Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppia simmetrica
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
vorrei un'informazione tecnica e un po' teorica:
In un convoglio in doppia simmetrica poniamo E464+vetture+E464, se la macchina di coda telecomandata da TCN dà forfait è possibile accodare ad essa un'altra motrice (ovviamente compatibile, lo è la 412 o la 405?) e farla a sua volta telecomandare sempre da TNC bypassando la macchina guasta (che così servirebbe solo a fare passare il segnale dagli accoppiatori)? Scusate l'intruglio di parole, nella fretta non ho "trovato" di meglio :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
NO!
Anche perchè, se tecnicamente si potesse fare (ma non si puù fare), per regolamento non si pùo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
mmm se accodi un alta 464 con il gancio automatico e sul gancio inibisci i contatti elettrici e usi un cavetto tcn sul frontale maschio maschio è possibile in quanto la condotta è passante . unica cosa che non hai il controllo del freno a molla e dell'avaria olio riduttori della macchina che vai a trainare logicamente spenta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Bisognerebbe vedere qual'è l'avaria in atto sulla macchina di coda della doppia simmetrica.

Come già detto da Diego, se il problema è al telecomando... nulla di fatto: la macchina guasta va per forza presenziata (seppur inattiva).

Se invece l'avaria non interessa il telecomando ma qualcosa di elettrico e/o pneumatico, si riesce ad andare con 3 macchine attive (anche se la guasta non traziona) dato che si ottengono tutti i controlli sulla macchina di testa.

Una precisazione: tramite gli accoppiamenti elettrici dell'aggancio automatico si realizza un collegamento TCN. Poi la macchina e le pilota con nodo TCN hanno anche un traduttore per il 78 poli.



x Diego: ma sei sicuro che le prese femmine sui frontali siano collegate alle condotte passanti e non al nodo TCN? Altrimenti le E.464 FER, così come le pilota X senza AA, non sarebbero accoppiabili (dal punto di vista del telecomando) lato cabina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Non è vero che tecnicamente non si può.. fare, se si avesse una locomotiva TCN con gancio tradizionale, con adeguato software che permette il cambio di funzionalità del nodo TCN e una terza locomotiva TCN in coda, regolamenti pemettendo ... si potrebbe.
Come ho già avuto modo di dire, il TCN NON è un telecomando MA un BUS di TRENO, cioè un canale ad alta velocità su cui i veicoli del treno si possono scambiare informazioni.
Così come in un PC possono girare contemporaneamente più programmi anche sul bus di treno ( che si chiama WTB = wire train bus) possono essere eseguite più applicazioni che girano in contemporanea.
Alla partenza, l'unità di controllo connessa con il banco abilitato inizia a interrogare una ad una le unità dei veicoli collegati in modo da costruire una mappa del treno con tutte le possibili potenzialità installate. Se ad esempio abbiamo una pilota, un inseme di carrozze "intelligenti" ed una locomotiva in coda, la fase di inizializzazione scoprirà che la locomotiva in coda è abilitata ad eseguire l'applicazione "telecomando", le carrozze sono abilitate ad eseguire la applicazione "informazioni ai passeggeri", e la carrozza "speciale" che ospita il CT è in grado di eseguire la applicazione "diagnostica".
L'unità della pilota assume il ruolo di "master" ed inizia a colloquiare con la locomotiva scambiandosi le informazioni necessarie al telecomando, durante una fase detta "sincrona", che non occupa tutto il tempo ma lascia degli spazi di silenzio sul canale di comunicazione; in questi spazi si infilano le altre applicazioni, ad esempio la "info ai passeggeri" raccoglie i dati GPS, l' orario ufficiale ecc e visualizza il percorso, la posizione , il ritardo ecc,, nello stesso tempo la applicazione"diagnostica", raccoglie i dati sullo stato delle apparecchiatire di carrozza ( caricabatterie, condizionamento, pneumatica, frenatura, ecc) e le raccoglie in modo da poterle scaricare al passaggio vicino ad un access-point per successive elaborazioni uso manutenzione.
Tutto questo in teoria...., il problema è avere le applicazioni, cioè il software scritto.
Nel nostro caso, se il software della locomotiva permettesse di vederla come "inattiva in composizione" ( sempre regolamenti a parte), all'inizializzazione del sistema il suo nodo TCN verrebbe visto quasi come quello di una carrozza e verrebbe scoperto comunque che in coda c'è una seconda locomotiva da telecomandare. A questo punto l'applicazione telecomando instaurerebbe la comunicazione tra la pilota e la seconda locomotiva come se nulla fosse.
Tecnicamente il TCN permette moltissime cose ( peccato che non possa servire per i treni merci..... sigh !), naturalmente non in Italia......
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
grazie, molto bene, ma ad oggi quali loco TI hanno tutto questo ben di Dio anche se non sempre si riesce a farlo funzionare come si deve? A me risultano E402, E403, E405, E412, E464 (sempre parlando di macchine da treno convenzionale cioè loco+vetture) e D146. Sulle E402 prima serie, E404, E632/633 e E652 ninsò. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Lirex ha scritto:
naturalmente non in Italia......
ciao
Luciano

Ma perché?? perché in Italia non si può :?: :?: solita merdosa burocrazia di Rfi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusa LIREX ma il tuo intervento è fatto di "se"...
se ci fosse...
se si potesse...
come diceva un mio insegnante alle superiori: se mia nonna aveva le ruote e l'asta era un tram... ma siccome non le aveva era mia nonna!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Io ho parlato solo di potenzialità "tecniche" del sistema, come era stato chiesto;quando si progetta un sistema a livello internazionale si stendono le specifiche che vadano bene al più bravo, non al più scalcagnato...
Al mondo ci sono tanti sistemi che, per opportunità, per ignavia, per paura, ecc vengono sfruttati a meno della metà delle loro potenzialità, questo è uno di quelli...., naturalmente da noi prima di occuparsi del TCN abbiamo mille, ma che dico, un milione di problemi più importanti da risolvere. !
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Come potenzialità tecnica si potrebbe fare anche una doppia di 646 in spinta, comandate dalla pilota, o un treno di quante 668/663 si vuole comandate da un unico banco.
Poi che i regolamenti e la logica non lo permettano è un altro discorso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl