Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
Però se fosse vero che da parte nostra manca la voglia di fare sarebbe inutile pubblicare anche TTM. :wink:
Invece c'è fame di una documentazione adeguata e lo dimostrano non solo le richieste che si leggono in qui (e il numero di visite!), ma anche nella parte che riguarda l'evoluzione della linea aerea - catenaria.
Rispetto a 30 anni fa oggi abbiamo rotabili di ogni tipo, carrozze, locomotive: siamo arrivati a dei gradi di dettaglio molto buoni (manca, è vero, il passo per passare ai modelli di generazione superiore, come ricordava un editoriale su TTM) e quindi il modellista è portato a chiedere sempre di più, anche per quanto riguarda la documentazione per le autocostruzioni (siano esse parziali o in parte derivate da modelli commerciali).

Il materiale c'è e non sto pensando a quello realizzato da Giuseppe Mutolo. Basta camminare lungo una ferrovia reale; è qui che possiamo attingere alle fonti primarie! Non tutti hanno tempo o capacità per farlo, così potrebbero venirci incontro le pubblicazioni del settore.

:x U.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Mi pare che stiamo girando sempre intorno alla stessa colonna!
Non ti pare?
Con me sfondi una porta aperta.
E poi, ogni tanto qualcosa viene pubblicato, dopo, se ognuno vuole una cosa diversa da un altro..... Le riviste son poche e le esigenze tante, o ci si accontenta o ci si arrangia!
Se ci sono mille richieste diverse, si fanno mille pubblicazioni diverse?
Restiamo coi piedi per terra!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E per aggiungere, sul numero delle consultazioni, hai visto quante ne ha avute il treadh sulle bacheche in così poco tempo?
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:36
Messaggi: 331
Località: Rifugio segreto
E allora fateci un bell'articolo su come fare le bacheche. :P

Però ogni volta che si muove una critica costruttiva o una richiesta viene fuori che "qualcosa è già stato fatto, ma non ha riscontrato molto successo" e altre frasi simili. :P
Scendiamo più nei dettagli, disegni, materiali, tecniche: ad esempio, l'articolo sulla palificazione apparso su TTM alcuni mesi fa sarebbe stato l'ideale per un'introduzione ad un argomento di grande interesse, da trattare un po' più approfonditamente (invece per ora è stato tutto messo nel surgelatore, ma confindo in una prossima pubblicazione).

E poi: c'è voglia di fare o non c'è voglia di fare? Ci sono molte richieste per la pubblicazione di articoli o non ci sono molte richieste?
Su TTM 31 leggo: "Il nostro appello di segnalarci via email gli argomenti più scottanti ha riscosso meno interesse del previsto, e alla fine solo poche dozzine le richieste giunte in redazione."
Eppure mi sembra che ogni tanto nel forum maturi qualche proposta, anche impegnativa.
Poi si dice che non c'è la voglia, che ci sarebbe ma non c'è materiale, che non c'è ne' voglia ne' documentazione, insomma tutto il contrario di tutto e tutto resta come prima. :?

Questo girare intorno alla colonna mi ha fatto venire un bel giramento (non pensate male) di testa 8)

:x U.C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non preoccuparti, che prima o poi si smette di girare!
Abbiate pazienza, ma soprattutto abbiate voglia!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:01
Messaggi: 153
Località: Valle Seriana
Scusa Fabrizio ma il mio intervento era una cosa tra me e Claudio, comunque in fatto di autocostruire ti do anche ragione, ma ti dirò anche che ogni tanto vedo in giro anche dei veri obbrobbri, poi con la scusa che l'ha autocostruito apprezzi almeno il lavoro che ha fatto, però c'è anche da chiudere entrambi gli occhi in certi casi.
Se trovi in giro qualcosa di notevole e a prezzi abbordabili non sto certo a costruirmeli sapendo che non potrò mai raggiungere quella qualità.
Ciao e buona autocostruzione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Mario, lo sai benissimo che non voglio fare l'Anticristo, ho preso spunto dalle tue parole per usarle come monito o sprone! :wink:
certo, se uno trova produzioni artigianali a buon prezzo e belle, non ha alcun motivo per non usarle, però, non è poi così difficile riprodurle magari disegnandole al computer, come fece Silvio Assi su TTM, stamparle a colori e ritagliarle con una lama affilata. Trovo che i metodi per costruirsi in proprio le cose sono innumerevoli ed alla portata di tutti, e quando dico tutti, intendo tutti. Io credo che la cosa che frena più di tutti sia l'insicurezza! Se sbagliamo a costruire un casotto, non ammazziamo nessuno, il successivo verrà meglio, memori della precedente esperienza.
Ma se uno non ci prova mai, come fa a dire di non esserne capace?
E quando uno fa un obbrobrio, bisogna avere il coraggio di dirglielo, così acquista coscienza e migliora sui propri errori.
Questo è uno di quei momenti passati sul forum che non ritengo tempo sprecato!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
salve, a proposito di obrobrio, posto la foto del mio primissimissimo edificio in H0, si accettano suggerimenti...
Immagine

ps. a parte il tempo credo sia costato molto meno di 3€


Ultima modifica di massimo2mila2 il martedì 11 dicembre 2007, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:01
Messaggi: 153
Località: Valle Seriana
Scusa massimo ma non si vede nulla.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 8:42
Messaggi: 286
Località: Rivarossi-Lima forever
riprendendo il discorso dell'autocostruzione
e della critica obiettiva alla duegi, penso e mi pare
di aver capito che i modellisti sulle riviste
vorrebbero meno elaborazioni dei modelli
ferroviari su basi commerciali e più autocostruzioni
di case e fabbricati, almeno, questa è la mia impressione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Salve a tutti quanti,

ho letto con molto interesse tutti gli interventi e mi complimento con gli autori dei lavori che sono stati mostrati.
Anch'io sto procedendo nella realizzazione di un fabbricato viaggiatori e dato il soggetto (Stazione di Porta San Paolo, Linea Roma-Ostia) ho dovuto procedere prima con l'esecuzione di molte foto, poi con la traslazione in scala su carta (in scala prossima all'H0). Sto spendendo tanto tempo per portare a termine questa cosa che ho iniziato ad aprile del 2006 e ormai sto incominciando a vedere la luce. Tra l'altro mi sono mosso praticamente con le conoscenze di un neofita e sicuramente in questo lasso di tempo ho imparato molto anche grazie a quanto letto su questo ed altri forum e ai suggerimenti di chi, tra voi, ha già visto il lavoro in corso d'opera.
Fatta questa premessa vorrei dire che se fosse possibile accedere o vedere come si costruisco anche i fabbricati o altre opere la produzione di coloro che amano realizzare queste miniature sarebbe sicuramente più veloce, più numerosa e più precisa quindi riterrei utile dare più spazio a questo argomento su TTM, quanto meno per dare suggerimenti sui soggetti da replicare con piantine e misure. Non dovremmo aspettare che qualcuno si fermi a fotografare un soggetto, prenderne le misure e condividere con tutti i dati. Per poi iniziare i lavori.
Come per molti di voi anche per me il fermodellismo è un hobby, quindi, è naturale che gli dedichi una parte del tempo, diciamo, libero. Ma se potessi, in qualche modo, recuperare parte del tempo attingendo ad un datbase di rotabili o edifici, sarebbe tutto di guadagnato.

Ecco, magari gli appassionati del fermodellismo spagnolo potrebbero replicare questo edificio di Barcellona ristrutturato da Gaudì (La casa Pedrera)
modellino

Immagine

Se avessi le misure e le piantine, prima o poi mi ci cimenterei.

Cordialmente

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl