Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro per fumi di scarico?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 0:30
Messaggi: 2
Località: Roma
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Avrei subito una domanda su qualcosa che ultimamente ho visto su diversi automotori 214 ma anche di altri tipi:

Cos'è quel dispositivo grigio sopra il cofano che si vede in questa foto in basso e a cosa serve esattamente? Si tratta forse di un filtro di depurazione per ridurre le emissioni inquinanti? Dispositivi del genere non dovrebbero essere già integrati nei mezzi?

Qui sotto il link alla foto, grazie in anticipo per chi vorrà rispondere.

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-66502

Ciao
Stefo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Io ho notato lo stesso tipo di ausilio per abbattimento dei fumi su di un carrello sollevatore che lavorava pressochè al chiuso.
In pratica i fumi finivano in un condotto che portava in un ambiente pieno di acqua (o comunque liquido).
Che sia lo stesso principio in quanto magari effettua lavorazioni in gallerie?
Boh. :roll:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per fumi di scarico?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Il 214 che hai visto e segnalato è uno dei due impiegati nel treno di emergenza /soccorso della Galleria dell'Appennino di stanza a S. Benetto ed è stato dotato di abbattitori di fumo proprio in considerazione dell'uso che se ne deve fare, altri automotori dotati sono ad esempio quelli utilizzati nelle manovre in metropolitane (milanese e romana) proprio per evitare di riempire di fumi di scarico le gallerie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Il dispositivo peraltro è di facile smontaggio e su alcuni rotabili compare e scompare con una certa facilità a seconda degli utilizzi. Sui 214 di RFI revisionati in Umbria la sua installazione è frequente e ciò consente una certa rotazione dei mezzi sull'Appennino, qualora ce ne fosse bisogno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 0:30
Messaggi: 2
Località: Roma
Grazie a tutti per le risposte. Allora avevo intuito bene.

Ciao
Stefo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl