Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:33 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Per Claudio :

Scusa la mia scarsa chiarezza in ordine al 2^ quesito. Le cose stanno in questi termini : ho disegnato l' incisione su un lato di una lastrina da 0,4 mm, il cui spessore, pertanto, si riduce a 0,2 mm (salva l' applicazione della differenziazione nella percentuale di incisione al 60/40%). Ciò premesso, se io disegno dei fori di diametro di 0,2 mm sulla lastrina il cui spessore - di originari 0,4 mm - è già stato così ridotto a 0,2 mm (oppure, nel caso di incisione differenziata, a 0,3 o giù di lì...), il disegno dei fori stessi verrà considerato in fase di fotoincisione oppure no? Mi sembra che una delle regole basi del procedimento consista nel fatto che la fotoincisione ignora disegni e/o aperture il cui diametro non sia leggermente superiore allo spessore della lastra. :roll:

Grazie e ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
per antonello:
con i chiodi non scendere sotto lo 0,3 di diametro, in quanto sparirebbero
cornici , spessore 0,4 mm come minimo.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
per stefano:
si , allora , se tu mi disegni il foro da 0,2 mm sul lato posteriore della lastra , in una zona dove davanti avrai già abbassato , questo diventerà passante , o al max troverai il segno del foro da allargare.
Tieni comunque conto che fori da 0,2 mm di diametro sono vicini al massimo della risoluzione delle macchine..o almeno di quelle dove mi servo io...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:32 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Grazie ancora, Claudio.
Continuo nelle mie serate al pc...

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
per antonello...

ma le vedette non hanno il bordo dei vetri?
così fatte i vetri non vengono fuori 1 po' grandi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Volevo buttare là un'idea per le balestre che avevo provato tanti anni fa: invece di ammattire con le striscioline sottili ad imitazione delle varie foglie avevo costruito una specie di sandwich lungo a piacere e con i vari strati larghi quanto sono lunghe le foglie delle balestre incollando i vari strati, in ottone sottile, con epossidica. Una volta indurito il tutto basta tagliare a fette il sandwich e si ottengono le balestre. Se in ottone con un seghetto da traforo per metallo, l'alternativa è usare il plasticard e usare una razor-saw. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Hai ragione, devo ragionare sulle delle pieghe ulteriori per creare i bordi del vetro: stasera provo.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
vi posto il figurino ripassato al cad così ci mettiamo d'accordo sulle quote. antonello se puoi confrontale con le tue (mi sa che ti devo dedicare una strada sul costruendo plastico)

per ora vado a rilento.


Immagine

potete scaricare il file .dwg e .dxf qui di seguito.

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/figurino.dxf

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/figurino.dwg


Ultima modifica di massimo2mila2 il venerdì 30 novembre 2007, 11:21, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ottimo ! Tieni presente che purtroppo il file non si apre con Autocad LT 2000; io sono passato per A9cad e ho salvato come dxf per poterci lavorare.

Hai in mente di fare anche le viste laterali o vado avanti io ?

Quando sara' finito lo mettiamo, quotato, nel database dei disegni di Pescaraferr.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ragazzi state andando alla velocita' della luce...
Ma dove lo trovate tutto questo tempo??? Beati voi, io col fatto che siamo alla fine \
dell'anno c'ho piu' lavoro dei precedenti nove mesi... Bah, intanto vi "osservo" e cerco di
ricordarmi le cose...

Comunque sono veramente contento che questo thread stia andando alla grande!
Come ho gia' detto qualche messaggio fa, era veramente da tanto che non vedevo delle
discussioni cosi' costruttive...

Benedetto, mi sa che se si va avanti cosi' un articolo sulla fotoincisione non basta
davvero.. Iniziamo a pensare ad uno speciale TTM? O addirittura ad un libro?

Potrebbe essere una "rivincita" non indifferente sui libri editi nella "perfida Albione", come
dice qualcuno su questo forum :)

Avanti cosi'! Avete tutto il mio appoggio di "lettore" - anche se non vedo l'ora di avere
del tempo per potermi "sporcare" le mani anche io...

Buona serata,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
:!: cambiato il link per scaricare il disegno, adesso dovrebbe funzionare :!:

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/figurino.dxf

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/figurino.dwg


Ultima modifica di massimo2mila2 il venerdì 30 novembre 2007, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ottimo disegno !

Vorrei, prima di andare avanti, sottoporre questo disegno della vedetta per vedere se ho capito i vari consigli

Immagine

Immagine/

- le linee rosse indicano linee di piegatura e non ci saranno nel progetto finale

- le corrispondenti linee di piegatura sul lato posteriore sono da 0,1 mm come consigliato

- la cornice del vetro laterale e' da 0,4 mm

- si riuscira' a piegare con queste dimensioni ?

- le linguette che collegano il pezzo al resto del disegno sono troppo larghe ? (2 mm )

Il profilato ideale da usare sarebbe un profilato a C largo 1 mm e con le ali da 0,5 mm. Non ne ho trovati in commercio: si potrebbe ribassare quello da 1x1 mm ?

Spero di non approfittare troppo

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
le linguette di collegamento pezzo/lastra falle di 0,5 mm
prova a fare i bordi del finestrino un po' + spessi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
il pezzo è disegnato bene..il problema è piegare le finestrelle della vedetta, in quanto il materile della cornice lì ha solo uno spessore di 0,4 mm.
Cerca di aumentare lo spessore della cornice , portandolo almeno a 0,55 mm.
Inoltre , questo è un consiglio per tutti, per piegare al meglio questi particolari , sarebbe necessaria una morsa da orologiaio.
Si tratta di una morsa , con ganasce lisce , che chiude perfettamente , formando a ganasce chiuse un piano rettificato.
Sono morse piccole , da 10/12 cm di ganascia e dal costo elevato ( 120 euro) ,ma vi garantisco che piegherete senza problema anche il più piccolo particolare.
Potete ovviare parzialmente la cosa inserendo sulle ganasce della morsa due profilati a L di alluminio , cercando di fissarli per ottenere la perfetta complanarità...io ho optato per spendere in attrezzatura...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
le linee di piega sulle vedette vanno bene da 0,1 mm se la facciamo su uno spessore da 0,2 mm...se lavoriamo su spessori più elevati , possiamo aumentarle...
Sul disegno di massimiliano non vedo le vedette nel disegno in fronte...verificate...
saluti e andate avanti così...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl