Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo linee PD-Mestre
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Ciao, a qualche mese dall'attivazione della linea AC Padova-Mestre avrei alcune domande riguardo all'esercizio:

1-sono state attivate le comunicazioni fra ST e AC a Padova lato Mestre (gli scambi oleodinamici - o almeno credo fossero tali - da 100 km/h)?

2-come vengono istradati i treni passeggeri? Posto che i regionali con fermate intermedie per ovvi motivi percorrono la ST, com'è la situazione per tutti gli altri treni passeggeri? Dall'orario ufficiale risulta che anche alcuni IC percorrono ancora la ST apparentemente senza motivo (anche se si sa che in molti casi l'orario commerciale è fatto coi piedi);

3-la linea AC continua a essere percorsa solo da treni con provenienza/destinazione Milano o anche da quelli da/per Bologna? (ES, ESCity, IC, R ex iR...)

4-Quanti merci circolano ancora sulla ST (diretti a Venezia Marghera Scalo) e quanti percorrono l'itinerario AC-Raccordi-Bivio UD/TS- linea per Udine o linea per Trieste (invece di Altichiero-Castelfranco-Treviso)?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi forniranno delle risposte; ovvero, in primo luogo, ringrazio già Omnibus :D :wink:

Ciaociao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo linee PD-Mestre
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Freccia della Laguna ha scritto:
Ciao, a qualche mese dall'attivazione della linea AC Padova-Mestre avrei alcune domande riguardo all'esercizio:
1 – Con la consegna all'esercizio delle connessioni destre, avvenuta il 9 giugno 2007, tutte le comunicazioni fra le due linee sono attive. Al momento, per norma regolamentare, sono percorribili a 60 e non a 100 anche se l'aspetto del segnale di avviso è G/V lampeggianti alternativamente (Gx./Vx.). A breve dovrebbero essere autorizzati ai 100 i treni composti da ETR.

2 – Ogni treno ha un suo itinerario predefinito, ma il percorso effettivo viene deciso al momento secondo il reale andamento della circolazione e le eventuali esigenze di Padova e/o Mestre. Per alcuni treni la variazione sperimentale della linea di inoltro è stata resa operativa fino a nuovo avviso.

3 – I BO inoltrati sulla AC sono: 234 – 774 – 2222 – 1930 – 700 – 2230 – 9468 – 714 – 704 – 9474 – 2240 – 9476 – 706 – 9480 – 9482 – 771 – 235 – 9461 – 9465 – 9471 – 9473 – 715 – 9475 – 709 – 9481 – 779; gli altri sono inoltrati sulla ST compresi: 9462 – 9464 – 9470 – 9472 – 9463 – 713 – 703 – 9467 – 9469 – 705 – 9477 – 1931.
I MI inoltrati sulla ST sono: 221 – 2106 – 2110.

4 – Premesso che la periodicità dei merci è variabile, il giorno 9/10 hanno percorso la AC-Raccordi 6 treni Pari e 6 treni Dispari, la ST-Marghera 7 P e 3 D; il giorno 10/10 la AC-Raccordi 5 P e 11 D, la ST-Marghera 6 P e 6 D.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Grazie mille!

Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Situazione a Mestre
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:19 
Non connesso

Nome: Giancarlo De Marco Telese
Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 0:01
Messaggi: 27
Località: Trieste
Venerdì ho avuto modo di parlare con l'Ing Tagliapietra di RFI di Mestre.
Mi ha confermato l'ipotesi che avevo riportato qui nel forum prima che andassero perduti alcuni argomenti.
Riepilogando:
- separazione dell'ingresso a Mestre delle linee da Trieste (binari 1, 2) e da Udine (binari 3, 4)
- l'AV-AC arriverà ai binari 5, 6
- Linea Storica PD 7, 8
- Castelfranco 9, 10
- Adria 11, 12

Sono in fase di costruzione DUE nuovi marciapiedi, così i binari per il servizio passeggeri passeranno da 9 a 13

Ci saranno anche due binari di circolazione per i treni merci diretti a Marghera. A mio avviso saranno in comune con quelli diretti in deposito.

Byebye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Qundi immagino che per far arrivare quattro binari dal Quadrivio Gazzera dovranno demolire o quantomeno ridimensionare lo Scalo Nuovo... Giusto?

(domanda stupida: si dice Gàzzera o Gazzèra?) :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Ripassando ieri ho osservato la posizione dei nuovi portali TE: tutto lascia intendere che la sede definitiva dell'AC sotto la Tangenziale sarà dove ora c'è il raccordo AC-Gazzera.

Mighty, l'ingegnere ha fatto qualche previsione sui tempi? :roll:

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:14 
Non connesso

Nome: Giancarlo De Marco Telese
Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 0:01
Messaggi: 27
Località: Trieste
No, non c'è stato il tempo per molte domande.
Era in partenza per una corsa prova di una E436 SNCF...
a presto le foto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
ivanfurlanis ha scritto:
(domanda stupida: si dice Gàzzera o Gazzèra?)

Gàzzera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Vorrei capire meglio il discorso degli ingressi separati delle linee da Trieste ed Udine. La cosa riguarda solo la ristretta zone della stazione o stiamo parlando di un vero e proprio quadruplicamento dei binari nei 700, 800 metri che le due linee hanno in comune? Se fosse buona la seconda ipotesi, sarebbe una grande cosa perché finalmente a Mestre, una volta completato il salto del montone della Castelfranco, avremmo flussi di traffico ben separati, evitando il rischio di ritardi legati a"invasioni" di una linea sull'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Sarebbe auspicabile l'ingresso della Padova Storica in corretto tracciato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 18:27 
Non connesso

Nome: Giancarlo De Marco Telese
Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 0:01
Messaggi: 27
Località: Trieste
Dovrebbero essere completamente separati gli ingressi delle linee da Udine e da Trieste, quindi proprio a partire dal quadrivio Gazzera.
Così le linee da UD, TS, PD AV/AC, PD ST entreranno a Mes3 in corretto tracciato.
Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Tra l'altro ho notato che capita regolarmente in alcuni casi la partenza più o meno contemporanea da Venezia Mestre sui binari I e II di treni rispettivamente per Trieste ed Udine con marcia parallela, o quasi, fino alla Confluenza Udine/Trieste (o Quadrivio Gazzera, se preferite il vecchio nome :wink: ). Oggi inoltre ho assistito alla partenza di un treno per Padova immesso sulla Linea Storica sul Pari mentre sul Dispari transitava un merci per la stessa direzione. Per un momento mi è sembrato di essere in Tschermania! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Uhm... ho come il sospetto che al G.S. Mestre AC il merci è stato fermato e il passeggeri mandato sul dispari... una marcia parallela fino a Padova sarebbe troppo!! :lol: (da domenica 28/10 le comunicazioni di Dolo sono inattive per lavori all'ACEI)

EDIT: il merci veniva sicuramente da Marghera (dalla Gazzera non si va sulla ST), quindi per finire sul dispari, che dovrebbe essere il binario di destra per Milano, provenendo dai binari alti di Mestre avrebbe dovuto tagliare la strada al viaggiatori: come è possibile se sono partiti insieme? O Ivan ha confuso pari e dispari, o li ho confusi io (ma sapevo che erano i treni da/per Bologna ad avere numerazione invertita rispetto alla linea), o il merci è passato sui binari bassi, il che mi suona molto strano...

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Attenzione, però, riguardo alla separazione della Mestre-Udine e della Mestre-Trieste: molto semplicemente si vuole raccordare la nuova linea dei bivi a quella per Udine nei pressi di Marocco, e farvi transitare se non altro una parte dei treni, specialmente quelli più corti (ALn, ME/MD, D445+5MDVC), i quali arriverebbero sui nuovi binari "alti" di Mestre ma, soprattutto, sui binari alti di Venezia Santa Lucia senza una volta arrivati lì rompere le balle attraversando l'intero piazzale.


Tra l'altro farei notare che la Stazione del West di Santa Lucia (binari 15/23) ha UN unico binario di ingresso/uscita... vale a dire che per un terzo dei binari di Venezia, il cui volume di traffico non è certo indifferente, specialmente in alcune ore gli orari devono essere calibrati al secondo!


P.S. A quando la marcia parallela sulla Mestre-Venezia? :roll:

Ciaociaooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Ok per la deviazione via Bivi (tant'è che il tratto da Marocco ad Asseggiano è stato riarmato), ma ho letto da qualche parte che si vuole comunque fare la separazione anche alla Gazzera, ove ci dovrebbe essere anche una fermata SFMR - probabilmente per i treni TV-PD senza inversione a Mestre. Peraltro la fermata del nuovo Ospedale di Mestre (dietro l'Auchan) è a metà tra Mestre e Marocco, quindi i regionali che fermeranno là dovranno comunque passare per la Gazzera.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl