Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione di Loano.
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Brutte notizie per la stazione di Loano, è allo studio l'eliminazione dello scalo e del secondo binario di precedenze, lasciando solo due binari,
(il primo per l'arrivo dei pari ed il terzo per i dispari).
Il tutto è voluto dalla DCM in riguardo all'attivazione del banco ACEI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 19:20
Messaggi: 77
azz.... almeno il secondo binario di precedenze (che è quello che si trova fra il I° e II° binario giusto) l'avrebbero potuto lasciare, ogni tanto si vedeva qualche convoglio merci fermo per dare la precedenza ad un'altro treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Loano.
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Piero Canepa ha scritto:
Brutte notizie per la stazione di Loano, è allo studio l'eliminazione dello scalo e del secondo binario di precedenze, lasciando solo due binari,
(il primo per l'arrivo dei pari ed il terzo per i dispari).
Il tutto è voluto dalla DCM in riguardo all'attivazione del banco ACEI.


.. Sempre più fuori di testa...

Sbaglio o la precedenza di Loano è stra-utilizzata?

Piero, mi sa che vogliono sbattervi vicino all'autostrada in tutta fretta.. (il che significa 5 o 6 lustri..) :? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 5:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
No loro dicono............. semplificazione dell'impianto,
io dico,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, risparmi per intascare........

ops non volevo dirlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
La seconda rimane. Cambierà qualcosa sui deviatoi lato Pietra ma rimane.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Non penso che rimanga, per via della semplificazione dell'impianto.
E cambierà anche qualcosa per via della diminuzione della sopraelevazione, la vogliono ridurre a 130 mm in luogo dei 160 mm
attuali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:48
Messaggi: 40
Località: GENOVA
...


Ultima modifica di Traversata Vecchia il martedì 3 novembre 2020, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
beh..di fatto a loano bastano due binari..specialmente nell'ottica del futuro spostamento..
certo dispiace vedere la propria stazione che pezzo dopo pezzo viene ridimensionata..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Fate le foto, a marzo si parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Non so se lo avete già visto, ma sull'ultimo TTStoria c'è il Badoni (207 025) a Loano sul tronchino !! Ah, bei tempi, quando ne avevamo uno anche a San Remo che scorrazzava tra la seconda e lo scalo per manovrare carri e bagagliai del Treno dei Fiori !!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Piccolo OT.
Sta mattina nel ponente ci sono stati un po di ritardi.
Che cosa è successo?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
scusate,ma quel cancello di ferro con uno spezzone di binario davanti alla stazione di pietra cosa serviva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
In riferimento all'ultimo post.
Pietra Ligure aveva due raccordi, uno lato mare ed è quello che si vedeno ancora i monconi delle rotaie uscire dal cancello e serviva i carri in arrivo al cantiere navale, mentre il secondo era lato monte lato Genova e serviva il raccordo Italcementi, ed attraversava il p.l. lo stesso raccordo era utilizzato in tempo di guerra per ricoverare il treno armato in glleria.

Cordialmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
la ringrazio x la info,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Tra l' altro, la Italcementi di Pietra Ligure era servita da due tronconi di ferrovia decauville uniti da una teleferica . A mio ricordo ( più o meno 20 anni fa ), il piano caricatore alto si trovava in località Ranzi e il binario si snodava per qualche km fra le montagne sopra Pietra per finire in un piazzale a quattro / cinque binari e in un portale di galleria in cemento purtroppo murato; il tutto era già in stato di abbandono da parecchi anni.
Della teleferica è visibile tutt' oggi un arco in cemento a protezione della via Aurelia, mentre, accedendo al p.c. basso , nella galleria ( lato Genova , a sx del binario FS ) erano ricoverati alcuni vagoncini e un locomotore ad accumulatori. Oggi la galleria credo che sia murata, ( non ho testimonianza visiva ) ma, secondo fonti abbastanza attendibili, i rotabili dovrebbero essere ancora li .
Credo che anche Pietra avesse la sua sogliola. Me la ricordo bene sul tronchino in testa ad una fila di bagagliai Dm demolendi, mentre sul raccordo dei cantieri navali , ho ben presente un automotore verde due assi a bielle che manovrava dei rugginosi carri cisterna...
Ma son passati veramente tanti anni !!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl