Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
alby81 ha scritto:
Esatto: le E.656.551 - 607 (la 608 è stata radiata), 458, 468 sono accoppiabili tra loro solo via 78 poli. L'altro connettore UIC (13 poli) presente sul muso dei caimani non è utilizzato!!!



questa mi mancava!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Ci credo ciecamente, ma non lo sapevo e la cosa mi coglie di sopresa!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Molti hanno questa sbagliata convinzione riguardo il CM delle E.656N...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
alby81 ha scritto:
Esatto: le E.656.551 - 607 (la 608 è stata radiata), 458, 468 sono accoppiabili tra loro solo via 78 poli. L'altro connettore UIC (13 poli) presente sul muso dei caimani non è utilizzato!!!

Va anche aggiunto che le E.656.458 e 468, se fossero dotate di accoppiatori TCN (18 poli), potrebbero colloquiare anche solo via TCN, sia con un'altra unità Octupus per quanto riguarda il CM, sia con una pilotina DTR con nodo TCN per quanto riguarda il TLC (ammesso che anche sulle vetture (DP rev, Vivalto, PR revamp) sia tutto collegato il TCN.


Diversa questione per quanto riguarda le E.633.2xx e le E.652, che utilizzano gli accoppiatori UIC sui musi esclusivamente per il CM, mentre il 78 poli solo per telecomando da wp.


Non avevano anche fatto delle prove su tre Caimani accoppiabili in multiplo via 13 poli? Mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo e visto le foto di queste unità a Genova Brignole durante le prove.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Probabilmente c'era almeno un macchinista su ogni macchina... e il 13 poli faceva da collegamento citofonico (anche perchè non oso pensare che cosa possa succedere attaccando più di una E.656 in modalità slave)... :lol: :lol: :lol:

Ad ogni modo nel normale esercizio, sulle E.656N in CM (1 master + max 1 slave) si usa il 78 poli. :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
Con le 464 di ultima generazione è possibile il CM di due macchine tramite TCN mentre per le prime su di esse non è presente la scheda di comunicazione tcn oppure su certe è stata disattivata quindi si può solo via 78 poli accoppi il 78 poli commuti entrambe su 78 poli , abiliti e quella su cui hai girato la chiave sarà 78 poli master mentre l'altra 78 poli slave. sulla macchina master è possibile visualizzare la tensione captata dalla macchina dietro e l'amperaggio assorbito e la tensione delle batterie.
Per quanto riguarda il 424 non è mai stato autorizzato ad andare in multiplo diciamo che forse è un caso che funziona accopiandoli entrambi lato cabina A tantissimi istruttori nemmeno lo sanno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Sulle E.464 non è stata tolta nessuna scheda, ma più precisamente su alcune unità delle prime commesse... è stata levata la manopola di manovra del comutatore del telecomando del TCN (e TCN*), lasciando solo quella del 78 poli... perchè qualche furbo macchinista chiamava riserva commutando in modo errato... durante il condizionamento per guida da pilota...

Ora mi pare che vogliano rimettere questa manopola di manovra per l'utilizzo di più complessi in CM con pilotine aventi nodo TCN.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
siamo d'accordo che l'hanno tolto ma ti assicuro che se anche ne reperisci uno e ci provi non funziona il motivo lo ho spiegato sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
L'accoppiamento di 2 E.464 tramite AA e quindi nodo TCN so per certo che funziona anche su macchine della prima commessa. Ricordo treno con vetture e pilotine con solo 78 poli così formato: wp + w + E.464.012 + E.464.010 + w + wp con le manopole dei selettori TCN asportate... ma per motivi di forza maggiore (bisognava per forza portare i due convogli in un'altra località, ma non c'era pdm a sufficienza per evitare il CM) furono girati lo stesso (macchina 1 con selettore TCN su 0 e quello 78 poli su 78 poli (TCN master/78 poli slave) e macchina 2 con selettore TCN su TCN e quello 78 poli su 0 (TCN slave).

Ovvio che tra 2 E.464 in doppia simmetrica, è necessario che le vetture siano dotate del relativo cavo (collegato)... altrimenti ciccia.

Mai provato con 2 E.464 in CM collegate lato testata piana con TCN: quella volta era stato collegato solo il 78 poli (erano due 3xx) più che altro per comodità del manovratore... Magari la prossima volta approfondisco col TCN. Non importa se quest'ultima configurazione (E.464 in CM accoppiate lato testata piana) non è ammessa a circolare come disposizione RFI...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
ALBY81, guarda che durante le olimpiadi invernali del 2006, circolavano regolarmente le "navette olimpiche" formate da 464 + 6 vetture doppio piano + 464...[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
dola ha scritto:
Non avevano anche fatto delle prove su tre Caimani accoppiabili in multiplo via 13 poli? Mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo e visto le foto di queste unità a Genova Brignole durante le prove.

Ciao!


Mi autocito... Ho ritrovato l'articolo...
http://www.trainzitaliafoto.com/vbportal/forums/showthread.php?t=3830
Si tratta della sperimentazione sulla E656 458 che, da quanto ho capito, ha ricevuto tutta l'attrezzatura per essere comandata da altre E656 via 78 poli o via TCN.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
tartaruga_veloce ha scritto:
ALBY81, guarda che durante le olimpiadi invernali del 2006, circolavano regolarmente le "navette olimpiche" formate da 464 + 6 vetture doppio piano + 464...[/img]

Lo so, ma in quell'occasione il TCN non centrava una cippa... dato che veniva usato esclusivamente il 78 poli e la macchina di testa era configurata con i selettori TCN e 78 poli su 0 e quella di coda con il selettore TCN su 0 e quello 78 poli su 78 poli (configurazione 78 poli slave).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
dola ha scritto:
dola ha scritto:
Non avevano anche fatto delle prove su tre Caimani accoppiabili in multiplo via 13 poli? Mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo e visto le foto di queste unità a Genova Brignole durante le prove.

Ciao!


Mi autocito... Ho ritrovato l'articolo...
http://www.trainzitaliafoto.com/vbportal/forums/showthread.php?t=3830
Si tratta della sperimentazione sulla E656 458 che, da quanto ho capito, ha ricevuto tutta l'attrezzatura per essere comandata da altre E656 via 78 poli o via TCN.

Quell'articolo l'ho scritto per buona parte io...

Il discorso è semplice: a parte che il TCN è il 18 poli e il TCN* è il 13 poli (ma può essere anche un 18 di cui se ne usano solo 13), le 2 E.656 Octupus, proprio grazie a questa centralina, sono in grado di colloquiare far loro sia via 78 poli, sia via TCN per quanto riguarda CM e telecomando da pilotina (ovviamente il cavo che corre lungo le vetture deve essere compatibile), mentre le E.656N con la classica centralina "Delfina", colloquiano tra loro solo via 78 poli, sia per TLC da pilotina, sia per CM con un'altra E.656N o Octupus. Peccato però, che le E.656 Octupus non hanno mai ricevuto gli accoppiatori TCN sulle testate... quindi non so proprio dove hai letto quella notizia... delle (ben!) 3 E.656N accoppiabili fra loro via cavo 13 poli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
alby81 ha scritto:
non so proprio dove hai letto quella notizia... delle (ben!) 3 E.656N accoppiabili fra loro via cavo 13 poli...


L'ho etta proprio nel tuo articolo... Mi pareva di ricordare che fossero 3, invece, dopo averlo riletto, ho fatto luce sui miei ricordi fumosi...
Piuttosto, oltre al rettile numero 458, qual'è l'altra unità che ha ricevuto la centralina Octopus?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Altra domanda, forse stupida:
TCN* = 13 poli
TCN = 18 poli
A cosa servono 5 conduttori in più?
La comunicazione TCN non è seriale?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
é seriale, infatti le informazioni che vengono scambiate sono le stesse e anche coi cavetti a 18 poli vengono usati solo una parte di essi, non ricordo quanti però. La commutazione tra TCN e TCN* è dovuta al fatto che i poli utilizzati nei due diversi cavetti non sono posizionati nello stesso punto fisicamente.(e nun è chiaro, è oscuro)
Mi spiego: immaginiamo che nel TCN vengano utilizzati i poli 1-2-3-4-5 (è un esempio!), e che nel TCN* vengano utilizzati i 6-7-8-9-10. Se nella master seleziono TCN mando i segnali nel cavetto, ma arrivati alla slave (in cui è selezionato TCN*) si fermano lì e lo scambio di dati non avviene.

Se le loc hanno il 18 poli, posso inserire lo stesso il 13 poli, l'importante è che in entrambe le macchine sia selezionato lo stesso tipo di telecomando,o TCN o TCN*. Indipendentemente dal tipo di cavetto in opera.

Nei 345CM viene utilizzato l'85 poli o il noto 78 poli che permetteva le doppie simmetriche con le vetture MD sul Firenze-Rimini (vedi l'articolo su iT:Siena l'orgoglio in officina), il cavetto per il carro invece è diverso e usa solo 6-7 poli.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl