Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Tito ha scritto:
Per quel che rigurda il carro E: io non sono molto preparato sulle produzioni attuali di questo carro e quindi chiedo a te che sei più pratico...
Mi riferivo al tipo di carro che faceva Lima ai bei tempi (con i montanti esterni e le pareti in lamiera, tutto semplice e squadrato) tipo quello che fa Klein. La mia domanda: esiste qualcunaltro oltre Klein????


Per tornare ai modelli.....

Il carro E unificato europeo
www.dansk-jernbanearkiv.dk/europ/f8350016.jpg
lo fanno molte case modellistiche. Secondo me i migliori modelli sono nell'ordine KleinModellbahn e Roco, a seguire calando Fleischmann, Marklin, HRR etc.

Ci vuole un'idea più originale.

I pianali a 2 assi mi sembrano il campo meno sfruttato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
Cinese ha scritto:
Il carro Vfcc da noi richiesto è giunto vicino alla consegna!! Penso sia una sodisfazione per tutti.

Ora ripartiamo con ordine e chiarezza.
Per raccogliere tutte le nostre proposte per i futori TTMkit dopo il Vfcc è meglio aprire un nuovo argomento.
Riporto un po' di proposte dal vecchio sondaggio:
Di92000, Vfaccs, FDiz che erano gia sotto votazione
ma anche i carri Dm, K e SITFA proposti nei vari interventi.
Raccogliamo altre proposte, poi faremo un nuovo sondaggio(che è difficile da modificare in corsa...).
Cosa importante è che vengano proposti carri di famiglie numerose e che hanno circolato praticamente ovunque.
Proponiamo ragazzi!

Ciao
Andrea Brogi



Che ne dite di partire con il sondaggio?

Le proposte sarebbero:
-DM
-Di92000
-Vfaccs
-FDiz
-Klps
-Kgps
-SITFA
-L
-P
-Centoporte 3 assi

Qualche altra proposta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
sulla home della duegi si vede il carro :P :P
finalmente era ora :lol: :lol:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
PhotoStex ha scritto:
Tito ha scritto:
PS: Se ci mettiamo d'accordo chiamiamo pure l'altro Valdarnese quasi DOC (ora è anche un po' di Follonica e della provincia Padovana).

Ah bbello, io a questo valdarnese mi riferivo (senza nulla togliere al "cinese")

O bimbi, già quel valdarnese lì si mangia anche i' buio e io invece e mangio pohino pohino.
Se quì pohino vu' lo levate a me pe' dallo a lui e vu' siete merdine!!
Maremma hane!

Ciao buhaioli!
i' Cinese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Pik ha scritto:
Il carro E unificato europeo
www.dansk-jernbanearkiv.dk/europ/f8350016.jpg
lo fanno molte case modellistiche. Secondo me i migliori modelli sono nell'ordine KleinModellbahn e Roco, a seguire calando Fleischmann, Marklin, HRR etc.

Ci vuole un'idea più originale.

I pianali a 2 assi mi sembrano il campo meno sfruttato...

Ciao Franco, come disse a me Betto un po' di tempo fa,
il mercato dei kit è un mercato a se, diverso da quello del già completo delle produzioni industriali.
Penso si possano prendere tranquillamente in considerazione anche quei carri semplificati o derivati
con eccessivi compromessi anche se già in commercio. :wink:

Il Gs potrebbe essere interessante.

Ora continuo a cercare le foto per il sondaggio.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Mi viene in mente un'altra idea...

Che ne dite dell'FF o dell'FFI? non tutti se lo sono fatto con due kit dell'F e, inoltre, credo che la 2G ci tiri anche un po' il fiato economicamente... o sbaglio???

Anche se il Kgps rimane la mia fissa...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Scusate l'ingenuità, ma non sono troppo pratico della vecchia marcatura: il carro FF era quello allungato poi denominato Ghks (lunghezza fuori respingenti 11580 mm)?
Ne ho un figurino in un I nostri carri per le vostre merci ed. 1982.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
E' vero che per i Dm sembra possibile "riciclare" telaio e tetto, ma a memoria non ricordo il passo del telaio nè la scansione delle nervature del tetto, i tecnici ne sapranno di più.

Vorrei far notare che il Dm presenta delle porte particolari, nervate e diverse da quelle dei TTMK finora realizzati (ce le aveva un vecchio carro RR..). Sono comuni ad alcuni altri soggetti (FI, FDiz, G...) e mi attizzano non poco: di Dm ne mangerei quindi diversi, ma continuo a ritenere che faticherebbe a "fare numeri".

Un sogno sarebbe un carro con "quelle" porte e le boccole a "muso di porco"... esiste?

Già che ci siamo, un quesito: qualcuno si ricorda di un filetto in cui si parlava del "Ridolini", ovvero dei primi Dm con cassa (parte) in legno? Con la funzione Ricerca ho finora fatto cilecca.

Saluti interrogativi,
Andrea Chiapponi

P.S.: ai Pantagruele ricordo che un fringuello mangia il suo peso in un giorno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
snajper ha scritto:
Scusate l'ingenuità, ma non sono troppo pratico della vecchia marcatura: il carro FF era quello allungato poi denominato Ghks (lunghezza fuori respingenti 11580 mm)?
Ne ho un figurino in un I nostri carri per le vostre merci ed. 1982.


Proprio quelli!
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... ervaro.jpg


Poi c'erano anche i "cupoloni" con passo 8m,marcati FFma, tutti con garitta
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... -0-000.jpg

(Le foto sono linkate dal bel sito Photorail.com, di Stefano Paolini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Dopo aver lanciato il sasso torno sull'argomento.

Consultando il libro dell'ing. Leone ho individuato on carro con le "muso di porco" e le porte a nervatura esterna: è un FFI a cassa di legno, utilizzato in passato anche in composizione a convogli militari ( ha visto la campagna di Russia) e treni ospedale, spesso attrezzato come carro cucina. Per intenderci, il "Kuchenwagen" del Gruppo Adriatico.

Non inorridite, è solo per precisare meglio il mio "sogno"di due messaggi fa: esiste! Quanto a proporlo come soggetto, credo ci sia abbondanza di altri prototipi in grado di fara "numeri" più consistenti.

Un accenno al Dm, altro soggetto che mi attizza: solo ora mi è sovvenuto che le fiancate non sono simmetriche, quindi richiederebbe stampate più elaborate che inciderebbero sul costo.

Sembra che mi piacciano solo i soggetti difficili...

Ciao a tutti, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Nessuno ha pensato al Dm o al Vre, secondo me le composizioni corte con i carri a due assi sono quelle che affascinano di più, non mi piaciono più di tanto i mercioni.
Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ma dei bei carri silo tipo Uacns o delle tramogge? Sono un pò più particolari. ma sicuramente di grande effetto!
Non si possono prendere in considerazione??
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ma dei bei carri silo tipo Uacns o delle tramogge? Sono un pò più particolari. ma sicuramente di grande effetto!
Non si possono prendere in considerazione??
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Un bel "sponde alte" di vecchio tipo, magari di una versione elaborabile facilmente in altre (o addirittura includendo direttamente nel kit pezzi alternativi per farle).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
A mio parere il miglior compromesso tra i nostri desideri e l'
investimento per soddisfarli resta il Pay, un solo stampo,due
semicarri identici,moltiplicazione degli acquisti per appassionato
visto che i treni nomalmente sono dei bloccati o quasi,numeri
finali forse superiori al tramoggia


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl