Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Se vi serve qualche dettaglio sul Dm 98.000, fatemi un fischio. Ne ho uno .....sottomano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Vediamo se ho capito.

Ecco un'altra versione del telaio con i crocini e, spero, le trasparenze corrette.

Immagine

nelle intenzioni la lastrina porta al di sopra le incisioni del tavolato e dovrebbe ripiegarsi in modo da simulare lo spessore dello stesso.

Il telaio si rastrema a sinistra perche' ho tenuto conto dello spessore delle pareti dealla cassa.

Qui c'e' il dxf relativo per testare se funziona.

http://www.apud.it/public/Progetto_TTM/Uk%20FS/telaio%20uk%20elab%201.zip

Antonello

PS il terrazino non e' rastremato: e' il secondo scalino che e' rastremato.

Anche io ho due Dm a . . . portata di mano

http://www.acaf-montesilvano.com/


Ultima modifica di Antonello il domenica 25 novembre 2007, 0:05, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
il link per dxf non si apre....nemmeno salvandolo
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Modificato il link

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Aggiunto il pavimento del terrazzino in lamiera striata

Immagine

Qui c'e' il dxf relativo per testare se funziona.

http://www.apud.it/public/Progetto_TTM/Uk%20FS/telaio%20uk%20elab%202.zip

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
allora ...dovresti prima darmi qualche spiegazione di come hai disegnato il tutto.

Da sx verso dx:
Pezzo liscio ( qui ci và la cabina ) tavolato, e poi , cosa hai disegnato?
Sembrerebbe una traversa di testa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Da sinistra verso destra :

- rettangolo piccolo liscio : su questo si appoggera' la lamiera striata.

- rettangolo grande liscio : intorno a questo si sviluppa la cabina

- tavolato

- pancone destro

- pancone sinistro

Sui lati lunghi del tavolato simulo i profilati che contengono il tavolato e quelli verticali di aggancio al telaio ( piu' tardi posto una foto ).

Da stabilire quanto deve essere larga l'incisione sulla faccia posteriore
per permettere una piegatura a 90 gradi.

Questa misura influenzera' le misure finali.

Il pancone sinistro migrera' nel lato sinistro del disegno.

Secondo te la striatura della lamiera disegnata in scala si vede sulla lastrina ?

A piu' tardi, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 355
Sapete suggerirmi un programma per disegnare scaricabile dalla rete adatto a questi file?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
allora...
tutto ok , ora mi è chiaro.
se devi piegare le parti che simulano gli appoggi dei profilati , devi disegnare una linea di piega.
le linee di piega sono da definirsi in base allo spessore del materiale.
se noi lavoriamo sul canonico 0,4 decimi , per avere una piega a 90° dobbiamo disegnare una piega che sia di larghezza un 20% superiore allo spessore con cui lavoriamo.
Fino qui tutto semplice , ma dove effettuiamo la piega , il materiale si stira e quindi il nostro oggetto si allunga...
E' buona norma che la linea di piega , nel nostro caso larga 0,48 mm sia posta o a cavallo della ideale divisione tra i due pezzi , oppure 1/3 e 2/3.
Disegna considerando queste tolleranze.
inoltre , se non separi il pezzo dal pancone anteriore, non potrai piegarlo...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Qui però abbiamo un altro problema...le linee di piega cadrebbero dove , sull'altra faccia , abbiamo già una incisione , quella del tavolato, per cui in alcuni punti la lastra è già incisa al 50 % ( 0,2mm) e quindi , incidendo la linea di piega si trancerebbe la lastra.
Allora , qui vi spiego un segreto fondamentale , per cui ,poi non sarà più così segreto... :lol: :lol: :lol:
abbiamo detto che su un lato la lastra è solo più spessa 0,2mmm.
Bene, anzichè tracciare una linea di piega da 0,48 mm , la tracciamo da 0,1 mm , si , un decimo !!
Questa indebolirà la lastra e consentirà di piegare UNA SOLA VOLTA la lastrina.
Questa piega è da rinforzare poi con stagno.
Ciò ci consente di avere uno spigolo vivo anche su lastrine in mezza fotoincisione!!!!
Niente dentini o fessure da stuccare e dal dubbio risultato!!
Inoltre , con il metodo industriale , cosa IMPOSSIBILE CON IL CASALINGO , posso chiedere all'incisore di tenersi più "leggero " su un lato: anzichè incidere al 50/50 , chiedo di incidere al 40 / 60 , avendo cosi nella parte posteriore più materiale per poter dare struttura a queste pieghe delicate !!
attendo le modifiche sul file , meglio se me lo alleghi anche in dwg...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per Piero.

Per aprire e editare il file dxf io conosco A9cad, programma gratuito scaricabile dal sito A9Tech.

Come dicevo qualche post fa l'unica vera mancanza oer me e' la presenza del comando Array.

Antonello

PS il dxf riesco anche ad aprirlo in sola lettura con IrfanView dopo aver caricato le estensioni per il dxf.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 2:08
Messaggi: 39
Località: Roma
Intervengo per comunicare la mia presenza in questa discussione che seguo con molto interesse e ringraziare per quanto state divulgando.
Sono spiacente di non avere le competenze necessarie per dare un fattivo contributo e partecipare quindi solo in veste di auditore.
Sarebbe molto bello avere un "modello del forum" nato dalla collaborazione collettiva, auspicando nel tempo la costruzione di un "treno del forum".
Poichè già menzionato in altri interventi, credo opportuno riferire
che trovo giovamento nell' ampliare le mie scarse conoscenze sull' argomento a titolo della presente discussione seguendo quanto insegna Roberto nel suo sito.
Un cordiale saluto a tutti Voi,
Osvaldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho inserito al solito indirizzo

http://www.apud.it/public/Progetto_TTm/

nella cartella Uk Fs le foto di alcuni interessanti particolari costruttivi di un carro Dm

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
posto alcune immagini del modello in cartone
Immagine
Immagine
Immagine

scusate la fretta!

nel fare gli spigoli dobbiamo considerare la curvatura e cioè allungare un po la fiancata?

il disegno va maggiorato per considerare che pezzo del bordo viene eroso? (metà dello spessore)

come vanno applicati i montanti?[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Accidenti ! Un thread operativo sul serio !!! :shock:

Questo e' un primo schizzo della cabina

Immagine

A proposito dei montanti credete che una incisione di questo tipo possa funzionare per fare dei montanti ad U con chiodatura all'interno ?

Immagine

Ho messo nella solita cartella il dwg del telaio

Antonello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl