Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
All'oratorio di S. Giustina??? E quando? non negli ultimi vent'anni...
Al Museo del Cenedese lo scorso anno era stata allestita una bella mostra con le foto di storiche di Vittorio, mentre qualche tempo più addietro forse al palazzo Piazzoni, la mostra con le immagini di Giulio Marino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Questo è quanto mi è stato detto da un ex Amministratore locale nonchè ex ferroviere.
Ambasciator non porta pena :)
Comunque se riuscirò a reperire maggiori informazioni Vi farò sapere.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Grazie per le precisazioni, Paolo.

Ultime "gravi" notizie dalla linea.

E' stato demolito e raso al suolo a sorpresa e senza pietà tra ieri (giovedì) e l'altro ieri (mercoledì) il mitico "Casello Cinque" ex fermata di Colle Umberto (Menarè) ricostruita negli anni trenta in puro..."falso stile razionalista" e cioè con muri rivestiti in listelli ad imitazione dei mattoni facciavista: non so se le condizioni dell'edificio fossero effettivamente tali da giustificare questo intervento; ora, al posto del casello svetta solo una "bella" antenna per telecomunicazioni.

Nell'ipotesi che la"nostra" linea possa in futuro far parte dell' SFMR Veneto quel casello poteva esserne una delle fermate:
continua quindi da parte delle Ferrovie dello Stato la sistematica e cieca distruzione del proprio patrimonio edilizio (come la mettiamo con la legge che salvaguarda il patrimonio edilizio dello stato superiore ai cinquant'anni di età?).

Amen
Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Ma no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tutto per evitare che venisse abusivamente occupato. Piccola nota: quell'edificio, di cui purtroppo ho ben poche foto, non era il vero e proprio quinto casello della linea, ma viene indicato così... Una piccola foto la potete vedere nella relazione sulla ferrovia Conegliano - Ponte nelle Alpi da poco ri-pubblicata su www.trenibelluno.tk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LAVORI (finiti) SULLA CONEGLIANO/PONTE ALPI
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Sergius ha scritto:
Ah, che bei ricordi ... Immagine Sergius


saltobravo ha scritto:
Miiii.....quanta acqua aveva il lago di S.Croce.... :shock:


Più o meno dallo stesso punto di vista (forse più in alto) alcuni anni fa ma con altro taglio:

Immagine

Drammatica mancanza d'acqua ed in evidenza il canale subacqueo (quando il livello del lago è normale, naturalmente!) che alimenta le centrali elettriche in caverna del Fadalto, versante lato Vittorio Veneto.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Riesumo il vecchio trhead perchè questa sera, dopo il passaggio del Regionale 11149 Belluno-Venezia delle 22.17, ultimo treno della giornata, sono iniziati in notturna (sono poi lavori così urgenti ed impegnativi per farli di notte?) dei lavori sul piazzale dell'ex scalo merci della stazione di Vittorio Veneto: presenti un motocarrello con braccio idraulico con agganciati due pianali a carrelli a stanti mobili, un D 214 con un pianale a carrelli con sponde (presente ormai da un po' di tempo nello scalo) e due macchine anfibie con braccio idraulico a ganasce.
Non sono riuscito a capire se stessero eliminando definitivamente (come temo) e alla chetichella i binari dello scalo merci per far posto al parcheggio auto in progetto: infatti le operazioni in corso erano quelle di caricare alcune rotaie sui pianali (ma non erano quelle dei lavori di quest'estate perchè disposte in altra posizione).
Vedremo meglio domattina con la luce del sole!!

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
I lavori vengono fatti in notturna non per l'urgenza, ma per la disponibilità della linea (IPO).

Il carrello è circolato anche sulla linea per recuperare materiali scartati durante i lavori della scorsa estate. Dalla stazione di Vittorio stano sparendo poco a poco le vecchie rotaie accatastate. Alla stazione per l'Alpago sono ripresi altri lavori di pulizia dell'armamento rimosso vent'anni fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
La scorsa notte, verso mezzanotte, il carrello era al chilometro 17.


Ultima modifica di aln il sabato 17 marzo 2007, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 5:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Ma dove è finita l'acqua di quel lago!?!!?!? :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Il lago di Santa Croce è sì naturale, ma tra le due guerre fu "innalzato" per scopi idroelettrici con una lunga diga in terra sulla sponda settentrionale. Pertanto il livello del lago cambia di stagione in stagione. In quell'area lo si nota maggiormente perché, col lago pieno, il fondale non è molto profondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Grazie per la precisazione, un'altra domanda: qual è la parte settentrionale nella foto?
Quella che sta "di fronte" col monte sullo sfondo?

Ciao e grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Esatto, l'orientamento della foto è grossomodo: destra = est, sinistra = ovest, di fronte = nord,

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Grazie mille! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Due o tre domande al volo su quanto visto lunedì scorso visto che ho avuto la gioia di percorrere tale linea e la tristezza nel vedere tutte le stazioni, ad eccezione di Vittorio Veneto, dismesse...
La bretella che c'è sulla destra prima di arrivare a Ponte nelle Alpi che permetterebbe un istradamento diretto verso Calalzo è mai stata attiva oppure era solo nel progetto come il doppio binario?
Perchè tutte le colonne idriche per il rifornimento delle vaporiere sono bianche e celesti?
In che epoca sono state "tagliate" le stazioni? i binari rimasti mi sembravano rislenti alla grande guerra...
Una domanda che non centra nulla: Ma a Belluno quando è stato dismesso l'impianto (non sò se RL o DL) e con il nuovo assetto dei binari non ci sarà più accesso alla piattaforma girevele quindi niente più treni a vapore???? :?
Scusate se sono lungo fino a che anno sono circolati treni merci sulle linee del bellunese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
trainsorridente ha scritto:
La bretella che c'è sulla destra prima di arrivare a Ponte nelle Alpi che permetterebbe un istradamento diretto verso Calalzo è mai stata attiva oppure era solo nel progetto come il doppio binario?

Questa bretella non è mai stata attivata. Negli anni ottanta parte del sedime predisposto è stato destinato ad altri usi e il ponte che sovrapassava la strada statale fu demolito.

trainsorridente ha scritto:
Perchè tutte le colonne idriche per il rifornimento delle vaporiere sono bianche e celesti?

Nel compartimento di Venezia è il colore "normale" .

trainsorridente ha scritto:
In che epoca sono state "tagliate" le stazioni? i binari rimasti mi sembravano rislenti alla grande guerra...

Se non ricordo male anno più anno meno, Nove fu chiusa nel 1991, Santa Croce e Stazione per l'Alpago nel 1988, Cadola Soccher nel 1978. Potatura di una lineaper ridurla ai minimi termini e non chiuderla del tutto. L'armamento superstite nelle stazioni è quello originale degli anni '30.

trainsorridente ha scritto:
Una domanda che non centra nulla: Ma a Belluno quando è stato dismesso l'impianto (non sò se RL o DL) e con il nuovo assetto dei binari non ci sarà più accesso alla piattaforma girevele quindi niente più treni a vapore?

La piattaforma è da anni non raggiungibile.

trainsorridente ha scritto:
Scusate se sono lungo fino a che anno sono circolati treni merci sulle linee del bellunese?

Gli ultimi merci credo siano stati fatti nel 2002, uno o due alla settimana, salivano via Feltre, arrivavano a Sedico, scendevano via Vittorio Veneto.


Ultima modifica di aln il sabato 19 gennaio 2008, 20:29, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 167 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl