Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Un saluto a tutti.
In questi giorni ho cominciato a "giochinare" con TrainDirector, ed ho cominciato a vedere la ferrovia da un nuovo punto di vista, quello della gestione della rete.
Mi sono incaponito soprattutto con lo scenatio Lecco-Milano, visto che abito lungo questa linea e la conosco almeno un po'.
E, in seguito ai disastri che combino in virtuale, mi vengono un sacco di domande sulla gestione reale del traffico.
Prima fra tutte: cosa succede se capita un errore di istradamento?
E' abbastanza ovvio che se un errore del genere dovesse capitare si tratterebbe di qualcosa di piuttosto grave - con più o meno automatico siluramento del responsabile...
Detto questo, ipotizziamo che un treno da Milano per Chiasso finisca invece sulla linea per Lecco. Cosa succede? Come si opera per ripristinare la normalità?
E poi, mi chiedo, errori così marchiani succedono mai?
Un amico, macchinista, mi ha raccontato di un suo collega che in partenza da una stazione si è trovato "a tradimento" col treno deviato su un tronchino, e che ha dovuto tirare una rapida da spavento per evitare un collisioni... questo mi fa pensare che cappellate simili possano davvero succedere.
Qualcuno ne sa di più?
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
ciao taiga,
a quando qualche altra foto particolare americana?vedi che la aspetto!!!a parte i scherzi,cerco di risponderti io.innanzitutto auguri per aver iniziato con il simulatore "traindirector".io l'ho scaricato tre anni fa,scaricandomi tutte le linee che si potevano scaricare!!!(bella la DD RM-FI,il nodo di boogna,la stazione di milano l.te,ecc)tutti scenari finiti(dalle 0.00 alle 23.59)fatta questa premessa,posso risponderti ai dubbi che hai:io sono DCO,e se sbatamente fai qualche itinerario sbagliato,verso un'altra linea puoi distruggere l'itinerario,oppure il pdm avvedendosi di un itinerario errato(indicatore di direzione)chiama subito per avere chiarimenti.l'esempio da te fatto(linea mi-chiasso e mi-lecco)è a DC,quindi è lui cmq che decide l'inoltro dei treni sulle due linee(in caso di circolazione perturbata)perche ogni treno ha gia la sua linea impostata.essendo la linea milano-chiasso affiancata alla mi-lecco(fino a monza)i treni possono andare indifferentemente su entrambe le linee,e per errore di itinerario dovuto al Dm,si puo cmq risolvere il problema instradando l'altro treno sull'altra linea.cmq esistono particolari procedure in caso di errore da parte dell'operatore(spiombare,ecc).certo,nel gioco è tutto facile:se si sbaglia,si puo rifare,o magari il treno parte,verso una destinazione sbagliata,tanto,non succede nulla!!se questo succede in ferrovia,ce il sollevamento del servizio(errore da parte del DM/DCO e del PDM).per quel episodio che è successo a quel collega del tuo amico macchinista,sinceramente non so.forse l'aspetto del segnale errato?R-G su un tronchino?boh,non saprei.dovrei avere pu notizie in merito.spero di esserti stato utile,e di averti risposto al tuo dubbio.puoi sempre chiedere!!!

saluti

re 6/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
RE 6/6 ha scritto:
ciao taiga,
a quando qualche altra foto particolare americana?

Non ti preoccupare, quando mi capiterà per le mani qualcosa di inconsueto lo posterò qui, alla faccia dei "tacciatori di vinavillismo".

RE 6/6 ha scritto:
posso risponderti ai dubbi che hai:io sono DCO,e se sbatamente fai qualche itinerario sbagliato,verso un'altra linea puoi distruggere l'itinerario,oppure il pdm avvedendosi di un itinerario errato(indicatore di direzione)chiama subito per avere chiarimenti.

Infatti mi immaginavo che questa fosse la prima fase, in cui ci si accorge del problema.
RE 6/6 ha scritto:
cmq esistono particolari procedure in caso di errore da parte dell'operatore(spiombare,ecc)

Puoi dirmi qualcosa di più su queste procedure? Voglio dire, diciamo che un treno che doveva andare a Lecco per sbaglio l'ho mandato in direzione Chiasso. Che succede? Se il treno ha imboccato il tragitto sbagliato cosa si fa? Retromarcia piano piano? :lol:
Scherzi a parte, la cosa mi incuriosisce molto.
RE 6/6 ha scritto:
certo,nel gioco è tutto facile:se si sbaglia,si puo rifare,o magari il treno parte,verso una destinazione sbagliata,tanto,non succede nulla!!se questo succede in ferrovia,ce il sollevamento del servizio(errore da parte del DM/DCO e del PDM).

Bè, a me qualche volta capita di mandare un treno dove non avrei dovuto... :oops: :oops: :oops:
RE 6/6 ha scritto:
per quel episodio che è successo a quel collega del tuo amico macchinista,sinceramente non so.forse l'aspetto del segnale errato?R-G su un tronchino?boh,non saprei.dovrei avere pu notizie in merito.spero di esserti stato utile,e di averti risposto al tuo dubbio.puoi sempre chiedere!!!

Mah, mi avevano raccontato che il macchinista si era spaventato a morte ma era riuscito a fermare il treno. Tra l'altro il tronchino finiva in un terrapieno, figurati! Il macchinista poi ha coperto d'insulti il DM, che voleva fargli fare una retromarcia e far finta di niente... è finita che hanno sollevato più o meno istantaneamente il DM dall'incarico, sostituendolo subito...
Ciao e grazie ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
L'argomento è molto interessante, peccato che i macchinisti
frequentatori del forum disertano l'argomento!
Cosa prevedono i regolamenti ferroviari nel caso il treno
sbagli itinerario?
Una cosa del genere a me era capitata un mese fa sul tram
dell'Atm numero 3 direzione gratosoglio.
il conducente anzichè andare per C.so di P.ta Ticinese
aveva proseguito per via Cesare Correnti, con immediato
brusio dei passeggeri (e annessi epiteti rivolti al guidatore).
Morale: il conducente aveva fatto scendere tutti dal tram
alla fermata successiva.
Ovviamente la stessa cosa non penso possa accadere
in ferrovia, se un treno sbaglia la tratta, non si compensa con il
successivo convoglio istradandolo per ''par condicio''
nella malcapitata tratta.

Aprendo invece una piccola (immancabile) parentesi:
Cita:
Non ti preoccupare, quando mi capiterà per le mani qualcosa di inconsueto lo posterò qui, alla faccia dei "tacciatori di vinavillismo"

Anche io sono per il libero scorrere dei fiumi di vinavil nel forum! :mrgreen:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
L'argomento è molto interessante, peccato che i macchinisti
frequentatori del forum disertano l'argomento!

Forse era più interessante sentire qualche Dirigente Movimento.

CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
Ovviamente la stessa cosa non penso possa accadere
in ferrovia, se un treno sbaglia la tratta, non si compensa con il
successivo convoglio istradandolo per ''par condicio''
nella malcapitata tratta.

...ma per fortuna ci sei tu. In mancanza di un'intervento di livello, vai benissimo anche tu, tanto l'importane è manifestarsi no?
Eccovi il reality forum, e buona camicia a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
TaigaTrommel ha scritto:
...ma per fortuna ci sei tu. In mancanza di un'intervento di livello, vai benissimo anche tu, tanto l'importane è manifestarsi no?
Eccovi il reality forum, e buona camicia a tutti.
Ricordati di portare il vinavil sull'isol...ehm nel forum, non vorrai mica avere una crisi di astinenza! :shock:
Ora sotto con gli interventi seri!
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
Ora sotto con gli interventi seri!
UA :?


Che forza!!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
TaigaTrommel ha scritto:
Che forza!!! :lol: :lol: :lol:

Hai vinto questa gara per sfinimento, Taiga Trommel, sei
un osso troppo duro per me! :D :D :D :D
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Instradamento errato?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 2:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
TaigaTrommel ha scritto:
... in seguito ai disastri che combino in virtuale, mi vengono un sacco di domande sulla gestione reale del traffico.
Prima fra tutte: cosa succede se capita un errore di istradamento? ... ipotizziamo che un treno da Milano per Chiasso finisca invece sulla linea per Lecco. Cosa succede? Come si opera per ripristinare la normalità?
E poi, mi chiedo, errori così marchiani succedono mai?
Che cosa intendi di preciso?
Che tra Milano e Monza un treno per Chiasso viene istradato sui binari della linea per Lecco oppure che a Monza un treno per Chiasso viene mandato a Carnate anziché a Seregno?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
No, avevo un treno che proveniva da Milano Garibaldi e dovevo instradare in direzione Lecco. Ho fatto casino e l'ho mandato in direzione Chiasso.
Siccome lo scenario che uso tronca la milano-chiasso a Monza, il mio convoglio è "uscito dallo scenario" dalla parte sbagliata.
Frittata fatta.
Ciò che mi chiedo è se queste cose succedono mai. Immagino che si tratti di incidenti piuttosto gravi - anche se non causano feriti o decessi - e che ripercussioni per la carriera siano piuttosto importanti.
E poi mi chiedo, all'atto pratico, come si procede per riportare il treno "sul binario giusto".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
In breve, eventualmente approfondiremo durante la discussione, consideriamo gli errati istradamenti per movimenti di treno e non quelli per movimenti di manovra.
L'errato istradamento di un treno significa l'inoltro dello stesso su una linea diversa da quella che deve percorrere.
Con gli apparati presenti nelle stazioni al giorno d'oggi è molto difficile, quasi impossibile che ciò possa succedere. Il segnale aperto e l'indicatore di direzione non permettono che ciò accada, salvo un "momento de mona" di macchinista e capotreno. Con segnale di partenza a via impedita, per guasto od altro motivo ossia in presenza di condizioni degrate, questa eventualità potrebbe anche accadere, ma dopo l'ultimo scambio il macchinista dovrebbe rendersi immediatamente conto di non essere sulla linea giusta. Se prima di capirlo arriva alla stazione successiva od oltre, allora è corresponsabile quanto il DM. Ovviamente la colpa principale di un errato istradamento è del DM (salvo diversa organizzazione del servizio deviatori in quella stazione) che non ha predisposto il corretto posizionamento degli scambi, ma il macchinista è tenuto a controllare a sua volta il percorso.
Se il treno si ferma immediatamente, il tutto si "risolve" con una retrocessione; se invece il treno arriva alla stazione successiva, in teoria si "gira" la macchina e si ritorna alla stazione di partenza.
In ogni caso tutto ciò non può passare inosservato, pertanto ci sarà una inchiesta interna con inevitabili sanzioni per il/i colpevole/i, che certamente prevederanno la sospensione di alcuni giorni dal lavoro con pari decurtazione dello stipendio e dell'anzianità di servizio, se dal fatto non sono derivati incidenti di sorta. Al caso contrario preferisco non pensarci.
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Grazie Omnibus :P
Sempre puntuale, preciso e indispensabile!
ciao :P
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Saranno esempi poco aderenti ai fatti ma rendono l'idea.

E' quasi come dire che uno entra in autostrada nel senso di marcia errato.
E' praticamente impensabile ma non impossibile.

Sia il D.M. che il macchinista sono esseri umani e in quanto tali soggetti alle avversità degli errori.

Nemmeno un infermiere in sala operatoria dovrebbe dimenticarsi i ferri nella pancia di un paziente (anche perchè se ne esce 100, a fine inervento 100 deve averne - idem con le garze)..però accade.
Bisogna avere fede e fiducia nella compiuta asseverazione ai propri doveri..sperando che non ci siano errori che volgono agli incidenti.

U.A. minkia ma 6 fantastico :P
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
Grazie Omnibus :P
Sempre puntuale, preciso e indispensabile!
ciao :P
UA :?

Vedi che qualche volta sono d'accordo con te?

Grazie Omnibus. Delucidazioni chiare e soddisfacenti ;).
Ti chiedo un'altra cosa, forse una fesseria... ma come si "riconoscono" i treni?
Voglio dire, nel simulatore tu metti la freccia del mouse sull'icona che rappresenta il treno e quello ti dà il numero del treno. Nella realtà come funziona? Voglio dire, ad esempio in una cabina ACEI (ma la questione mi interessa molto anche riferita a sisemi di controllo più arcaici) come identifichi i treni? Non ci sono icone (oppure sì?) che li rappresentano, immagino. Ed immagino che non ci sia un meccanismo automatico per identificarli... quindi è tutta questione di orario? Alle ore xx:yy sul binario zz si presenterà il treno ABC? Salvo indicazioni telefoniche dalla stazione che inoltra il convoglio?
E poi: si dice "inoltrare" il treno?

Bè, un sacco di domande, ma la curiosità è tanta.

Ciao e grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
FERROVIANDO ha scritto:
Saranno esempi poco aderenti ai fatti ma rendono l'idea.

E' quasi come dire che uno entra in autostrada nel senso di marcia errato.
E' praticamente impensabile ma non impossibile.

Sia il D.M. che il macchinista sono esseri umani e in quanto tali soggetti alle avversità degli errori.

Nemmeno un infermiere in sala operatoria dovrebbe dimenticarsi i ferri nella pancia di un paziente (anche perchè se ne esce 100, a fine inervento 100 deve averne - idem con le garze)..però accade.
Bisogna avere fede e fiducia nella compiuta asseverazione ai propri doveri..sperando che non ci siano errori che volgono agli incidenti.

U.A. minkia ma 6 fantastico :P
Marcello


Bè, diciamo che se un treno viene instradato su di un percorso errato sicuramente si creano dei disagi ma nessuno viene messo in pericolo. Entrare contromano in autostrada è qualcosa di ben più grave... Interessante però come la stampa, in quei rarissimi casi di instradamento errato (ricordo anni fa uno avvenuto a Venezia Mestre) si scagli contro il sistema ferrovia, mentre nei più ben frequenti casi di contromano autostradale ne parli quasi come fosse una cosa divertente e buffa (salvo che non sia qualche ex ministro a farlo :lol: )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl