Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:56 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
chiedi al CFB, chiedi al CFB....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Tartaruga veloce
anch'io ho faticato a mettermi in contatto ,prova con mariodifabio@tiscali.it a questa mi ha vagamente risposto con lista suoi prodotti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Innanzitutto occhio agli attrezzi, io ho indicato una "pinza", non pinzetta, che abbia le punte piccole ma robuste e leggermente tronche, in modo da tenere bene il pezzo e regolare la forza della presa su di esso, inoltre la parte interna delle punte deve essere piatta per non rovinare l'aggiuntivo.
Vi allego una foto a miglior chiarimento.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Solidarietà a Riccardo Giangualano.... :cry: .... a me è successo con una 636 ultima produzione (la 210).....che ho fatto sporcare per evitare la vista aperta dello "sfregio" .

Bella l'idea della pinza corta...quanto piccola è? Sono quelle da elettricista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Quelli sotto ai vetri frontali io li monto così: si prende tutto il corrimano con una pinzetta lasciando sporgere solo gli spinotti di incastro, si avvicina alla cassa e poi si fa leggermente pressione con un dito sulla pinzetta per spingerli nel foro. Una cosa del genere:
http://img412.imageshack.us/img412/1241/cimg5871ut8.jpg

Procedimento valido anche per tutti gli altri.

PS. lo so che quella pinzetta è "pericolosa", una con becchi non appuntiti è più adatta, come dice aro62.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
saltobravo ha scritto:
Bella l'idea della pinza corta...quanto piccola è? Sono quelle da elettricista?


Più che da elettricista da ellettronico visto che è marcata JBC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
La 645 101 l'avevo presa nuova tre anni fa, più o meno, pagandola fior di quattrini. L'unica cosa che ricordo è di aver guadagnato altri 500 anni di purgatorio a fior di bestemmie per incastrare quegli aggiuntivi disgraziati, fatti male, grossolani e tanto molli che non c'era verso di farli entrare nei fori se non a rischio di spezzarli. Ovviamente è pure scappata la pinzetta e con l'accompagnamento di un ulteriore rosario la 645 si è pure buscata una graffiatura (per fortuna lieve) sul frontale.
Visto il prezzo pagato Roco si sarebbe potuta degnare di dotare la locomotiva di aggiuntivi già montati (il che non guasta mai) o di pezzi in metallo, come si conviene ad un modello caro come il fuoco di una casa "prestigiosa"....tanto prestigiosa che dopo l'arrabbiatura di allora da Roco non ho comprato più nulla.
Con altri modelli, sia RR (ma SOLO della recente produzione Hornby) e ACME non ho avuto lo stesso inconveniente, vista la fornitura di aggiuntivi metallici o comunque realizzati decisamente meglio.
Questo è quanto: non so se attualmente la situazione sia la stessa della 645 101 o se lo standard sia rimasto lo stesso... sarei curioso di vedere i nuovi 656....mah...
Buona giornata, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Che scarsa serietà da parte di una ditta così cara!!!non ho mai avuto problemi con i modelli "vecchi" ma l'ultima produzione proprio ha dei lati ambigui e spinosi!raccogliamo lista di tutti coloro che hanno avuto problemi con aggiuntivi Roco e sporgiamo reclami??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Gabriele anch'io ho fatto come dici tu,ma prova a farlo con gli aggiuntivi molli di ora .....................................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Quella della foto è la 645 104, esattamente identica alla tua 101 a parte il fregio, sono uscite insieme....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 10:18
Messaggi: 45
Località: genova
Di aggiuntivi per fortuna sul 656 roco ce n'è ben pochi. Giusto i rubinetti sui panconi che purtroppo sono brutti e massicci quasi quanto i tergicristalli. Ma nessuna difficoltà di montaggio. Non avete idea di come cambi aspetto una volta sostituiti con rubinetti e tergi di dimensioni idonee.
Un altra macchina.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Grazie Signal....terrò conto... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Benedetto.Sabatini ha scritto:
chiedi al CFB, chiedi al CFB....


Mica tanto, mica tanto ... a me pochi giorni fa il CFB ha risposto testuale che "MDF sta lavorando per la GIEFFECI e che non e' colpa loro ma non erano in grado di vendermi niente della sua produzione."

Nessuna polemica, ci mancherebbe!,
ma non e' la prima volta che mi accade: gli aggiuntivi MDF ( per chi non e' conosciuto nel giro, immagino) sono molto difficili da reperire.

secondo me e' bene che questo si sappia, perche' leggendo gli articoli su TTM ci si ingolosisce ma poi si rimane con l'acquolina in bocca e gli aggiuntivi di serie sgraziati ! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
saltobravo ha scritto:
Solidarietà a Riccardo Giangualano.... :cry: .... a me è successo con una 636 ultima produzione (la 210).....che ho fatto sporcare per evitare la vista aperta dello "sfregio" .


Beh, qui da me (e rispondo anche ad aullalunigiana) lo "sfregio" era per fortuna parecchio superficiale (si vede solo in controluce) e quindi l'ho lasciato cosi'. Anche se da' fastidio il sapere che c'e'.
In teoria si potrebbe intervenire con una lievissima carteggiata con carta abrasiva finissima ad acqua, lo sfregio sparirebbe anche se quasi sicuramente la zona diventerebbe "lucida" rendendo comunque evidente l'intervento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Sarà O.T. ma io di pinzette ho trovato la "pax" usando quelle per chirurgia oftalmica. Saranno decisamente care (mediamente costano da 300,00 fino a 1.260,00) però danno risusltati molto ma molto ottimi.
Ne trovate di tutti i tipi, con punte curve, ad uncino, piacce e finanche delle micro forbici in grado di tagliare fino spessori di pochissimi micron.
Per il costo...beh se avete un amico medico in un qualsiasi ospedale, quegli attrezzi dopo un pochino che li usano li buttano via perchè capirete il motivo, anche un minuscolo danno impercettibile per loro significa eliminare l'attrezzo.
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 212  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl