Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
TaigaTrommel ha scritto:
... ma come si "riconoscono" i treni?
... quindi è tutta questione di orario? Alle ore xx:yy sul binario zz si presenterà il treno ABC? Salvo indicazioni telefoniche dalla stazione che inoltra il convoglio?
Dipende da che apparati ha la stazione e da come è attrezzata la linea. Una volta funzionava proprio come scrivi tu: il treno era riconosciuto dalla successione dei convogli e dall'orario. La stazione che variava la successione normale effettuando una precedenza doveva avvisare con dispaccio tutte le stazioni fino a dove la successione normale si sarebbe ristabilita. Se la stazione era dotata di un QL rappresentante le varie sezioni esistenti tra due stazioni, il treno era rappresentato da un quadratino rosso che si spostava con il treno di sezione in sezione. Vennero i primi annunci treni numerici dove appariva il numero del treno quando questo transitava in un determinato punto della linea e ciò rese superflui i dispacci di precedenza. Con l'evolversi delle apparecchiature anche i numeri dei treni seguirono l'effettivo posizionamento del treno. Oggi i moderni apparati possono, una volta riconosciuto il numero del treno, provvedere in automatismo alla predisposizione del suo itinerario secondo quanto previsto dall'M.53 di stazione caricato nel computer dell'apparato.
TaigaTrommel ha scritto:
E poi: si dice "inoltrare" il treno?
Sì, si dice "inoltrare" il treno.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ti ringrazio ancora per le "spieghe".
Però è rimasta ancora aperta la questione del "come identifico i treni" - nel senso che non ho capito qual è il tipo di attrezzatura che "legge" qual è il treno che sta passando, per poi mandare quesya informazione all'impianto di gestione del movimento - o me l'hai detto e io non ho capito??? °_______°


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
TaigaTrommel ha scritto:
Ti ringrazio ancora per le "spieghe".
Però è rimasta ancora aperta la questione del "come identifico i treni" - nel senso che non ho capito qual è il tipo di attrezzatura che "legge" qual è il treno che sta passando, per poi mandare quesya informazione all'impianto di gestione del movimento - o me l'hai detto e io non ho capito??? °_______°
Non so se esistono attrezzature che leggono quale treno sta passando, sinceramente io personalmente non ne ho conoscenza. In tutti gli "annunci treni" di cui ho usufruito o che ho visto in opera su altre linee, il numero del treno deve sempre essere inserito o caricato dal DM della stazione di origine o dal DCO e poi inizia il ciclo. Il sistema "sente un treno", ma se nessuno gli dice che treno è, porta avanti un "treno non identificato" tipo XX789, dove XX sta per "treno non identificato" e 789 è il progressivo di treni non identificati nel sistema. Su certi sistemi di annuncio treni, la semplice partenza con segnale a via impedita inibisce il riconoscimento del numero del treno oppure il suo trasferimento alla linea o alla stazione successiva. In stazione il numero del treno può essere rilevato o sul quadro luminoso oppure su una apparecchiatura (monitor o display) dedicata.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Stamattina, in una stazione del Veneto, segnale di partenza V con indicatore di direzione 2 per un transito.
Dopo alcuni minuti in lontananza appare il treno (un merci), ma la velocità non è certo quella di un transito, anzi rallenta sempre più e arrivato in stazione si ferma, contemporaneamente il segnale di partenza si chiude.
Dopo un po' il segnale si riapre al R/V con indicatore di direzione 1, e il merci riparte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Instradamento errato?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Omnibus ha scritto:
Il sistema "sente un treno", ma se nessuno gli dice che treno è, porta avanti un "treno non identificato" tipo XX789, dove XX sta per "treno non identificato" e 789 è il progressivo di treni non identificati nel sistema.


A Porto Marghera gli annunci di stazione Ansaldo in fase di test fecero scena muta al passaggio di un convoglio SI che a monitor risultava blank.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Bill ha scritto:
Stamattina, in una stazione del Veneto, segnale di partenza V con indicatore di direzione 2 per un transito.
Dopo alcuni minuti in lontananza appare il treno (un merci), ma la velocità non è certo quella di un transito, anzi rallenta sempre più e arrivato in stazione si ferma, contemporaneamente il segnale di partenza si chiude.
Dopo un po' il segnale si riapre al R/V con indicatore di direzione 1, e il merci riparte.


Però! La potenza dei cellulari??!! Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: istradamento errato
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Ciao
personalmente mi è successo che nel 2001 circa ero sul treno che doveva arrivare fino a livorno da Spezia,ma a Pisa per un vero e proprio errore di istradamento è finito al terminal di Pisa aereoporto.Essendo un terminal siamo ritornati a pisa centrale e riistradati verso livorno ma da un'altra direzione.posso assicurare che il personale del treno era più che preoccupato ma minimizzavano l'accaduto come se fossero errori possibili .Ho fatto reclamo e mi è stato comunicato che la colpa era di uno scambio che non ha funzionato!(ci credo proprio poco).bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Bill ha scritto:
Stamattina, in una stazione del Veneto, segnale di partenza V con indicatore di direzione 2 per un transito.
Dopo alcuni minuti in lontananza appare il treno (un merci), ma la velocità non è certo quella di un transito, anzi rallenta sempre più e arrivato in stazione si ferma, contemporaneamente il segnale di partenza si chiude.
Dopo un po' il segnale si riapre al R/V con indicatore di direzione 1, e il merci riparte.

101% era Padova.
O chi doveva inserire il numero treno ha inserito il numero sbagliato
oppure, col nuovo orario, un numero di treno che prima andava a 2 adesso è stato assegnato ad un treno che va a 1
oppure è andato in oca il DM.
Si accettano puntate sulle tre ipotesi.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
No, Omnibus, era (lo dico, tanto nessuno ha ucciso nessuno... ) Castelfranco Veneto, il merci proveniva da Treviso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
45260 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
se vai qui potresti trovare qualcosa di utile

http://www.asf.ansaldo.it/ASF/attachments/ATN.pdf

http://www.asf.ansaldo.it/ASF/attachments/TG-CTC.pdf


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Per Omnibus

quel monitor di ATN ti ricorda qualcosa ?? !!

Saluti

Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
riepilogo i sistemi finora utlizzati da rfi, per la successione dei treni(ad esclusione del protocollo m100s,utilizzato per l'appunto,per comunicare una nuova successione,qualora ce ne fosse il bisogno):

1-ATN(annuncio treno numerico)
2-CCL(controllo centralizzato linea)

questi due sistemi possono essere utlizzati su qualsiasi sistema di esercizio(DL,DC)e su qualsiasi regime di circolazione.il primo,ATN,è rappresentato da un monitor,dove "esce"il numero del treno con una freccia,atta ad individualizzare l'itinerario di partenza/transito dalla localita di servizio attigua(per entrami i sensi di marcia),ma il sistema non è atto all'inserimento dei codici di ritardo, ne tantomeno alla tramissione dei dispacci di effettuazione/soppressione che dirama il DC alle varie stazione della sua sezione.diverso,è piu tecnologico,è il CCL,dove sempre su un monitor,vengono raffigurate le stazioni attigue,le sezioni di blocco(di colore nero=non occupate)e rosse,occupate da un treno,con il numero del treno sopra e i minuti(eventuali)di ritardo o di anticipo(+ o -).inoltre il CCL è utlizzato per giustificare i minuti di ritardo dei treni nell'ambito della propria localita di servizio,e la trasmissione dei dispacci di eff/sopp dati dal DC.
discorso diverso,viene fatto per gli itinerari che si sviluppano in autocomando(il treno pigiando un cdb,sviluppa l'itinerario di transito,valido SOLO per le localita impresenziate(P,D e A).per gli itinerari che si sviluppano secondo quanto previsto dall'm53,attualmente è valido solo per le linee in SCC,dove li,tramite apposite interfaccie a video(TRAIN DESCRIBER,successione,lista treni)l'apparato di stazione esegue l'itinerario da m53(arrivo,transito,partenza,arrivo in deviata).per poter aprire il relativo segnale di partenza,è necessario che il primo treno a partire da quella stazione, sia quello previsto dalla LISTA TRENI(il primo in successione quindi)e ne sia ricosciuta la composizione(valida solo per i treni merci).dunque,il consenso dato dal DCO(se siamo stazione porta), avviene del tutto automatico.per le altre stazione impresenziate(ma gestite in regime di telecomando,cioè in J)l'apparato di stazione esegue il comando,a meno che il DCO non interviene manualmente per effettuare l'itinerario in quella stazione.per i dispacci di effettuazione/sopp il sistema non si discosta dal CCL.se invece la stazione è gestita in TP/J(tracciato permanente in telecomando,sulle linee in BAB)o AUT A/J(tracciato permanente in telec sulle linee in BCA BAN)gli itinerari sono solo sui rispettivi corretti tracciati della stazione(accensione lettere luminose).
spero che ti sia stata abbastanza chiara la spiegazione,anche se un po troppo tecnica.

saluti

re 6/6


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
RE 6/6 ha scritto:
riepilogo i sistemi finora utlizzati da rfi, per la successione dei treni(ad esclusione del protocollo m100s,utilizzato per l'appunto,per comunicare una nuova successione,qualora ce ne fosse il bisogno):
1-ATN(annuncio treno numerico)
2-CCL(controllo centralizzato linea)
C'è anche il TDP-IMT (Train Describer Periferico - Inseguimento Marcia Treno) che abbiamo in opera a Padova oramai da circa 4/5 anni.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Instradamento errato?
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2007, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
piomboadaletta ha scritto:
quel monitor di ATN ti ricorda qualcosa ?? !!
Ma certo, è quello che avevamo in uso prima del TDP-IMT.
Grazie della bella immagine.
Ma verso la fine degli anni '80 sulla Padova - Mestre sperimentammo un ATN molto semplice ma efficace. Mi pareva che allora si parlasse di sperimentazione pilota che doveva valere in futuro per tutta la rete, ma che fu poi tralasciata per la rapida evoluzione del TDP del CCL
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl