Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: H0m ...qualche consiglio?
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao
volevo chiedervi dei consigli sulla scelta dell'armamento in H0m, nell'ottica di riprodurre lo scartamento ridotto italiano (lo so Fabrizio alias Torrino che lo scartamento non è giusto, ma tant'è .... :wink: !!)
Che io sappia in commercio c'è:
Bemo codice 100
Bemo codice 70
Peco (codice 83?)
Tillig-Pilz (codice 83?)

Per prova avevo acquistato dei deviatoi e flessibili Bemo cod. 100, ma gli aghi dei deviatoi sono inguardabili!!! aiuto!!

Vorrei sapere quale è preferibile considerando affidabilità dei deviatoi, realismo in termini di dimensioni e spaziamento delle traversine.
Per la reperibilità, meno male che c'è internet perchè qui... :?
ciao e grazie

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:30 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Per esperienza l'unica cosa che ti posso dire è che i Bemo cod. 100 sono fragilini.... soprattutto nell'unione tra rotaia e traversina.

Inoltre personalmente per ferrovie secondarie starei su profili più sottili (83 o 70 anche)
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 15:40 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
Pilz cod. 83, come tutti i pilz hanno la suola sottilissima e sono bruniti per cui li posi e vai, senza bisogno di sporcare con massicce dosi di colore (che sul metallo attacca sempre male) e che, alla fine, fa inspessire anche i codici più fini. Inoltre, sono in cod. 83 (mm. 2,1) ma la differenza con il cod. 75 (mm. 1,9) è davvero poca in quanto con la suola sottilissima ho misurato mm. 2,0, quindi un cod. 83 mezzo falso...
Ho detto la mia.
Buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Per caso, a Novegro, ho incontrato Marco Antonelli che aveva in mano un deviatoio Tillig in H0m(12mm), e l'impressione che mi ha dato era di piacevole fattura, buona spaziatura delle traversine e aghi fini ma allo stesso tempo robusti.
Altrimenti c'è il Peco che non è niente male, oppure, ma quì con la reperibilità andiamo sul difficoltoso c'è il Conrad H0n3(10,2mm) credo, reperibile in Svizzera.
Ciao, Fabrizio.
P.S. Altrimenti c'è il ridotto Roco H0e che non è brutto, ed io impiego proprio il suo profilato per realizzare sia il "mio" metrico che l'H0 da 36 o 46Kg/m .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Torrino ha scritto:
H0m(12mm)


Scusa l' ignoranza, ma l' HOm non ha scartamento 9 mm (come in N)? O è l' HOe ad avere lo scartamento di 9mm?
Scusami ancora la domanda banale da niubbio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:19 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
H0m -> 12mm (uguale alla TT)
H0n3 -> 10,5mm
H0e -> 9mm (uguale alla N)
H0f -> 6,5mm (uguale alla Z)

Ciao!


Ultima modifica di dani il mercoledì 24 ottobre 2007, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:30 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Grazie mille!


[ot]quindi se voglio far circolare un convoglio in HOe prendo delle rotaie in N?[/ot]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Cita:
[ot]quindi se voglio far circolare un convoglio in HOe prendo delle rotaie in N?[/ot]


No! Li prendi (i binari) in H0e! :wink: Cioè meccanicamente sono uguali, ma la spaziatura e la dimensione delle traversine tra N e H0e è ben differente!
Ad esempio l'uso dei binari N è comodo nei tratti nascosti, dove non si vedono e puoi utilizzare rimasugli di binari in N o acquistati a buon prezzo (vedi l'ultimo TTM).

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 17:53 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
dani ha scritto:

No! Li prendi (i binari) in H0e! :wink: Cioè meccanicamente sono uguali, ma la spaziatura e la dimensione delle traversine tra N e H0e è ben differente!
Ad esempio l'uso dei binari N è comodo nei tratti nascosti, dove non si vedono e puoi utilizzare rimasugli di binari in N o acquistati a buon prezzo (vedi l'ultimo TTM).

Ciao!


Capito! Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 18:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ho visto un po' di confusione sulle misure degli scartamenti, allora facciamo un po' d'ordine:
H0m 12 millimetri;
H0e 9 millimetri
H0n3 10,5 millimetri
Scartamento ridotto italiano 10,92 millimetri.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 18:41 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Pardon ho visto solo ora di aver scritto 11 invece che 12 per l'H0m.. correggo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
per esperienza personale consiglio i pilz
captazione ottima, bellissima brunitura che di fatto evita la verniciatura delle rotaie, scambi con aghi flessibili molto sottili
vai sui flessibili
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Da scartamentoridottista da molti anni, ti consiglio di scartare a priori i Bemo e di prendere i Peco, che fra l'altro sono in codice 75, che ho acquistato.
I Tillig sono in codice 83, possiedo uno scambio a doppio scartamento H0/H0m, ma mi sembra meno raffinato dei Peco; hanno la brunitura delle rotaie, però non la reputo molto realistica, in quanto troppo scura rispetto al classico color ruggine.
Per le altezze così ridotte delle rotaie non ci sono problemi di circolabilità, in quanto i rotabili H0m ed H0e hanno dei bordini molto bassi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 11:23
Messaggi: 37
Peco, senz'altro.
Per costo, qualità, disponibilità e finitura.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho avuto per le mani i Bemo e gli scambi (cod.70) si guastavano solo a guardarli. Anche i più grandi poi erano durissimi.
Per il solo binario, ho provato (e installato sul plastico di un altro modellista) il Tillig, che ho trovato ottimo.
Il Peco non l'ho mai nemmeno visto in H0m (se è come quello in N, che uso, dev'essere buono, però).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl