Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
::::::::::::::

xnino51

Quello che dici e' giustissimo , ma non posso intasare il forum di schemi foto e pagine web - Ribadisco che i Corsi dal 1992 sono stati sempre liberi e che la mia del pagamento era solo un idea -
.
Piu' di dar delle dritte in questo forum , sperimentate da anni da me e appassionati fermodellisti come noi , non so' che fare -

Per cio' che dici tu , postare idee etc etc , ci vorrebbe un forum rivolto alla sperimentazione e uno all'insegnamento , sono cose differenti , molto differenti -
Nel primo parli di idee e cose che potresti fare , la gente potrebbe dare un idea e gli altri ampliarla , nel secondo insegnare metodi sperimentati , e qui i neofiti potrebbero apprendere -
Per il secondo caso io uso i Corsi in tempo reale e con webcam ( rispondendoti al perche' non posto un piccolo trattato : non torno assolutamente indietro con gli anni dove scrivevo , scrivevo e poi fraintendevano cosa fare e come agire ...., mi trovo troppo bene , ma sopratutto chi mi segue , con la web cam -Io ti dico ..., sposta il pezzo , ... incolla , ......stacca , e la mia esperienza te la trovi tra le tue mani con il modello che si sviluppa man mano , tutto qui e funziona cosi' da molti anni )

Sappi che non ho mai messo alla gogna nessuno , almeno per ora - :)

Non posso che contraccambiare i tuoi Auguri di Buon Natale nella speranza che l'anno che verra' porti nuove e migliori novita' dell'anno trascorso -
Ciao

Roberto
La Vecchia Stazione

::::::::::::::::::::::::::::::::

x bruzei52

Sapessi quanti ne ho spesi io per centrare i metodi costruttivi ......
Nulla buttato , tutta esperienza e soddisfazzione quando centri il tuo obiettivo -

La matita , quante ne ho temperate per me e i miei figli in passato ... e ora inizio a temperarle ai miei nipotini

Oggi le cose sono cambiate e se prima ci mettavamo 30 minuti per un disegno oggi con il PC accorci i tempi di granlunga , aumentando inoltre la precisione e le possibilita' di utilizzo del disegno stesso .

Ribadisco che il mio carattere e modo di agire non e' certo di persona che si accontenta dei risultati -

Vabbè

Non mi rimane che farti i miei Migliori Auguri di Buon Natale
e con un sorriso darti una cordiale pacca sulla spalla -
Roberto

::::::::::::::::::

La Vecchia Stazione saluta tutti
(webmaster in testa)

::::::::::::::::::


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: come non detto
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
ok 123 e alessandro_danti_GMF,
ognuno ha il proprio carattere e peculiarità
comunque rimango a disposizione di tutti se avete bisogno di un consiglio fate pure.
Per rispondere a Scarto&Ridotto il resist in pellicola ha una parte dove viene stesa un piccolissimo strato di colla il quale una volta passato nel laminatore a caldo si scoglie e aderisce alla lastra, lo stesso principio vale anche con il ferro da stiro. Questo poi va impressionato con delle lampade UV, e quindi svillupato con sodo solvay un 20 gr. su 2 litri di acqua. (Questo almeno è il mio metodo).
di nuovo auguri a tutti
bruno zei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come non detto
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
bruzei52 ha scritto:
Per rispondere a Scarto&Ridotto il resist in pellicola ha una parte dove viene stesa un piccolissimo strato di colla il quale una volta passato nel laminatore a caldo si scoglie e aderisce alla lastra, lo stesso principio vale anche con il ferro da stiro. Questo poi va impressionato con delle lampade UV, e quindi svillupato con sodo solvay un 20 gr. su 2 litri di acqua. (Questo almeno è il mio metodo).
di nuovo auguri a tutti
bruno zei


No, non pensavo di usare il resist in pellicola, bensì i fogli pnp, che come ben sai lasciano di fatto direttamente un trasferibile resistente all'acido sulla lamina. Il bello è proprio questo: lo stampi, lo posi a caldo sul metallo e vai in vasca a incidere
Siccome però ho dovuto penare parecchio prima di riuscire a trovare un modo per stendere in maniera "modellisticamente" accettabile il disegno, se esistono altri metodi oltre il ferro da stiro (che già mi ha dato parecchie soddisfazioni), sono pronto provarli. Ritengo infatti che la tecnica con pnp sia quella più... "ready to go" per chi vuole crearsi le cose da se, a casa, e non vuole spendere in utensili. E se si può migliorare...
Lidl, aspettami che arrivoooo...

ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Come già detto sto seguendo quanto viene scritto sulla fotoincisione e vorrei fare una domanda: i laboratori che effettuano le fotoincisioni accettano i master stampati in casa su supporti trasparenti con stampanti laser o inkjet ?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
Noi stampiamo il disegno su pellicola fotografica (poliestere) presso un fotografo che ha la possibilita di trasferire il disegno realizzato al CAD su pellicola piana del formato del disegno realizzato.
Successivamente la pellicola viene posata sopra la lastra e questa viene impressionata al bromografo.
I laboratori (almeno MFB o SICAST) non accettano i disegni stampati su stampanti a getto di inchiostro o altro anche perchè non hanno la precisione della realizzazione tramite pellicola fotografica.
Questo è il sistema che noi abbiamo adottato poi sicuramente ci saranno altri metodi altrettanto validi.
I principali produttori di modelli in ottone realizzati in fotoincisione hanno adottato questo sistema anche in Italia gli artigiani più conosciuti MFAL, LINEA MODEL ecc. si servono presso alcune ditte tipo quelle su menzionate, in america altri artigiani usano lo stesso procedimento e non solo l'America, Giappone TENSHODO la quale ditta realizza modelli pr l'america da favola per non parlare di LEMACO, TOP TRAIN.
Ciao Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
una delle industrie di fotoincisione nel milanese accetta direttamente i
files di AutoCad, giusto per completezza.

Peccato che adesso abbiano così tanto lavoro da dover richiedere un
quantitativo minimo...

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
La SICAST di Bologna è una consorella di MBF prova li.
Comunque se cerchi su internet ce ne sono molte, io personalemte la fotoincisione la faccio da me quindi non conosco tutte le ditte.
Queste ditte accettano senza'altro disegni con Autocad comunque anche altri programmi con grafica vettoriale (RINO, COREL).
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
ecco alcuni indirizzi
http://digilander.libero.it/gruppotirreno/fotoin.html
http://www.sigrav.it/italiano/pg11.htm
http://www.fotoincisionerds.it/frame.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
per bruzei:

Anche io vorrei essere autosufficiente, anche perche' da queste parti di aziende che
fanno fotoincisione non ce ne sono tantissime - soprattutto che accettino piccoli
quantitativi.

Quindi credo che l'anno prossimo acquistero' una di queste vasche gia' pronte all'uso
(con regolatore termico, soffiatore e quant'altro) in modo da poter lavorare in autonomia.

Se mai un giorno decidessi di fare una serie di oggetti, a quel punto valutero' l'uso di una
azienda di incisione.

ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
e grazie per i link, fanno sempre comodo :)

Io ho avuto a che fare esclusivamente con la Chemical Machining per la realizzazione
di oggetti tagliati al laser (non legati al mondo del modellismo), ma ho visto anche i risultati
della loro lavorazione chimica e sono decisamente molto seri. Per quanto ne so, vari
"artigiani" producono le lastre da loro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
::::::::::::::::::

x alessandro_danti_GMFF

penso di porre in vendita una paio di vasche su E-Bay , appena ho il tempo di finirle -

Una sara' del tipo "1000 bolle blu" ma con compressore adatto (x Persolfato di Sodio o Ammonio) no pompette d'acquari , capace in futuro di far lavorare il sistema con metodo spray -
La vasca da me concepita e' differente in molte cose da quelle che vedo in vendita per pcb (costruzione circuiti stampati) -
Se sei interessato fammi sapere che ti avviso quando partira' l'asta -(Per correttezza non in forum , dammi un tuo indirizzo mail)
In piu' una gradita sorpresa a chi vincera' l'asta ...... indovina?


Qui svelero' la sorpresa---http://www.lvsmodel.com/3/lvsmod

Ciao Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
per Roberto LVS:

Da Saemann in Germania vendono una vasca che puo' incidere lastre di dimensioni fino
a 250 x 365mm, con un riscaldatore da 150W, doppio condotto di soffiatura dell'aria a 188 euro.

Pensi che il tuo oggetto potra' avere un prezzo piu' basso?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Le vasche che dici tu anche quella piu' grande sono tutte equipaggiate con aeratori d'acquario -

La mia vasca e' fornita di compressore per il sistema che potra' essere , a membrana ma di qualita' e non per acquari (insufflatori) o piu' costoso a pistone , con maggior portata di aria , bastera' scegliere tra i due aumentando di poco la quota d'asta finale , come verra' specificato al momento nero su bianco -

Non ti so' dire davvero cosa potra' accadere su E-Bay , se hai gia' comperato qualcosa sai bene perche' , il prezzo lo fate voi -

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
le aziende che non accettano le pellicole stampate dai litografi o dai centri stampa lo fanno solo epr un motivo...vogliono farlo loro , al costo medio di 100/120 euro!!!
Il mio centro stampa stampa con una tolleranza di 5 centesimi su comune acetato , tolleranze più che sufficienti alla precisione dei nostri lavori,tantè che l'azienda presso cui faccio fotoincidere , utilizza benissimo el mie pellicole , e così come quelle di molti altri piccoli produttori che sono stati gentilemente messi alla porta da un famosa azienda del milanese che richiedeva 50 euro a lastra , più 145 euro di pellicola...capite che se si tratta di fare delle prove , di assemblaggio o altro , diventa un costo pesante da sopportare.
La Sicast la lascerei perdere ,lavorano in Romania , tempi biblici di consegna e dubito che il lavoro di fotoincisione lo facciano loro.
La Chemical macining è oberata dal lavoro e si aspettano anche 4 mesie vogliono far loro l'impianto .
La Mbf è sui 2 mesi di attesa...
il mio fornitore 20 gg al max...
Continuo ad essere dell'idea dell'inutilità di mettersi a comprare vasche e pasticciare con acidi ,laminatoi , pnp etc quando si ha la possibilità , con tempi e costi limitati di ottenere lavori perfetti, ma sicuramente è una mia opinione , condivisa da Riccardo Olivero e pochio altri...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
quest'ultima ditta spedisce i lavori eseguiti x posta?
qual'è il prezzo per una lastra formato a4?
potrei avere delle indicazioni in privato su indirizzo e costi?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sarbe e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl