Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 18:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VERGOGNA TRENITALIA IN SARDEGNA!!!
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Ho appena accompagnato mia figlia al treno 8968 da Cagliari per Sassari delle 16,38, orgoglio di Trenitalia in Sardegna: "COL MINUETTO DA CAGLIARI A SASSARI IN DUE ORE E 58 MINUTI"!!!
Il treno era stracarico, peggio di un metrò in ora di punta: non c'era un posto a sedere, occupati anche gli scalini dei vestiboli e PIU' DI CINQUANTA PERSONE IN PIEDI!!!!!!!!!! L a prima sosta avverrà ad Oristano, dopo 58 minuti, ma un rapido sondaggio fatto in treno riporta che la maggior parte dei passeggeri è diretta a Sassari. Si prevede pertanto un viaggio di tre ore totalmente in piedi. Mi chiedo se è questo il trattamento riservato dalle ferrovie italiane ai suoi clienti. E' decisamente vergognoso, tanto più se si pensa che il minuetto avrebbe potuto essere sostituito con carrozze MD e locomotore, che avrebbe impiegato lo stesso tempo, come peraltro è successo in passato. Da una conversazione col personale di stazione ho saputo che il venerdì il treno 8968 è sempre così: il che significa che la situazione è perfettamente a conoscenza della direzione regionale di trenitalia che però se ne sbatte altamente le p...lle, infischiandosene del confort e della sicurezza di coloro che l'azienda chiama pomposamente "clienti". Mi chiedo quindi se sia consentito che un viaggio così lungo ( 95 km la prima sosta con punti interrogativi sulla possibilità di trovare posti in questa circostanza) possa essere permesso con una enorme quantità di passeggeri in piedi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma non dovrebbero trasportare (i treni) al massimo viaggiatori per il limite consentito oppure si fa come in India che si carica fino al livello massimo di intollerabilità?
Un pochino come avviene su certe navi traghetto che popi affondano ed il numero preciso dei morti non si saprà mai.
Chissà se deve funzionare come sugli autobus che più di un certo numero non si possono far salire i passeggere?
Boh....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:30
Messaggi: 7
:evil: si dovrebbe fare una petizione sottoscritta da più persone in più giorni ed inviarla agli uffici competenti e per conoscenza ad una rete tv nazionale. Vuoi vedere che qualcosa si muoverà? Se ci si arrabbia e poi tutto finisce lì... non serve poi a molto... Così come quando hanno chiuso il tratto che arriva fino ad Isola Bianca e a Porto Torres Cristoforo Colombo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Per Trenitalia il Minuetto può trasportare 345 persone, cioè 145 sedute (compresi strapuntini) e 200 in piedi.
Quindi, viaggiatori dell' 8968, non lamentatevi e pigiatevi a più non posso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Ti dò perfettamente ragione Carthago, pensa che fino a qualche anno fa il treno per Porto Torres Marittima delle 14e30 era composto da 445 e cinque UIC-X poi sosituito da 445 e MDVC ,per essere infine sostituite da tre misere Aln 668,663 oppure 668+663. Non solo il treno che partiva da Sassari alle 14e30 per Cagliari veniva effettuato da 445+carrozze prima UIC-X poi MDVC ed ora da una misera ALNn 668 o 663. Un ferroviere di Sassari m'ha detto che addirittura il treno composto da 445+carrozze ci mette anche di meno del minkionetto su quella tratta e orario. Le carrozze arrivano a Sassari il sabato sera per poi partire (la domenica il R8967 non circola) il Lunedì mattina col treno delle 6e36. Ormai le carrozze vengono limitate a Macomer.
Ma mi domando e dico ma una doppia di minuetto,no? Hanno per caso paura di offrire più posti ed invogliare quindi la gente a prendere il treno? Mi sa di sì. Come se non bastasse il treno che arriva a Sassari alle 19e37 d'estate veniva prolungato fino a Porto Torres,con l'entrata in servizio del minkietto ciò non avviene più. Ci sono tante e troppe cose che npon vanno qui in Sardegna in materia di ferrovie, segno evidente che vogliono beccarsi una denuncia alla Procura della Repubblica per interruzione di pubblico servizio.
Dimenticavo, a gli unici macchinisti abilitati a guidare il minuetto sono solo quelli di Cagliari, oltre al danno la beffa.
Saluti deraglianti.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Non occorre un genio per capire che i Bidonetti sono stati la più massiccia presa per il culo tirata ai pendolari. Ci dicono che sono moderni e confortevoli ma quelli che si pigiano in piedi non si sono accorti di tutto questo gran confort. I merdosi dirigenti di Trenitalia frattanto viaggiano in Aereo Extralusso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
bloccate il treno in partenza e chiedete l'aggiunta di un altro Minuetto o la sostituzione del materiale con altro più capiente. Altro che interruzione di pubblico servizio, questa è inadempienza contrattuale nel servizio di trasporto! A Trapani una volta è successo, gente sui binari ma il rinforzo dal deposito è arrivato, eccome se è arrivato!!! Vallo a dire alla Polfer di farsi oltre 200 km in piedi! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Ho spedito ieri pomeriggio una garbata ma decisa mail di protesta al compartimento regionale di Trenitalia: dal sito ufficiale capisci che dovresti trovare "dietro" gente responsabile e disposta ad ascoltare. Credete che mi hanno risposto? Ovviamente NO!!! Ritenete che mi risponderanno, ed in caso affermativo come giustificheranno il disservizio? E pensare che sono responsabile del disagio creato a mia figlia, la quale abitualmente usa il pullman FDS (ex PANI) per Sassari, avendola convinta a rinunciare a tale mezzo in favore del treno PIU' COMODO, PIU' SICURO e più veloce ( Beh, almeno questa è giusta, ma solo per l'8968: gli altri impiegano dalle 3h,40 alle 4h,05, talvolta con due cambi,salvo ritardi sempre presenti)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
noboibend ha scritto:
Non occorre un genio per capire che i Bidonetti sono stati la più massiccia presa per il culo tirata ai pendolari. Ci dicono che sono moderni e confortevoli ma quelli che si pigiano in piedi non si sono accorti di tutto questo gran confort. I merdosi dirigenti di Trenitalia frattanto viaggiano in Aereo Extralusso.


in Baviera (dovo ho lavorato e vissuto 3 anni) utilizzano mezzi simili per servizi metropolitani e regionali, in composizione variabile da 1 a 3 elementi a seconda delle fascie orarie, con cadenza di 20' per ciascuna linea e di conseguenza 2-5' nel passante di Monaco. di fatto è un uso ad alta frequentazione nelle ore di punta e a bassa frequentazione nelle altre fascie.

il problema non è il minuetto, è l' uso ad minchiam, come già sottolineato da molti altri prima di me.

da notare che tali mezzi tedeschi sono totalmente provvisti di ritirate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Cita:
da notare che tali mezzi tedeschi sono totalmente provvisti di ritirate.


Cioè... al posto di ogni sedile hanno una tazza del water?
Oh, finalmente un'applicazione concreta del gassogeno umano!
Ah, questi tedeschi, sempre più avanti di noi... Ah no? Ah, l'avevamo inventato prima noi? Ma va'?
http://www.geocities.com/mengaccimanrico/pag9.html

:P
Ciao
Andy

p.s.: scusa, fsgrazzutti, ma mi hai offerto la battuta (e il collegamento alle storie raccontate dal sommo Manrico) su un piatto d'argento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
La più grande cavolata è quella di comprare dei Minuetto, gingilli da svariati milioni di €, per poi utilizzarli totalmente a vanvera, spesso in orario di punta su relazioni pendolari... e ciò purtroppo non accade soltanto in Sardegna, qui in Veneto ad esempio li vedi effettuare i regionali Venezia-Trento (3 ore, 3 ore e 30 di percorrenza) in orario serale, sia in inverno (quando ci sono i pendolari che tornano verso Castelfranco e Bassano) sia in estate (quando ad essi si sommano i turisti tedeschi di Caldonazzo in gita a Venezia).

Che dire?...

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Vabbè.. è come comprarsi la 500 e poi accorgersi che per il lavoro di una ditta di traslochi non va bene..! :shock: :shock:

In compenso ho viaggiato su Ade delle FDS (Yeahhh ce l'ho fatta!!) e devo dire che sono rimasto positivamente colpito!!

P.S. bis..

Renato Soru è stato a casa mia...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Caso raro, un utilizzo appropriato dei Minuetto recentemente avviene (in parte) sulla Vicenza-Schio, ossia nei treni poco frequentati c'è un Minuetto, nei treni più frequentati c'è la doppia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Se vogliamo trovare un aspetto positivo da questa vicenda, Trenitalia e la Regione hanno potuto rendersi conto che anche in Sardegna, se si fa un servizio veloce e concorrenziale nei tempi con altri vettori, la gente risponde. L'importante è potenziarlo prima che chi ha provato il treno, torni all'auto per colpa dei pochi posti a disposizione e della resa che trova in treno. Materiale più capiente, o doppia di minuetti per quel servizio, ma anche aumento dei treni non stop (o quasi) da Cagliari verso nord, magari puntando anche su Olbia. Credo che con il raddoppio ormai quasi pronto fino a San Gavino, qualche treno in più non dovrebbe creare problemi di circolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Tanto per cambiare, notizia sulla Nuova Sardegna di oggi cronaca di Oristano.
In sintesi un treno è arrivato a Macomer con quasi due ore di ritardo pechè quei deficenti di trenitaglia avendo ben pensato di sopprimere la mensa aziendale di Oristano hanno costretto i macchinisti a pranzare in ristorante.
Il treno era presente sul binaro ma chiuso ai passeggeri e a motori spenti.
Io spero che prima o poi la CEE avvii una procedura di infrazione per interruzione di pubblico servizio nei cinfronti di trenitaglia, e che Padoa Schioppa azzeri i vertici che costano ogni mese quanto un 10 km di AV/AC.
Saluti deraglianti.
Paolo. :evil: :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl