Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppie simmetriche
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:29
Messaggi: 53
Quando ci sono doppie simmetriche in telecomando come si fà a bilanciare la diversa spinta che ognuna delle loco fornisce?

Per attriti internii, per diametro ruote diverso, anche se le due loco sono dello stesso gruppo credo che ci siano differenze di spinta/trazione.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Non è assolutamente un problema avere forze di trazione diverse.
Infatti si fanno doppie anche con mezzi di trazione di tipo diverso, a patto che vi sia un macchinista su ognuna macchina che agisca in modo da dare comunque trazione.
Infatti l'importante è che tutte le macchine diano un contributo alla trazione e non che una macchina sia trainata dall'altra.
Se le locomotive sono dello stesso tipo, comandate da un unico agente, le leggere differenze di forza di trazione sono del tutto ininfluenti; il sistema trova un punto di equilibrio con una macchina che eroga una potenza superiore all'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Questa è materia per il Basso... io ho passato Fisica 1 con un ignominioso 19 al terzo tentativo :oops: :oops: :oops:

Comunque mi vien da dire spannometricamente che non ci dovrebbero essere problemi fintantoché i versi delle forze di trazione sono concordi, in caso contrario prevedo rottura dei ganci o convoglio a fisarmonica!

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 7:29 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
credo che il maggior problema delle doppie sia l'avviamento. un macchinista mio parente mi diceva che se non ti metti d'accordo tra le due loco non si riesce nemmeno a partire...
indipendentemente dalla posizione della seconda loco, la prima locomotiva ad entrare in trazione penso debba comunque essere sempre la seconda senso marcia, questo per evitare onde di forza che si propagano lungo il treno e che potrebbero rompere i ganci.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
anche il basso ha preso un ignobile voto di fisica 1 :shock: :?

Comunuqe un voto ingiustissimo che mi sono tenuto solo perchè non avevo voglia e tempo di ridarlo...

Comunuqe non mi vengono in mente grossi dubbi per i quali un treno dovrebbe avere problemi se le due loco non lavorano esattamente alla stessa potenza.. Ci sarà di sicuro un punto del treno, tra due carri, per cui il carro precedente sarà in trazione e quello successivo sarà in spinta.. suppongo che questo "punto" critico sia spostato più verso la testa o verso la coda a seconda che la macchina in coda spinga più o meno di quella in testa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Provate a fare un giro sulle Sud-Est quando accoppiano un complesso revamping ex 668 1400 ad una vecchia Breda, con il fischio del binato che si alterna con la tromba melodiosa della Breda ad ogni avvio e non solo... :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:31 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
L'avvio avviene solo dopo che il personale della prima loco ha chiesto la spinta....a tal punto il personale della macchina in spinta, comincia a spingere e solo allora la prima macchina entrerà in trazione!
diciamo che la gestione della Spinta-trazione viene tutta gestita dalla seconda loco...infatti chi è su questa macchina guardando attentamente i ganci (non devono guardare la linea) stabiliscono (mantenendo il contatto telefonico o ascoltando i fischi) quando dare e quando tagliare trazione! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:29 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Se non sbaglio le simmetriche le facevano sulle linee appenniniche anche ai bei tempi del vapore prima dell'arrivo delle 940.
E la ti volevo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
In Sicilia, ai tempi del vapore, ( unico caso che conosco ) sulla rampa fra Pirato ed Enna erano in voga le triple trazioni asimmetriche ( due macchine in testa e una in coda ) con le 741 e le 743. Quando le prime due macchine si trovavano finalmente in piano, i macchinisti chiudevano i regolatori, mentre la macchina in coda, che era ancora in piena rampa giungeva a regolatore tutto aperto coi respingenti compressi allo spasimo e i colpi di scappamento che erano udibili a vallate di distanza ! Doveva essere uno spettacolo !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:29
Messaggi: 53
Grazie a tutti per le risposte.


Cita:
......... mentre la macchina in coda, che era ancora in piena rampa giungeva a regolatore tutto aperto coi respingenti compressi allo spasimo e i colpi di scappamento che erano udibili a vallate di distanza ! Doveva essere uno spettacolo


Questo per evitare strappi ai ganci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:18 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
si.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Più che ganci e respingenti i macchinisti guardano SOPRATTUTTO gli assorbimenti !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Esiste ancora attualmente qualche caso di tripla trazione?

E perché alcuni treni "prestigiosi" tipo EC o E vengono condotti da una doppia di loco in testa anche se per la massa rimorchiata ne basterebbe una?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Freccia della Laguna ha scritto:
E perché alcuni treni "prestigiosi" tipo EC o E vengono condotti da una doppia di loco in testa anche se per la massa rimorchiata ne basterebbe una?


Perché la massima massa rimorchiabile indica solo che la loco è in grado di spuntare treni di quel peso, ma non che sia in grado di raggiungere la velocità voluta e/o accelerare decentemente.
E' questo il motivo per cui, ad esempio, il Roma-Calalzo ha una doppia D445+D345 nel tratto Treviso-Calalzo.

Ciao


Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Una tripla frequente è il merci in Valsugana coi 345


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl