Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soppressione Eurostar Ancona-Roma
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Stamattina sento alla radio che saranno soppressi due Eurostar, uno alla mattina da Ancona, e uno al pomeriggio da Roma, che passavano appunto da Ancona.
Per l'esattezza, tali convogli da Falconara non passeranno più per Ancona e risparmieranno così 20 minuti sulla percorrenza.
Avete conferme?
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Purtroppo è vero. Sono le coppie che fanno Rimini-Roma e viceversa.
Almeno, dico io, mettessero servizi adeguati da Ancona a Falconara!
Oppure, per recuperare i 20' basterebbe mettere in linea dei treni che pendolano aumentando la velocità commerciale, non gli ETR 450 che non pendolano dal 1998! Quando la Fiat ha realizzato questi ETR, perchè non ha fornito giroscopi e ricambi per questa serie per almeno 15 anni?
E' mai possibile che a rimetterci, siano sempre i contribuenti?
Io mi sono veramente stancato di questa situazione!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
per i 450 la colpa potrebbe non essere della Fiat.. o comunque non essere dovuto ad un motivo banale.. poi se non erro le casse oscillanti viaggiano anche all'estero.. per quanto riguarda gli etr500 le cause potrebbero essere anche di entità commerciale.. o di "giro macchine"..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 22:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io non ho accennato ad ETR500, che tra l'altro non sono ETR, ma al fatto che treni messi in circolazione dal 1987-89, se non sbaglio, dopo soli nove anni hanno il sistema di pendolamento fuori uso. Trovo la cosa inammissibile e fuori da ogni logica. E' pacifico che la colpa è di chi ha stabilito i parametri contrattuali, ovvero le FS di allora, che con i soldi di noi contribuenti ha permesso la messa in circolazione di un sistema pochi anni dopo superato con gli ETR460, e serie successive che adottano sistemi non più oleodinamici di pendolamento ma elettronici.
Voglio ricordare che la Roma-Ancona, storicamente, è stata la linea che ha tenuto a battesimo il servizio commerciale con l'ETR401 che all'epoca ridusse notevolmente i tempi di percorrenza su una linea ancora abbastanza tormentata di quasi un'ora! Oggi, a causa del fatto che l'effetto "gas", come lo chiamano in gergo i macchinisti, è fuoriuso, hanno riscritto le tracce orarie, con allungamento dei tempi di percorrenza e riduzione della velocità massima in direttissima da 250 a 220, ad oggi di 200Km/h! Allora, mi chiedo, invece di cancellare fermate assolutamente richieste ed utilizzate, perchè non sostituire questi vecchi elettrotreni con ETR aggiornati e con sistema pendolante funzionante?
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Come dire: "mistero della fede...."
Non aggiungo altro, per evitare di sembrare polemico, ma Fabrizio ha centrato il problema... Per superare un inconveniente, anzichè risolvere la causa si eliminano gli effetti.....
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:22 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
fare roma rimini e sorbirsi l'avanti e indietro per ancona non è bellissimo.... nemmeno con l'assetto variabile. La soluzione? Facile e impossibile: due ETR più corti in attacco multiplo, unititi tramite un accoppiatore automatico che viaggiano assieme da Roma si separano a falconara, per proseguire l'uno verso AN e l'altro verso RN. Fantascienza? In italia si....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Il perditempo calcolato per la tratta Falconara-Ancona-Falconara è di 20', compreso il tempo dato ai macchinisti per riportarsi in testa al treno.
Magari avvenisse ciò che dici Benedetto, purtroppo ciò resta utopia, mentre un assetto viariabile efficiente, venti minuti sull'intera traccia se li pappa!
Spero presto che l'immissione dei nuovi ETR 600, dirotti qualche 480 da queste parti. Esistono ancora o sono stati trasformati tutti in 485? Non erano i 460 che avrebbero dovuto cambiare numerazione a seguito della modifica per il funzionamento anche in monofase?
Stò invecchiando!
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2007, 13:09
Messaggi: 2
Mi permetto, al mio primo post, di dissentire fortissimamente da Benedetto.Sabatini, quando dice che
Cita:
fare roma rimini e sorbirsi l'avanti e indietro per ancona non è bellissimo
, insinuando che sia quello il nodo della questione,
e anche da chi vorrebbe treni snodabili pseudo-fantascentifici del tutto incompatibili (come prezzi) con l'attuale traffico della tratta.

Quello che non va sono I BINARI:
con una linea che risale all'inizio del secolo AVOJA a levare stazioni!!!
concordo con chi dice che una gestione più efficiente dei treni = manutenzione o ripristino del sistema basculante darebbe dei benefici, ma ci vogliamo chiedere come mai su quella tratta ci sono ancora tempi morti - passaggi a livello rotti, (che a volte fermano il treno per 10 minuti o anche più) porte che non si chiudano (leggasi "Controllo Blocco Porte").
La manutenzione è una cosa fondamentale, che nella fase di progetto si sono evidentemente dimenticati di considerare (o forse pensavano che quei treni durassero al più 10-20 anni)

Queste sono le cose da fare, poi se ci sono i soldi per fare treni a levitazione magnetica, io sono il primo a festeggiare, visto che faccio tutta la tratta 2 volte a settimana, però stiamo coi piedi per terra!

Chiedo scusa a tutti x lo sfogo.
un saluto, BranKa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:44 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Mi permetto, al mio primo post, di dissentire fortissimamente da Benedetto.Sabatini, quando dice che "fare roma rimini e sorbirsi l'avanti e indietro per ancona non è bellissimo", insinuando che sia quello il nodo della questione


Io non insinuo nulla... Se fai Roma Rimini, a fare avanti e indietro da Falconara ad Ancona è una discreta rottura di scatole che il cliente che fa quella tratta percepisce come perditempo; un po' come fare Firenze-Trieste (o Udine) e sorbirsi la fermata a Venezia Santa Lucia.

Per accontentare (quasi*) tutti l'unica soluzione possibile è fare alla francese o alla tedesca: due treni in multipla che si separano a Falconara. Sono certo che da noi, tra regolamenti, inaffidabilità diffusa e scarse manutenzioni non si potrà mai fare, però o così o pomì.

Che i PL, apparati e altre cose del genere debbano funzionare senza se e senza ma non è una questione di cui discutere! Si dà per scontato che nessuno pensi che i PL devono essere guasti.

* dico quasi perché la soluzione non soddisfa quelli che vogliono fare Ancora Rimini, che però penso sia soddisfatta da altri treni, della relazione Bari-Bologna

Cita:
Quello che non va sono I BINARI:
con una linea che risale all'inizio del secolo AVOJA a levare stazioni!!!


Beh, il 90% delle ferrovie fondamentali d'europa risale all'ottocento... l'adriatica mica è più giovane... nemmeno la Padova Bologna... o la Innsbruck Monaco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2007, 13:09
Messaggi: 2
guarda, io l'ho sempre pensato che passare 2 volte per falconara è una perdita di tempo, e faccio rimini roma 2 volte la settimana, proprio con quei treni,
ma il problema non si può risolvere così
e come se i treni non fermassero a roma termini. ci pensi ai danni x chi quel treno lo prende e non ha nessuno che lo può portare a casa, che usa solo i mezzi pubblici?
io preferirei avere quei 20 minuti, e magari togliere fermate e semafori=radoppio dei binari / creazione di un tracciato meno tortuoso
voglio farvi capire che questa è una presa in giro, anche perchè si è cercato di far passare il messaggio che si poteva togliere la fermata perchè poco frequentata.

Se poi si vuole approfondire il discorso c'è anche un problema politico legato al fatto di togliere una fermata in un capoluogo di regione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 16:19 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
e come se i treni non fermassero a roma termini.


infatti, ci sono....

Cita:
io preferirei avere quei 20 minuti, e magari togliere fermate e semafori=radoppio dei binari / creazione di un tracciato meno tortuoso


eh, sarebbe meglio che ci fosse una bella trasversale grosseto-fano, che l'allacciamento tra follonica e poggibonsi fosse stato portato a compimento nella realtà e non solo nei sogni, che la fabriano-urbino non fosse stata chiusa....
Il raddoppio della Foligno-Iesi è in corso, non è una cosa da due o tre mesi. Quella della fermata ad ancona dell'ES* è chiaramente un palliativo in attesa di interventi infrastrutturali.

E, allora, diciamolo subito. Se mai la Orte Falconara sarà tutta raddoppiata (accendiamo dei ceri in chiesa....), magari con v.max da 160-200 km/h in rango C e per arrivare a Falcinara ci vorrà molto meno tempo, allora quei venti minuti anda e rianda per ancona saranno ancora più fastidiosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Amici miei, campa cavallo...... :(
Purtroppo la vedo dura, almeno da quì ai prossimi 15 anni, ad un completo raddoppio e velocizzazione della tratta in questione, con revisione di orari e fermate!
Da profano quale che sono, ora come ora, l'unica soluzione per scontentare il meno possibile tutti è quella di recuperare tempo reintroducendo ETR veramente pendolanti, penso che sia l'unica cosa, ad oggi, più rapida e possibile da fare.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: La frittata è fatta: cerchiamo soluzioni!
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 14:29
Messaggi: 11
Località: Roma E Ancona
Avrete notato che da oggi è tutto (finalmente!) prenotabile, hanno definito gli orari e quindi si possono comprare biglietti dal 9 Dicembre 2007 in poi.

Il famoso Roma-Ancona delle 17:38 non esiste più, in alternativa Trenitalia ci propone di:

a) Prendere l'EuroStar Roma-Falconara Marittima delle 17:40, che arriverebbe a Falconara alle 20:41;

b) Aspettare fino alle ore 21:11 a Falconara Marittima, in attesa del treno Interregionale "Piacenza-Ancona", che partirebbe da Falconara Marittima alle 21:11 arrivando ad Ancona alle 21:24.

Ovviamente questo nel mondo ideale di Trenitalia!

In realtà spesso e volentieri l'EuroStar ha ALMENO 15-20 minuti di ritardo, perché quello che Trenitalia non sa (o finge di non sapere) è che la maggior parte del tempo il treno lo perde a Orte-Terni-Spoleto, e non a Falconara, dove arriva puntualmente con 15 minuti di ritardo!!

Quindi si rischia di non riuscire ad Intercettare l'interregionale (se è puntuale), oppure - se non è puntuale - passiamo la serata a Falconara Marittima, arrivando ad Ancona minimo minimo un'ora dopo rispetto all'orario prefissato.

Urgono soluzioni, è impensabile stare mezz'ora / quaranta minuti a Falconara a grattarsi!

Esiste uno straccio di autobus serale che da Falconara ci porta ad Ancona?

Oppure si trovano soluzioni di car-sharing ripartendo la spesa.

Trenitalia se ne frega delle nostre necessità, quindi organizziamoci.

Non costringetemi a salire sull'interregionale che parte da Roma alle 16:12, non posso ogni venerdì chiedere un permesso!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 15:04
Messaggi: 3
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
e come se i treni non fermassero a roma termini.


infatti, ci sono....

Quello che dici è assolutamente falso!

Cita:
io preferirei avere quei 20 minuti, e magari togliere fermate e semafori=radoppio dei binari / creazione di un tracciato meno tortuoso


eh, sarebbe meglio che ci fosse una bella trasversale grosseto-fano, che l'allacciamento tra follonica e poggibonsi fosse stato portato a compimento nella realtà e non solo nei sogni, che la fabriano-urbino non fosse stata chiusa....
Il raddoppio della Foligno-Iesi è in corso, non è una cosa da due o tre mesi. Quella della fermata ad ancona dell'ES* è chiaramente un palliativo in attesa di interventi infrastrutturali.

E, allora, diciamolo subito. Se mai la Orte Falconara sarà tutta raddoppiata (accendiamo dei ceri in chiesa....), magari con v.max da 160-200 km/h in rango C e per arrivare a Falcinara ci vorrà molto meno tempo, allora quei venti minuti anda e rianda per ancona saranno ancora più fastidiosi.


Aggiungo anche che anche per me quando vado a roma è un "fastidio" (visto che ti piace usare questa espressione per il tratto ancona falconara) che il treno fermi a falconara, jesi, fabriano, fossato di vico, spoleto, orte, ma ti rendi conto di quello che dici?

E' stata appena fatta un'analisi dei dati dei passeggeri del treno in qustione, il 40% e dico il 40% dei passeggeri da rimini ad ancona salgono ad ancona. Questi numeri dimostrano in modo inequivocabile che la motvazione di trenitalia è assolutamente fasulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 16:47 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Aggiungo anche che anche per me quando vado a roma è un "fastidio" (visto che ti piace usare questa espressione per il tratto ancona falconara) che il treno fermi a falconara, jesi, fabriano, fossato di vico, spoleto, orte, ma ti rendi conto di quello che dici


me ne rendo conto più di te, che vedo che ragioni per slogan e mescoli questioni tecniche e politiche... Oltretutto la fermata a iesi comporta 3-4 min di perditempo... a/r falconara ancora se tutto va bene sono oltre venti.

io ti dico un fatto preciso:
questo ES* vorrebbe soddisfare due flussi.
il roma ancona
il roma rimini

se salti ancona fai felici i riminesi e scontenti gli anconetani
se fai ancona infastidisci i riminesi che si perdono inutilmente una ventina di minuti, te dilla come ti pare ma se tu abitassi a rimini e dovessi andare a roma oggi staresti dall'altra parte della barricata a dire che quei marchigiani là si devono arrangiare e bla bla bla... per inciso a me fa certamente più comodo un ES* RM-AN che un RM-RN, relazione che probabilmente non userò mai.

io ti ho detto quale sarebbe l'unica soluzione possibile per accontentare entrambi i flussi, poi se mi dici che trenitalia ha torto a penalizzare gli anconetani perché la maggior parte della frequentazione del treno è quella del flusso roma-ancona è un altro discorso, di carattere squisitamente politico e non tecnico (cmq la maggioranza non è 40%, e sopratuttto l'amministratore delle FS è di Rimini).


Ultima modifica di Benedetto.Sabatini il lunedì 19 novembre 2007, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl