Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Quoto andrea_s in pieno. Carrozze care (soprattutto perchè? Non le fanno in Cina? Non dovrebbe costare tutto meno?) e non all'altezza.

Tra l'altro ACME - ex LASER ha una mia carrozza bagagliaio in resina che dopo meno di un anno si è "bananata" alla grande...rimandata al mittente tre anni fa e mai più vista...evviva il Padulo... :twisted: :x :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:25
Messaggi: 127
Località: Milano
Concordo anch'io con quello che dice Andrea_S..
Sono proprio contento di quello che stà succedendo alla ACME....(così forse tornano su questo pianeta) e sono fortunati che non escono ancora le PR della Threingold (con i carrelli isostatici) altrimenti non vendono più nemmeno quelle, visto che anche quelle hanno problemi con i timoni di allontanamento che si incastrano su curve strette.

Beh....alla fine le mie previsioni si sono avverate....prezzi cari per rotabili con DIFETTI ENORMI, e non diamo solo contro ad Hornby, almeno i prezzi sono umani e poi funzionano meglio di ROco come dice anche Andrea.

Infatti anche Willye il Coyote con i prodotti ACME non riesce mai a prendere Bip Bip

Voglio vedere quanto dura questo filetto....visto il campo su cui combattiamo..a buon intenditor poche parole.....(visto che fine a fatto il topic precedente)

BIP::::::::::::::::::

Saluti

STEFANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:16 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Caro Sabatini, siccome siamo in democrazia è giusto lasciare spazio a tutte le critiche civili, e non mi sembra corretto che tu abbia rimosso un argomento di discussione, per il solo fatto che tu sei apertamente e poco obiettivamente schierato dalla parte di questa casa produttrice.
Distinti saluti e senza rancore.


Allora, qui non siamo in democrazia, perché è uno spazio privato e si decide noi, come vedi puoi accusarmi di tutto e di più senza rischiare nulla, il fatto che tu mi accusi senza conoscermi e non abbia nemmeno il coraggio di firmarti denota la tua mancanza di attributi e la modestia delle tue illazioni. Ovviamente, senza rancore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
certo che per i costi che hanno queste carrozze fatte in Cina E' MEGLIO COMPRARE QUELLE ROCO...


molte delle quali fatte in cina... ma ormai è inutile parlarne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:52
Messaggi: 21
senza rancore, "ma sempre" per essere propositivi e di aiuto.

qui segnalo che qui >>> http://www.forumfree.net/?c=16611 , senza litigi, abbiamo già scritto come risolvere il problema.
(vedi modellismo Scala H0)
saluti

ANDREA_S


Ultima modifica di andrea_s il martedì 7 marzo 2006, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 15
Località: Torino
626 375 ha scritto:
Caro Sabatini, siccome siamo in democrazia è giusto lasciare spazio a tutte le critiche civili, e non mi sembra corretto che tu abbia rimosso un argomento di discussione, per il solo fatto che tu sei apertamente e poco obiettivamente schierato dalla parte di questa casa produttrice.
Distinti saluti e senza rancore.



Non penso proprio che l'argomento sia stato rimosso per mancanza di obiettivita', ma semplicemente per l'imbecillita' con cui e' stato esposto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:44 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
guarda che anche qua se ne è parlato in passato, ma siccome è stato fatto in modo "educato" nessuno lo ha notato.
Il problema è stato riportato anche sulla rivista, mesi fa, per inciso (ma si preferisce non leggere e accusare... triste... davvero!)
Il fatto è che bisogna parlare del problema e non fare i paladini del popolo alla "mi manda raitre". Su questo forum è stata rovesciata merda su tutti indistintamente, si continuano a elogiare o denigrare prodotti ancora inesistenti, inoltre l'argomento è stato cancellato e riproposto, quindi il problema non era l'argomento ma il modo in cui era posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:52
Messaggi: 21
nell'altro topic relativo ad Acme ( Etr 500 ), dove ho chiesto se si sapeva una data di uscita mi son state date risposte poco consome ed educate.
forse servono più regole ma per tutti, a volte le parolacce esaltano quello che detto sfottendo educatamente può nuocere maggiormente.

la cosa importante è " *** " asteriscare le parolacce, mettere filtri, ma anche moderare le discussioni.

quando mi si dice: "se muoio io se non ho quel modello..." andrebbe chiesto a quel signore perchè si ritiene modellista?

i discorsi sono tanti, "forse" a volte si ha la parvenza di protezionismo verso alcuni, quando non si interviene per frasi come quella sopra. Solo il tempo darà ragione ad alcuni e non ad altri.

saluti cordiali
ANDREA_S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Allora, qui non siamo in democrazia, perché è uno spazio privato e si decide noi
Benedetto Sabatini


Che tristezza, che pena. Povera Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 12:40 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:shock:
ma è solo un forum....
:shock: :shock:
che c'entra l'italia con un forum privato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Mi permetto di intervenire per evidenziare un aspetto che spessissime volte viene sottovalutato da tutti o quasi tutti nelle nostre valutazioni sui modelli.

Molte, troppe volte, si fanno paragoni tra i vari produttori oggi presenti sul mercato. Si mettono a confronto ACME, MGM, Laser, Ferfix, Fratix, Threingold, Safer, Roco, Fleischmann, Trix, Marklin, Lemaco, Piko, Lima & Rivarossi (vecchia e nuova) ecc. ecc.

Fin qui nulla da eccepire, anzi, è doveroso farlo ma è anche doveroso classificare il produttore e quello che ha alle spalle in termini di mezzi economici, in termini di rete di vendita (rappresentanti, importatori) siti produttivi propri, esperienza tecnica e produttiva (staff tecnico), ordine di grandezza (volumi e metodi produttivi, tecnologia d'avanguardia).

In questo filetto si è paragonato la "Z" di ACME alla "Z" di Roco senza renderci conto che la differenza tra i due produttori è abissale. ACME è nata qualche anno fa, Roco ha passato i cento anni. Si suppone che Roco ha alle proprie spalle una tale esperienza in produzione di modelli che va dal progetto alla disptribuzione capillare nonchè assistenza al cliente. Lo stesso discorso vale per Fleischmann, Marklin, Trix Lima & Rivarossi (giusto per citare i produttori capostipiti nonchè centenari del mondo fermodellistico). ACME, MGM, Safer, Ferfix, Lineamodel, Fratix, Threingold, Laser ecc. sono o appena nati o produttori a livello artigianale (volumi produttivi troppo irrisori per definirli "industria") tant'è vero che, cito un esempio, tutti coloro che hanno ordinato i modelli a una certa ditta (di cui non faccio il nome) versando in anticipo la caparra, a distanza di 2 anni non hanno in mano ancora nulla tantomeno una risposta scritta. Il filetto sulla 145 di Ferfix è un esempio. Che poi i più volenterosi e capaci sappiano porvi rimedio, beh...questo è un altro discorso.

E' ovviamente lecito pensare che un'azienda nata da poco possa cadere in errori di gioventù o che l'artigiano abbia utilizzato, per una certa partita di modelli, un prodotto diverso da quello utilizzato per la serie precedente per cui ecco deformazioni varie. I fornitori delle industrie sanno bene che devono fornire sempre lo stesso prodotto rispondente a certi valori e con tolleranze specifiche che vengono controllate nei laboratori (interni o comunque il prodotto deve essere accompagnato da certificato di collaudo) prima di mettere il materiale in produzione.

Si è parlato di carrelli isostatici per le carrozze. Mi risulta che negli anni 60 Fleischmann le facesse già (ho delle carrozze F. proprio di quegli anni). L'esperienza non è acqua calda e la si fa con attività decennale se non di più.

Quindi, alla fine del mio discorso, non mi stupisco che un prodotto che esce da un'ACME o da Threingold o MGM o da un nuovo produttore "PINCOPALLO" possa avere problemi ma anzi mi devo aspettare che vi possano essere. Dovrei invece indignarmi e non poco se fosse un prodotto di Roco, Fleischmann Trix o Marklin o Lima & Rivarossi ad avere quegli stessi problemi. Gente che produce trenini elettrici da 100 anni o giù di lì.

E non posso certo aspettarmi che vi sia un servizio clienti capillare come quello che hanno le Grandi. Fama e successo arrivano dopo parecchio tempo e quindi anche soldi per investimenti e copertura territoriale e clientelare.

Il tempo e l'esperienza aiuteranno sicuramente tutti i nuovi produttori a migliorarsi e prima o poi certi problemi non ci saranno più.

Saluti

Mario e656

PS Per quanto riguarda il Forum, questo è di proprietà della Duegi e quindi ritengo che la direzione abbia il sacrosanto diritto di cancellare ciò che potrebbe offendere il senso civico delle persone che lo frequentano. Ma al di là di questo aspetto ritengo che ci debba essere comunque da parte di tutti i frequentatori il massimo rispetto per il prossimo ed un comportamento educato e civile da parte di tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Bravo Mario,
la regola del buonsenso e dell'educazione, è un prodotto sempre di moda e di giusta scala.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 90
Località: Provincia di Lodi
Mario, sono d'accordo con te, è giustissimo quello che dici, non tutti i produttori hanno la stessa esperienza nella produzione di treni modello e concordo anche sul fatto che se certi errori dovessero essere fatti da ditte di lunga esperienza sarebbero di per se più gravi.
Ciò non toglie, però, che per il mio portafoglio 50 euro sono sempre 50 euro a prescindere da cosa acquisto. Sono abituato a pensare che ci sia un giusto prezzo per tutto ciò che è commerciale e che esso sia inequivocabilmente legato alla qualità del prodotto stesso. Si è fatto un gran parlare e litigare per la scarsa qualità (solo estetica, terrei a ribadire) delle prime uscite Hornby e lo stesso rilievo deve essere dato anche per le problematiche riguardanti altri modelli e mi aspetto che questo avvenga in primis da coloro che sono competenti e qualificati a fare ciò, ovvero dalle riviste di settore. Ovviamente ciò non deve essere ne fatto con dolo ne con secondi o terzi o quarti fini ma solo ed esclusivamente per informare e per dare elementi di valutazione adatti a chi, poi, magari dopo aver letto gli articoli, deciderà di acquistare o meno.
ACME ha fatto un errore? può capitare, non sarebbe la prima volta e nemmeno l'ultima e questo è capitato anche ad altri ben più blasonati... però bisogna comunicarlo e contemporaneamente bisogna chiedere al costruttore cosa ha intenzione di fare per porre rimedio (e, rondella o non rondella... se spendo 50 euro per una carrozza non voglio mettere rondelle io... o perlomeno voglio un bel sacchettino con le rondelle, le istruzioni per installarle scritte dalla casa e non lette su un filetto di un forum grazie all'esperienza di un amico modellista che si è dato da fare per capire e risolvere il problema e tante scuse...) Forse è grazie anche ad un pizzico di queste cose che una ditta acquisisce esperienza...
Il silenzio o l'aspettare che la cosa si sgonfi da sola non è un buon segno... io per esempio avevo intenzione di comprare le prossime carrozze in uscita di ACME ma a questo punto sono diventato dubbioso, chi mi garantisce che saranno esenti da questi problemi? Parliamo sempre di carrozze che costano come Roco... e qua torniamo ai 50 euro iniziali del mio portafoglio...

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Quallo che dici è vero, 50 € sono parecchi. Ecco perchè non ho ancora comprato nulla di ACME. Il prezzo pari agli altri blasonati ma con gli ovvi difetti di gioventù che subito si sono dimostrati fin dai primi modelli fatti dopo il divorzio da Heris.

Certo, qualcuno potrebbe dire che se nessuno compra, la ditta fallisce in fretta ma, fortunatamente, al mondo ci sono sempre quelli che comprano per primi tutto e da tutti perchè altrimenti non sono contenti.

Ti sei mai accorto che appena esce un nuovo modello di auto c'è sempre qualcuno che la compra subito? Poi esce la seconda serie con tutte le magagnine risolte e quel qualcuno oltre ad aver avuto i suoi problemi si trova l'auto obsoleta.

No, io amo i miei pochi soldini disponibili per il fermodellismo e quindi li spendo meglio che posso andando sul sicuro senza avventurarmi in acquisti a rischio. Questo senza togliere nulla allo sforzo che sta facendo ACME per affermarsi. Tanto di cappello :!:

Tra la 402A ACME e la 402A HORNBY ho scelto Hornby perchè Hornby ha sulle spalle decenni di attività. Vabbè... poi hanno fatto anche loro qualche pirlata a livello di dettaglio, però la macchina sul plastico va perfettamente.

Saluti

Mario e656



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 1:23
Messaggi: 378
Mario e656 ha scritto:

...
Ti sei mai accorto che appena esce un nuovo modello di auto c'è sempre qualcuno che la compra subito? Poi esce la seconda serie con tutte le magagnine risolte e quel qualcuno oltre ad aver avuto i suoi problemi si trova l'auto obsoleta.
...


Infatti, una volta, c'era il prezzo di lancio. Ovvero la prima partita (la più soggetta a diffetti di materiali e montaggi) era proposta ad un prezzo più basso sapendo appunto che i compratori erano anche i beta-tester del prodotto.
Adesso invece il prezzo è quello, anzi se aspetti e le vendite non sono andate bene, ti ritrovi subito dei bei sconti.
Tornando alla nostra passione... concordo anche io che 50 euro son 50 euro a prescindere dalla ditta. E se è giovane e fa errori NON può sperare di far fortuna se vende allo stesso prezzo delle altre.
Ma voi comprereste una Fiat/Ford/Opel al prezzo di una Mercedes/BMW/Audi?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl