Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
avendo il cloruro ferrico in granuli, quanto bisogna scioglierne in un litro d'acqua distillata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
massimo2mila2 ha scritto:
avendo il cloruro ferrico in granuli, quanto bisogna scioglierne in un litro d'acqua distillata?


ehh... mi trovi impreparato... il cloruro io lo prendo in bottiglia, già in forma liquida....
il negoziante non ti ha dato delle info?

a proposito, per chi smanetta con l'acido: tempo fa venne fuori in un trhead come rigenerare il cloruro ferrico con l'acido muriatico e l'acqua ossigenata... io l'ho provato ragazzi, e devo dire che funziona alla grande!! e ci si sta cinque minuti

ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io ho provato ad usare direttamente l'acido muriatico e l'acqua ossigenata (130 vol.)... è velocissimo. Forse un po' troppo veloce per i miei gusti (ma basta diluire un po'). L'acido muriatico va portato dalla concentrazione che ha, circa 25-30% a solo il 10% con l'aggiunta di acqua distillata. Al liquido risultante si aggiunge identica quantità in volume di perossido.
Prima di buttarlo via ci si butta dentro bicarbonato finchè smette di "friggere".
Per l'elettronica però uso il persolfato: per me è la crème de la crème: non sporca, si controlla mediante la temperatura...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 45
Località: prov. VA
Scusate se mi intrometto in questa ottima discussione con una domandina...
claudio.mussinatto ha scritto:
...
Il costo di una pellicola fatta fare in un laboratorio di stampa professionale è di circa 15 euro.
..

La pellicola deve avere qualche caratteristica particolare? Spessore? Risoluzione di stampa? (300 dpi sono già più 1 punto ogni decimo di mm)
Me lo sono chiesto visto le differenze di prezzo trovate su alcuni listini on-line (circa 6€ per un A4) e quanto proposto da un tipografo vicino a casa (20€ per lo stesso formato). :roll:
Ciao!
gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Gia' non sono pochi i 6€(il tipografo con figlia informatizzata 30 mt di distanza primo ed ultima ricerca 3,5€) :shock: :shock: 20euro!!! :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
mi cogliete impreparato sulle caratteristiche della pellicola...sò solo che quelle che faccio fare sono adeguate per l'utilizzo da parte di un'azienda che fà fotoincisioni professionali...non ho idea di cosa possa succedere sui fogli pnp o con un utilizzo casalingo...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
gmg20 ha scritto:
Gia' non sono pochi i 6€(il tipografo con figlia informatizzata 30 mt di distanza primo ed ultima ricerca 3,5€) :shock: :shock: 20euro!!! :x


scusa ma non mi è chiaro il tuo messaaggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Per chi voglia esercitarsi puo' usare GIMP + GIMP shop , software completamente free -
Provare con PnP e poi passare alla stesura di lacche fotosensibili e' quasi una prassi , utile , divertente e perche' no istruttiva - Con la seconda risparmiate un bel po' - Non e' male neppure partire direttamente con il secondo metodo , ma bisogna non arrendersi ad eventuali primi insuccessi -

Bravo Scarto e Ridotto (ora ci sono laminatrici veramente che costano "una pipa di tabacco" per chi non voglia usare il ferro da stiro , peraltro ottimo con PnP fresco -

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
123 ha scritto:
Bravo Scarto e Ridotto (ora ci sono laminatrici veramente che costano "una pipa di tabacco" per chi non voglia usare il ferro da stiro , peraltro ottimo con PnP fresco -

Ciao a tutti


grazie per il complimento ;)
sarei interessato al discorso dei laminatoi... mi faresti qualche esempio? basterebbe un link che mi faccia vedere di cosa parli
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
HAI la chiarezza il mio tallone di achille!!
il post:
Gia' non sono pochi i 6€(il tipografo con figlia informatizzata 30 mt di distanza primo ed ultima ricerca 3,5€) 20euro!!!

è la risposta a gabriele.f a cui per la pellicola sono stati chiesti i 20€,
nella bottega del oramai anziano tipografo dove mi servo in cui si trova anche la figlia che effettua lavori di grafica la pellicola a5 stampata da qualsia file grafico 2d costa 2€ una A4 3,5€ unico limite non stampa file della famiglia di autocad ma solo perchè non ha i programmi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
procedo con le prove su porte e finestre... ormai manca poco
potete dare una controllatina??

Immagine

l'ìmmagine a grandezza reale è qui

http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/lastra.jpg

ho postato l'immagine raster per renderla visibile a tutti, è chiaro che stamperò in grafica vettoriale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
l'unico dubbio sono i finestroni ....disegnati così , nella parte bassa della pellicola ( il retro?) sono ok , nella parte alta , devi riempire in nero tutte le cornici se vuoi ottenere una cornicetta esterna...nel disegno solo alcune sono riempite...
Poi cosa fai , processo casalingo o industriale?
procedi e tienici aggiornati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
si hai ragione, ho postato la foto così per la fretta di metterla nel forum, ancora devo sistemare i riempimenti, volevo vedere se avevo fatto altri errori. adesso ho alcuni dettagli da chiarire

1) i fogli PNP non sono in formato a4 ma bensì letter cioè 21,5 x 28 e quindi devo trovare una tipografia che lo accetti

2) che succede se esporto in formato PDF (per essere compatibile con tutto) il colore viene stampato in modo omogeneo?

3) se creo una specie di busta coi PNP e vi metto dentro la lastrina come faccio a fissarla per non farla muovere tra una stiratura e l'altra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Scusa massimo2mila2,

ma se passi per il metodo PNP non hai bisogno della pellicola: stampi con la laser direttamente sul foglio

http://digilander.libero.it/marabel1980/tecniche/pnp/pnp.html

Non ho mai provato con la laminatrice e non so cosa succede laminando contemporaneamente il sopra e il sotto della lastra per la fotoincisione passante.

Roberto ci puo' illuminare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
si si!
il fatto che la stampante laser non ce l'ho, di conseguenza devo sempre andare in tipografia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sarbe e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl