Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le avventure delle vecchie Aln 776
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sulla famigerata "Storia dei trasporti pubblici italiani" di Ogliari si apprende che alla fine degli anni Sessanta quasi tutte le Aln 776 furono acquisite dalle Ferrovie del Gargano, all'epoca in crisi di materiale rotabile. Se fosse confermato, sarebbe un ennesimo capitolo nella tormentata storia di queste automotrici: inizialmente ordinate dalle ferrovie egiziane intorno al 1939, vengono poi usate dalla Biella-Novara finché questa non viene assorbita tra gli anni Cinquanta e Sessanta dalle FS. Immatricolate appunto come Aln 776 viaggiano ancora per qualche tempo sulla loro vecchia linea.
Accantonate ad Asti (sarà vero?), furono cedute alle linee pugliesi per tramite di una ditta di Napoli.
Chi ne sa di più?
Ci sono immagini delle 776 in Puglia?
E, già che ci siamo, a che punto sono i lavori sull'unico esemplare rimasto, che si è salvato praticamente per caso e che a un certo punto finì perfino in vendita su ebay?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
C'è un bell'articolo di Nico Molino pubblicato su...la concorrenza. Non mi ricordo il n. ma sono passati diversi anni. C'era una foto del 78, mi pare di Alberto Perego, con le 776 accantonate a S. Severo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
iT48, ultima pagina dell'articolo, panoramica sullo scalo di S.Severo con tutte le Aln.776, tranne la 1001 finita nella segheria di Cuneo; inoltre sono rimaste accantonate ad Alessandria, non Asti.
La 1001 sarebbe interessante riportarla nella livrea originaria SFBN bianca-azzurra (che poi era la livrea delle ferrovie egiziane, originario acquirente delle automotrici in questione), per differenziarla maggiormente dalle altre automotrici in castano ed isabella.
MFP se mi ascolti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sono assolutamente d'accordo, se ti ricordi, in passato ho scritto che sarebbe stato bello ripristinare questo mezzo unico proprio nella sua livrea d'origine.
In ogni caso sull'Ogliari mi pare di aver letto Asti.
Non avendo molte possibilità di consultare It n° 48, mi piacerebbe sapere per sommi capi come si volse in Puglia il servizio delle 776 e quando furono ritirate dal servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Non hanno mai prestato servizio. Era nelle intenzioni di procedere ad una riqualificazione ma vuoi per i costi vuoi per la effettiva vetustà dei rotabili non se ne fece nulla e rimasero accantonate nello stato in cui si trovavano fino alla demolizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Confermo che le ALn 776, prima di essere portate in Puglia, erano accantonate ad Alessandria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Immagine

questa è una foto degli assi utilizzati a S.Severo per appoggiare le casse dei rotabili in lavorazione.
Ne era previsto l'uso come rimorchi, poi non se ne è fatto più niente e sono state demolite.
Come già segnalato su questo forum a proposito della 556 Breda, anche la 776 è a Moretta per il restauro. Mi piacerebbe sapere da qualcuno del MFP se la livrea sarà il castano-isabella o la più interessante (e per me bella) bianco-azzurro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
troppo grande.
Dove ho sbagliato?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Incredibile, qualcosa sopravvive anche oggi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Una buona fonte, che conferma tra l'altro l'accantonamento ad Alessandria, è il libro "La Ferrovia garganica" di Salvo Bordonaro e Bruno Pizzolante. Era la fonte più sicura e recente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Ringrazio Bebbe per aver citato il libro la "Ferrovia garganica".
A pag. 89 è pubblicata una rarissima foto dei rotabili accantonati a San Severo (Foto di H. Rohrer).
Rodolfo Viti conosce molto bene le vicende di quei rotabili.
Auspico di poter vedere di persona al più presto la macchina in restauro per il MFP.
A presto. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi piacerebbe molto trovare quel libro: chi ce l'ha?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Nelle nostre riviste ci sono le segnalazioni per averlo.
buona lettura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl