Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
x antonello. secondo me va bene arretrare la fiancata come dalle foto , ma non puoi fare una battuta da 0,2 mm , in quanto le fiancate sono già in mezza incisione, piuttosto , pensa ad un incastro sul telaio o una battuta che faccia da dima per il montaggio della fiancata in questione.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
scusatepero di sbagliarmi , , oggi vado un pò a spizzichi e bocconi...
mi sapete dire quanto è il passo del carro Uk?
a occhio mi sembra che non sia lo stesso del carro F, di cui si vorrebbe usare il telaio...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Il telaio del carro F con garitta permette di montare le sale a due distanze diverse corrispondenti, nella posizione piu' interna, a 4500 mm in scala.

Anche le distanze dagli assi ai panconi corrispondono.

Magari in una seconda fase del progetto potremmo provare a progettare il telaio in fotoincisione . . . :lol:

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
allego il mio lavoro in corso... sparate!
per le linee di piega fino a dove posso scendere??
ho inserito dei fori rettangolari per incastrare i montanti che prevedo di fare con linguetta.


Immagine
:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/fiancate87.dwg
:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/vedette87.dwg



p.s.

1)nel disegno di prima le vedette non le ho ancora disegnate, manca una delle due testate, in quella disegnata la finestra è messa ad occhio.

2)trovati fogli pnp a prezzo ragionevole:
http://cgi.ebay.it/press-n-peel-pcb-blu ... dZViewItem

3)Saluti, MASSIMO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ottimo lavoro in itinere !

Vorrei che mi spiegassi cosa sono quei segni sul lato superiore del disegno

Immagine


Ho notato gli incastri della vedetta: cosa sono quelli che sembrano incastri in alto sui montanti ?

Grazie, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
non so fino a che punto funziona...
sono degli incastri per centrare i montanti che prevedo di realizzare su fotoincisione di spessore 0,4 e da applicare in seguito, questi avranno una specie di linguetta.

tu come prevedi di fare sia le chiodature che le linee di piega?

nuovi file aggiornati

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0003.dwg

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0003.dxf

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0002.dwg

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0002.dxf

Immagine
Immagine


Ultima modifica di massimo2mila2 il mercoledì 5 dicembre 2007, 13:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 6:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
per massimo...io uso un vecchio autocadlt97...non riesco ad aprire il tuo file dwg , in quanto è stato salvato/creato con una versione troppo recente.
Così non posso verificare il disegno; salveresti in qualche versione antidiluviana e mi invii su casella email il tutto?
saluti e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ho aggiornato i file con le ultime modifiche e nelle versioni più paleolitiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ottimo !

Sono stato domenica all'ACAF e ho misurato i montanti verticali.

In scala sono delle sezioni a C con base da ciraca un mm e ali alte 0,5 mm e spesse circa 0,1 mm.

Se non riesco a farle in fotoincisione penso di partire da un profilato 1x1 mm cercando di 'ribassarlo' a 0,5 mm.

Oramai siamo giunti al momento della verita'.

Forse ho trovato il tipografo per la pellicola, per cui alla fine, fra un po', potremmo avere tre tipi di lastra:

- casalinga con pnp

- casalinga con fotoresist

- industriale.

Chissa' di non trovarla sotto l'albero !!!

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ancora una richiesta agli esperti.

La cornice della vedetta nella realta' e' chiodata. Con la fotoincisione a due livelli non si riesce ad ottenere.

Ho visto in alcune realizzazioni realizzare le chiodature al negativo sulla faccia inferiore per poi bulinarle successivamente a incisione avvenuta.

Sullo spessore di 0,4 che otterremo per la cornicetta, che e' comunque sottile, queste bulinature vanno forse a rovinare la parte adiacente che e' spessa 0,2 mm ?

Forse e' il pelo nell'uovo, ma se non approfitto adesso a chiedere, quando mi ricapita ? :lol:

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per rendere la rientranza della testata della cabina lato pianale io riporterei i montanti di cui sopra secondo questo schema

Immagine

( in rosso le parti riportate )

La testata diventerebbe allora

Immagine

( in blu la parte da rimuovere dal disegno, oltre alla traccia dei montanti laterali )

4 decimi piu' stretta di quella all'estremita' opposta.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per massimo2mila2.

Vedo che hai messo l'incisione di invito alla piegatura sulla parte frontale della lastra

e' corretto ?

Immagine

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
stasera provo ad aprire il file per controllare ciò che avete disegnato...comunque mi pare che grossi svarioni non ci siano , tranne che forse non è chiaro come disegnare per i due livelli...ma abbiamo tempo.

x Antonello: il tipografo per la pellicola c'è l'ho io , ma comunque informati prima dei costi che verifichiamo...
slauti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
per la testata verso il centro carro, il fatto che sia 0,4 più stretta dell'altra in realtà dipende da quanto si allunga la lamiera lungo le pieghe della testata dal lato respingenti per cui non avremo mai i 0,4mm esatti.

la linea di piega credo vada fatta sulla parte esterna rispetto alla piega, in modo da tagliare la parte di metallo sottoposta alla trazione maggiore, ma forse sbaglio?

p.s.
avete già preso TTM di dicembre? ho visto che è molto autocostruttivo.

saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
le linee di piega in questo soggetto vanno nel retro della lastra...
saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl