hanno un'automobile e non tutti amano l'aereo. Non dico di mettere un EC ogni mezz'ora, ma uno ogni tre. Oltre a garantire coincidenze a Modane fra i regionali dei due versanti. Anzi, perché non dei regionali diretti Chambéry-Torino?

Per il servizio attuale lato Francia vedi qua: http://membres.lycos.fr/cartesferro/fra ... es_fr.html

Progetto orario 2008, dai francesi presentato come cadenzato, ma nella pratica semrpe confusionario: http://www.ter-sncf.com/rhone_alpes/bon ... _bouge.asp (i treni che circolano tutti i giorni tranne il sabato sono una particolarità tutta francese)
Chambéry-Modane: http://www.ter-sncf.com/Images/AXE15_Ch ... -38742.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
C'entra poco..
ma.. hanno fatto una statistica (Eurostat, non i comitati della Val di Susa) in cui dicono che gli Italiani sono gli europei (ma la classifica potrebbe essere molto più tragica..)
con meno km di ferrovie pro-capite..
e anche con meno km di autostrade pro-capite..

Siamo invece abbastanza avanti come statali & provinciali..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Più che lamentarsi per strane statistiche bisognerebbe pensare al fatto che fra Milano e Torino o fra Verona e Bolzano fra le 9 e le 11 non ci sono treni...e le prime due città non sono poi così piccole...

(la stessa statistica lamentava il fatto che Francia e Germania hanno più canali navigabili dell'Italia...chissà perché...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Beh è un tantino difficile fare un canale navigabile in mezzo all'appennino o sulla Marmolada... Comunque il buco d'orario 9-11 c'è anche altrove, tipo Venezia-Udine (a Pordenone qualche anno fà per Venezia le partenze erano: 8.59 e 10.59 adesso anticipati di 7 minuti ma la sostanza non cambia)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Immagine
Immagine
Non c'è bisogno di essere dei geni della matematica o dei fisici nucleari
per vedere che quest'opera non serve a nessuno.
Infatti, come possiamo notare dalle relative statistiche (ufficiali),
notiamo solo che una piccola percentuale delle merci viene importata\esportata verso i paesi beneficiari della T.A.V..
Da questa percentuale poi, dobbiamo scremare le merci che viaggiano (ahimè) su gomma.
La prima riflessione, leggendo questi dati è la seguente:
chi paga i conti di questa inutile opera?
La comparazione del corridoio 5 (solo la parte italiana), con l'Eurotunnel
mi pare evidente.....stesso collasso economico!
Leggete bene questa statistica e valutate bene i dati
import\export e poi parliamone......(possibilmente senza isterismi 8) )
© UTENTEACIDO :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Non c'è bisogno di essere dei geni della matematica o dei fisici nucleari


Sicuramente non è il tuo caso !
Sei almeno capace di leggere i valori su quelle stesse tabelle che tu hai riportato ? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Tz ha scritto:
Cita:
Non c'è bisogno di essere dei geni della matematica o dei fisici nucleari

Sicuramente non è il tuo caso !
Sei almeno capace di leggere i valori su quelle stesse tabelle che tu hai riportato ? :roll:

Io certamente non sono un fisico nucleare, le mie conclusioni
le ho dedotte semplicemente dal fatto che solo una parte dell'import\export
passa da francia (e non tutta confluisce dalla tav) e spagna.
visto che tu sei così intelligente che dati hai letto?
:?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Somma i dati import/export del traffico verso nord (Germania,svizzera, Belgio, Olanda, Regno Unito, Russia e Austria) e trovi un totale del 66%
Somma il dati import/export del traffico verso ovest (Francia e Spagna) e trovi un totale del 32,8%
Ora fai una semplice considerazione:
- il traffico verso nord transita per Sempione+Gottardo+Brennero+Tarvisio+Villa Opicina (sia ferroviari che stradali) ovvero attraverso ben 5 valichi.
- il traffico verso ovest ttransita per Bianco+Frejus e Ventimiglia, ovvero attraverso 3 valichi dei quali ferroviariamente inesistente il Bianco e penoso Ventimiglia...

Ora prendi quel 66% e dividilo per 5 e trovi 13,2%
e 32,8 e dividilo per 3 e trovi 10,7%

Se sei capace di leggere i numeri noterai che la percentauale di traffico è molto simile sia per i valichi verso nord che verso ovest con l'aggravante che verso ovest per il transito ferroviario hai un totale di 3 binari mentre verso nord e est i binari disponibili sono 11 (Val Pusteria esclusa)

Se è inutile potenziare i valichi verso ovest lo deve essere altrettanto per quelli verso nord visto che i valori di traffico sono molto simili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Cita:
Se è inutile potenziare i valichi verso ovest lo deve essere altrettanto per quelli verso nord visto che i valori di traffico sono molto simili...

Quindi allora secondo te la tav si dovrebbe semplicemente fare
perchè sono stai fatti i valichi verso nord? :roll:
Tra l'altro non mi risulta che la linea EST-OVEST sia attualmente intasata,
a che servirebbero altri binari, visto che, come sopra citato, ci sono
dei vuoti sulle traccie orarie?
Ma il nocciolo della questione è l'irrazionalità degli investimenti su tale opera.
Anche FRANCIA e GB hanno fatto l'eurotunnel per velocizzare i trasporti
ferroviari, con il semplice risultato che gli stessi costi di trasporto sono
esorbitanti
e l'eurotunnel è in forte deficit e questi
costi ricadranno sulle spalle dei contribuenti.....
....stessa sorte sembra avere il corridoio 5 (per quel che concerne la parte italiana).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Con queste argomentazioni ho l'impressione che abbi sbagliato forum, vai qui:http://www.n o t a v.eu/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Da questa percentuale poi, dobbiamo scremare le merci che viaggiano (ahimè) su gomma


No, questo è un errore, e pure grave: è ben da lì che pescano i potenziali traffici su ferro.

Io capisco la volontà di ragionare, per carità, ma lascia che queste cose le studi chi lo fa di mestiere e sa tante tante tante cose che tu non sai. A volte è meglio osservare e prendere atto senza fare commenti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl