Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TRAXX BO'BO'BO':E' POSSIBILE?
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
pensavo tra me e me,e volevo anche un pensiero da parte vostra nel forum:in questi ultimi anni,e anche nel prossimo futuro,avremo in circolazione soltanto loco bombardier della piattaforma traxx,in tutte le forme,attualmente le macchine piu diffuse in europa,sia per conto privato che non.lasciando stare quelle siemens della famiglia ES(che sembrano perdere terreno rispetto alle traxx)mi chiedevo se era possibile la progettazione di una loco della famiglia traxx,ma con rodiggio bo'bo'bo,invece del solito e classico bo'bo che siamo abituati a vedere ormai da tanti anni.ora,so che macchine a 6 assi non vengono fatte piu per ovvi motivi(peso assiale,+manutensione,ecc)ma se la bombardier progettasse una loco traxx(traxx4?????)a 6 assi,con la solita affidabilita delle macchine traxx(1,2,3)all'italia farebbe gola una macchina del genere?invece di avere una 403 che non serve a niente,e con poca fantasia nel design(uguale alla 402b).è fantasia,ma chissà un giorno:il rodiggio bo'bo'bo potrebbe tornare alla ribalta,un po come il motore asincrono trifase!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!voi che ne pensate?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
penso che sia una follia perchè a livello europeo è stata emanata una legge che non permette più lo sviluppo con macchine con più di 4 assi..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Volendo la Siemens una 6 assi cel'ha gia...

Immagine

Lucaf104 ha scritto:
penso che sia una follia perchè a livello europeo è stata emanata una legge che non permette più lo sviluppo con macchine con più di 4 assi..


Quindi Blue Tiger, Vossloch Euro4000, Voith Maxima, EuroRunner DE020 ecc sono tutti esercizi di stile fini a se stessi fatti tanto x sbattere nel cesso soldi? Bah...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
esatto ed in modo tutto gratuito.. era stato emanato un regolamento per eliminare le 6 assi che consumavano di più le rotaie e non permettevano di raggiungere alte velocità (+ di 160..) per motivi legati alla stabilità..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
la foto postata da bender ritrae la siemens EG3100(famiglia ES)in forza alle dsb(ferrovie danesi)con rodiggio CO'CO.ma rodiggio bo'bo'bo?quindi tutte le loco a 6 assi cotruite non servono praticamente a nulla?e costruite per chi?la blue tiger circola regolarmente in germania,come le class 66 sempre in germania-svizzera,mentre le altre costruite ma non ancora formalmente consegnate a nessuno operatore.quindi?è una norma europea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 2:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
RE 6/6 ha scritto:
la foto postata da bender ritrae la siemens EG3100(famiglia ES)in forza alle dsb(ferrovie danesi)con rodiggio CO'CO.ma rodiggio bo'bo'bo?


In Russia ne costruiscono ancora. In ambito CEE credo che l'ultima BBB l'abbia sfornata la Skoda.

RE 6/6 ha scritto:
quindi tutte le loco a 6 assi cotruite non servono praticamente a nulla?e costruite per chi?la blue tiger circola regolarmente in germania,come le class 66 sempre in germania-svizzera,mentre le altre costruite ma non ancora formalmente consegnate a nessuno operatore.quindi?è una norma europea?


Questa notizia mi sembra un pochetto avariata... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Lucaf104 ha scritto:
penso che sia una follia perchè a livello europeo è stata emanata una legge che non permette più lo sviluppo con macchine con più di 4 assi..

Allora, con un'affermazione così pesante, bisogna citare anche le fonti. Qual'è questa direttiva? Quando è stata emessa? Da quanti stati è stata recepita?
La cosa mi "puzza" di leggenda metropolitana.
E poi siamo proprio sicuri che una sei assi ben progettata sia tanto più aggressiva di una quattro assi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Secondo me c'è stata un po' di confusione: RE 6/6 ha parlato di macchina B0 B0 B0, e si è subito risposto con un a foto di una macchna C0 C0... è vero, a conti fatti entrambe hanno 6 assi però c'è da tenere conto del fattore aggressività: un carrello a 2 assi è meno aggressivo di uno a 3 assi... Un esempio pratico è questo: vi siete mai domandati perchè la famiglia dei trigri (632, 633, 652) hanno 3 carrelli a 2 assi, mentre il vecchio COCO (D461) aveva 2 carrelli a 3 assi? alla fine sono sempre 6 assi...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Di tipoligie di macchine con rodiggio B0 B0 B0 ve ne sono 2: le articolate (636 e successivi) e a cassa rigida (Tigri varie, Re6/6...)
Sulle prime tutti i carrelli possono solo ruotare rispetto alla cassa, come sulle macchine B0 B0. La loro aggressività sull'infrastruttura è, logicamente, superiore a quella du una due assi di pari peso assiale solo perchè hanno due assi in più.
Sulle seconde il discorso è diverso. Sulle articolate l'iscrizione in curva è garantita dalla possibilità di "piegare la cassa", su queste ultime, invece, la cassa è rigida pertanto sarà il carrello centrale a doversi spostare trasverslamente rispetto alla cassa per permetter l'iscirzione in curva. Questo grado di libertà in più è responsabile di modi propri di questo carrello che sono responsabili dell'insatbilità ad alta velocità. Quindi Tigre da 250 km/h non se ne possono fare...
Discorso diverso è sulle C0 C0. Dato che l'aggressività verso il binario è dierettamente proporzionale all'interasse del carrello, un C0 C0 sarà comunque più aggressivo di qualunque mascchina con carrelli a due assi, ma meno aggressivo di un 428! :lol:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:22 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
La traxx Co'Co' c'è di già, è la ben nota locomotiva della Narvik-Kiruna peraltro lì impiegata in doppia permanente.
Mi suona strano che esista una norma europea che impedisce di sviluppare macchine Bo'Bo'Bo'... peraltro alcune realizzate anche recentemente (vd. le ABB del tunnel della Manica)
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Stanga-Tibb ha scritto:
La traxx Co'Co' c'è di già, è la ben nota locomotiva della Narvik-Kiruna peraltro lì impiegata in doppia permanente.


C'è da dire che queste magnifiche locomotive trainano carri da 30 t/asse, quindi l'aggressività del convoglio è dovuta al materiale rimorchiato, più che all'unità di trazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Secondo me il motivo che non costruiscono piú macchine a sei assi in grande serie sono i costi, punto e basta.
Pensate, oggi l´operatore vuole manutenzioni minimi minimi, "lifecyclecosts" molto bassi.... . Ormai costruiscono macchine Bo Bo fino una potenza di 7MW (!) che pochi anni fa´ nessuno poteva immaginare. La E412 ha piú potenza di una E652, distribuita peró su solo quattro assi non su sei.
Adesso un´esempio: Se ho due E412, una con 4 assi e una con sei (sarebbe poi la E612) e con stessa potenza. Quale macchina prenderete voi?
Io quella con 4 assi, perché ho da fare manutenzione solo su due carelli, ho solo 8 ruote da tornire...., e se voglio, me metto la macchina anche davanti un IC impostato a 200km/h in DD (con le divisioni non viene praticato, ma...). Macchine a sei assi mi sembrano solo convenienti, se mi servono potenze molto elevate (perché ho due motori in piú e due assi in piú che mi fanno aderenza). Si vede peró che gli operatori preferiscono mettere due macchine in testa quando servono potenze alti invece di mandare in giro una macchina a sei assi con 10MW che 5 giorni su 7 basterebbe la metá. Di sicuro un esercizio meno flessibile ed economico che la pratica del commando multiplo.

Spero che mi ho fatto capire, questo é solo un mio parere, poi ognuno dice la sua, ma di una legge contro i sei assi non ho mai sentito.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Tigre ha scritto:
Ormai costruiscono macchine Bo Bo fino una potenza di 7MW (!) che pochi anni fa´ nessuno poteva immaginare. La E412 ha piú potenza di una E652, distribuita peró su solo quattro assi non su sei.


La potenza è nulla senza controllo di trazione... :wink:

Tigre ha scritto:
Adesso un´esempio: Se ho due E412, una con 4 assi e una con sei (sarebbe poi la E612) e con stessa potenza. Quale macchina prenderete voi?


Se devo arrampicarmi sul Brennero o sui Giovi prenderei una 612...
Se devo lanciarmi in direttessima a 200 km/h mi "accontento" della 412...

Tigre ha scritto:
Io quella con 4 assi, perché ho da fare manutenzione solo su due carelli, ho solo 8 ruote da tornire....,


Sì, ma se una sei assi ti fa lo stesso lavoro di una a 4 assi, di ruote da tornire ne hai 16 contro 12...



Secondo me non costruiscono più a sei assi per ragioni di costo.
Le 6 assi servono dove bisogna mettere a terra tanta coppia: vedi linee di valico. Quindi le 6 assi sarebbero macchine "speciatizzate". In luogo di una 6 assi si possono usare due 4 assi accoppiate in multiplo. Teoricamente è uno spreco di risorse (due macchine a 4 assi al posto di una a 6), ma se lo svilupppo tecnologica di una 6 assi, caricato sulle poche unità vendibili, fa costare di più una 6 assi che due loco a 4 assi, ecco che economicamente la scelta più conveniente è sulle 4 assi...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x bender:credo che quello che ho scritto in quel post non è avariato,e ora ti spiego perche:la blue tiger,dopo il prototipo,hanno fatto seguito le unita di serie,date a vari operatori in germania,mentre le class66(CO'CO')della DHL,credo,circolano in germania,e arrivano fino allo scalo di muttenz(scalo merci di basel sbb ,in svizzera)provenendo dalla germania, attraverso wheil am rhein,il confine,quindi............niente di avariato.viste in dvd e di persona..................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
RE 6/6 ha scritto:
x bender:credo che quello che ho scritto in quel post non è avariato,e ora ti spiego perche:la blue tiger,dopo il prototipo,hanno fatto seguito le unita di serie,date a vari operatori in germania,mentre le class66(CO'CO')della DHL,credo,circolano in germania,e arrivano fino allo scalo di muttenz(scalo merci di basel sbb ,in svizzera)provenendo dalla germania, attraverso wheil am rhein,il confine,quindi............niente di avariato.viste in dvd e di persona..................


Non mi riferivo direttamente a cio che hai detto ma alla fantomatica direttiva europea a cui ti riferisci nell'ultima frase. Ho fatto confusione con i quote...
Semplicemente questa direttiva mi sembra poco credibile. In tutta Europa circolano Co'Co' e l'unica amministrazione a fare menate è la nostra. E poi perche la CEE dovrebbe legiferare su un argomento del genere? Non bastano i regolamenti delle singole amministrazioni? Le ferrovie Lituane sono da sanzionare visto che hanno acquistato le nuove EuroRunner LG DE020? E x finire, come ho gia detto nel mio primo post: E tutte le aziende che hanno investito tempo e denaro (tanto) nella realizzazione di nuovi Co'Co' x il mercato europeo??? Esercizi di stile? Non c'è una sola prova concreta dell'esistenza di questa norma... secondo me non esiste.

Forse è meglio tornare a parlare di una possibile applicazione attuale dei Bo'Bo'Bo'... :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl