riepilogo i sistemi finora utlizzati da rfi, per la successione dei treni(ad esclusione del protocollo m100s,utilizzato per l'appunto,per comunicare una nuova successione,qualora ce ne fosse il bisogno):
1-ATN(annuncio treno numerico)
2-CCL(controllo centralizzato linea)
questi due sistemi possono essere utlizzati su qualsiasi sistema di esercizio(DL,DC)e su qualsiasi regime di circolazione.il primo,ATN,è rappresentato da un monitor,dove "esce"il numero del treno con una freccia,atta ad individualizzare l'itinerario di partenza/transito dalla localita di servizio attigua(per entrami i sensi di marcia),ma il sistema non è atto all'inserimento dei codici di ritardo, ne tantomeno alla tramissione dei dispacci di effettuazione/soppressione che dirama il DC alle varie stazione della sua sezione.diverso,è piu tecnologico,è il CCL,dove sempre su un monitor,vengono raffigurate le stazioni attigue,le sezioni di blocco(di colore nero=non occupate)e rosse,occupate da un treno,con il numero del treno sopra e i minuti(eventuali)di ritardo o di anticipo(+ o -).inoltre il CCL è utlizzato per giustificare i minuti di ritardo dei treni nell'ambito della propria localita di servizio,e la trasmissione dei dispacci di eff/sopp dati dal DC.
discorso diverso,viene fatto per gli itinerari che si sviluppano in autocomando(il treno pigiando un cdb,sviluppa l'itinerario di transito,valido SOLO per le localita impresenziate(P,D e A).per gli itinerari che si sviluppano secondo quanto previsto dall'm53,attualmente è valido solo per le linee in SCC,dove li,tramite apposite interfaccie a video(TRAIN DESCRIBER,successione,lista treni)l'apparato di stazione esegue l'itinerario da m53(arrivo,transito,partenza,arrivo in deviata).per poter aprire il relativo segnale di partenza,è necessario che il primo treno a partire da quella stazione, sia quello previsto dalla LISTA TRENI(il primo in successione quindi)e ne sia ricosciuta la composizione(valida solo per i treni merci).dunque,il consenso dato dal DCO(se siamo stazione porta), avviene del tutto automatico.per le altre stazione impresenziate(ma gestite in regime di telecomando,cioè in J)l'apparato di stazione esegue il comando,a meno che il DCO non interviene manualmente per effettuare l'itinerario in quella stazione.per i dispacci di effettuazione/sopp il sistema non si discosta dal CCL.se invece la stazione è gestita in TP/J(tracciato permanente in telecomando,sulle linee in BAB)o AUT A/J(tracciato permanente in telec sulle linee in BCA BAN)gli itinerari sono solo sui rispettivi corretti tracciati della stazione(accensione lettere luminose).
spero che ti sia stata abbastanza chiara la spiegazione,anche se un po troppo tecnica.
saluti
re 6/6
|