Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
continuo a non riuscire ad aprire il file...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Allora , Massimiliano , per i chiodi non scendere al di sotto dello 0,3 mm , in quanto tendono a sparire nel processo di fotoincisione.
Le linee di piega vanno disegnate sul retro e saranno in corrispondenza dei montanti , dove la lastrina è piena ( o,4 mm di spessore , ) per cui disegnatele larghe 0,4 mm.
Le cornici dei finestrini mi sembrano un po troppo larghe , ameno che non sia così in origine , sarebbe meglio scendere a 0,45 mm di larghezza.
le due pareti laterali e una delle due testate devono essere su di uno stesso pezzo , come le ha disegnate antonello.
Comunque , così come è disegnato , non andiamo da nessuna parte , cioè se presentiamo una cosa così al tipografo , questo stampa , ma non possiamo usarla industrialmente.
se mi date i file che si possano aprire con la mia versione di autocad , ci metto mano e vi faccio capire come dovremo impostare il lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
claudio.mussinatto ha scritto:
se mi date i file che si possano aprire con la mia versione di autocad , ci metto mano e vi faccio capire come dovremo impostare il lavoro

Molto interessante! in effetti finchè si tratta di "disegnare" .. non ho grossi problemi... il guaio è capire COSA disegnare per ottenere quel che si vuole!!! spero che il disegno d'esempio che realizzerai .. sia disponibile per tutti e soprattutto "chiarificatore"! :)
Saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
adesso dovrebbe funzionare è salvato per autocad 12
:(

:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0003.dxf

le quote in effetti sono provvisorie...

la testata e la fiancata sono sullo stesso pezzo (linee di piega sul lato sbagliato a parte)

le cornici siamo costretti a lasciarle senza chiodature?

risistemo i diametri dei chiodi (se li faccio 0,3-0,4 dici che vengono fuori più piccoli, vero?)

ripenso alle pieghe

vedrò di lavorarci con A9cad e salvare ancora più vecchio

ovvio che non andiamo da nessuna parte (per ora)
comunque appena mi faccio più convinto passo a disegnare pure testimoni e altri "accessori".

grazie.

ps. il mio nome è massimo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
le cornici possiamo farle con le chiodature , ma devono essere un pezzo separato , ossia da riportare poi sulla fiancata..
Grazie per la pazienza rispetto alla mia antelucana dotazione informatica...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
salve

posto lo stato attuale dei miei file... attendo l'intervento risolutivo di claudio...

DXF x autocad 12
:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0004.dxf
DWG x autocad 12
:arrow: http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/file0004.dwg
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
. . . quindi le porte sulle testate le vedi come elementi separati da aggiungere alla cabina montata, magari in posizione aperta .

Mio figlio direbbe 'figo'

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
x antonello...
la finestrella sulla testata l'ho posizionata ad occhio, per favore controlla le quote.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Non sono scomparso !

Sto studiandomi un paio di kit commerciali e
adesso, dopo i vari post, li leggo sotto una luce diversa . . .

Appena trovo un attimo torno al CAD.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
claudio non può intervenire , in quanto il mio autocad light non apre nulla...dovrete aspettare a emtà gennaio in quanto dovrei dotarmi di nuovi strumenti epr disegnare...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
salve a tutti,
innanzitutto complimentoni per il trhead, sto trovando un sacco di suggerimenti e spunti per l'autocostruzione (soprattutto per quanto riguarda le linee per le piegature).

volevo soltanto aggiungere la mia esperienza con il PnP, visto che alcuni di voi erano incuriositi: certamente mandare i disegni ad una ditta specializzata permette di avere il top... ma farsi le cose in casa dà una soddisfazione unica! Poi non tutti potrebbero avere la fortuna di avere l'azienda in questione vicino casa ;)

per quanto riguarda la mia esperienza con fogli PnP posso dire che, con un po' di buona pratica, si possono tirar fuor pezzi assai "carini".
Per far capire il livello attualmente raggiunto posto due foto che avrete sicuramente visto in un altro trhead, ed anche il link dove ho riportato passo passo la mia esperienza:

Immagine Immagine

http://www.trenodoc.it/index.php?option ... Itemid=122

appena mi rimetto in sesto (piede rotto!!) vedrò di provare a fotoincidere il mio primo rotabile, i cui progetti sono in lavorazione da parecchio tempo.
io consiglio a chi vuole "sporcarsi le mani" di provare a farsi le cose in casa, ci si diverte di più e non si spende molto ;)
E se poi non dovesse andar bene... ci sono sempre gli indirizzi di claudio ;)

continuate così!!
Ciauzz!

P.S.: io ho usato per anni disegni CAD, realizzati con vari programmi. Ma devo dire che da un po' sono passato, per questo genre di cose, al CorelDraw, che permette di realizzare (e riempire) modelli vettoriali in modo molto semplice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ciao S&R,

sarebbe interessante, visto che hai cominciato usando il CAD e poi sei passato a CorelDraw,
sapere come e' stata la transizione, soprattutto per quanto riguarda la precisione nel
disegnare e i differenti modi operativi.

grazie,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
ciao S&R,

sarebbe interessante, visto che hai cominciato usando il CAD e poi sei passato a CorelDraw,
sapere come e' stata la transizione, soprattutto per quanto riguarda la precisione nel
disegnare e i differenti modi operativi.

grazie,
Alessandro


beh, son passato a Corel per una serie di motivi, non ultimo il fatto che legge i dwg e dxf (ovviamente chiedendoti che conversione vuoi fare).
La precisione che puoi ottenere è quella di qualsiasi programma di grafica vettoriale, e per me che uso il PnP e stampo dunque il foglio a casa, l'importante è che sia entro il decimo di mm, limite imposto dalla precisione della stampante.
Ovviamente la "filosofia" di lavoro è diversa da autocad, che ho sempre trovato troppo "farraginoso". Questo lo dico anche per via del lavoro che faccio (da ingegnere meccanico prediligo modellatori 3D con ambiente 2D all'occorrenza).
CD ha una maggiore semplicità nel gestire gli elementi vettoriali e, grazie a tutta una serie di snap ad oggetto, riesci a creare molto bene disegni complessi
ciauzz![/list]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ah se lo sapessero dibenedetto e rinaldi....

per quel che conta la mia opinione trovo più pratico autocad, forse corel è meglio per le campiture di colore.

cmq. oggi mi sono arrivati i fogli pnp, quanto prima mi metto a fare esperimenti con finestre&cancelli.

vi posso consigliare un software gratuito stile rhinos
si chiama blender.


Ultima modifica di massimo2mila2 il mercoledì 12 dicembre 2007, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
massimo2mila2 ha scritto:
ah se lo sapessero dibenedetto e rinaldi....

per quel che conta la mia opinione trovo più pratico autocad, forse corel è meglio per le camoiture di colore.

cmq. oggi mi sono arrivati i fogli pnp, quanto prima mi metto a fare esperimenti con finestre&cancelli.

vi posso consigliare un software gratuito stile rhinos
si chiama blender.


...E speriamo che non lo sappiano mai ;)
d'altro canto se vai al mio dipartimento autocad non lo usa praticamente nessuno, si smanetta solo su solidedge, soliworks, rhino, Pro-E e poi su tutta la famiglia dei FEM ;) Per la meccanica autocad non va proprio... ed io mi trovo concorde ;)
ma ciò non toglie che ai tempi ci progettai tutto il plastico ;)

piuttosto, quando cominci a lavorare coi PnP, se putacaso avessi problemi a stendere bene il disegno le prime volte, non ti scoraggiare, ci vuole un po' di allenamento.
E soprattutto, se puoi, vedi di incidere in una vaschetta fatta apposta, con riscaldatore e pompa. A me ha cambiato la vita ;)
ciauzz!

P.S.: immagino tu sia un collega (di che branca?): ma Rinaldi la raccontò anche a voi la storia della ruota staccatasi dalla simca mentre ci viaggiava su?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl