Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TTM Kit: coloritura Vt ep III
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 21:13
Messaggi: 30
Apro un nuovo 3D cercando di ricapitolare quello che so sull'argomento visto che c'è un pò di confusione al riguardo anche sul "forum amico".
Allego foto del carro in questione di qualità migliore della precedente, più altra di carro Vp (come da Kit e set conversione Walschaert per chi lo ha).
Cliccando due volte sull'immagine, le vedrete super ingrandite!

Immagine

Immagine

L'istruzione tecnica sulla verniciatura del gennaio 1950 specifica per i carri di servizio il colore grigio cenere (codice colore FS 006/399, poi rinominato grigio vaio ma sempre mantenendo lo stesso codice, ufficialmente equiparato al RAL 7000) con telaio e tutto quello che c'è sotto nero. Questo è facilmente confermato dalla foto allegata del carro Vp uscito di officina il 27.12.1957.
Nessun carro di servizio è mai stato rosso vagone in epoca II e III!
Le cose tuttavia si complicano un pochino analizzando la foto del carro Vt uscito di officina il 31.12.52, dove la qualità di immagine migliore permette di vedere chiaramenete che, a diffrenza di quanto prescritto e da me precedentemente affermato, il telaio è grigio e non nero, mentre sono neri i respingenti e presumibilmente anche la testata. Dalla foto si evince che sono neri anche i mancorrenti, manovella del freno, parte delle scalette e tabella porta documenti, accessori non specificatamente menzionati nella istruzione tecnica. E' inusuale il fatto che il carro abbia i respingenti neri, anche se analizzando altre foto di carri di servizio della stessa epoca è confermato che i mancorrenti sono sempre neri, ma testata e respingenti sono in grigio.
Da notare sul carro Vt le boccole RA!!!
Per i cultori di epoca III come me, buon lavoro. Ciao Luke


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
Immagine Immagine Immagine

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
dato che sono un cane col compiuter accontentatevi del formato
le foto sono dei primi anni ottanta il primo carro è su un raccordo di un demolitore mentre l'altro carro è in composizione ad un treno
non è detto che le officine di riparazione siano state sempre molto rigide.
ciao
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
Immagine

ci riproviamo
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:01
Messaggi: 153
Località: Valle Seriana
Riproponi le prime due come hai fatto con l'ultima che va bene.
Farò ricerche anch'io in merito.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
Immagine

se la foto si riesce a vedere sullo sfondo ci sono dei carri pietrisco gli stessi proposti da TTKit data foto sconosciuta località sconosciuta comprata anni eanni fa a torino.
i carri sembrano in grigio scuro.
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
per rimanere sempre in tema sul numero 1 della rivista I TRENI all'articolo sulla riapertura della Siena Buonconvento c'è una foto con i carri in oggetto con coloritura grigio scuro.
ciao
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Anche se OT, non credo meriti un topic apposito, per cui mi permetto di segnalare un dettaglio visibile sullo sfondo dietro la E554: un camion con gru che pare di derivazione britannica (residuato bellico-ARAR?) e più precisamente un trattore Scammell.

Mi sembra di ricordare che ne esistesse un vecchio kit Airfix in 1/76.

Ciao a tutti, Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl