Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
povera italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 189
Little Earnings ha scritto:
Salve a tutti,sono un neo iscritto a questo forum e come voi amo il meraviglioso mondo dei treni.
Aprendo questo thread sono però rimasto stupefatto di come nel primo messaggio si vituperi una locomotiva,definendola"fallimento",che peraltro non è ancora entrata in esercizio!
magari ha semplicemente bisogno di una messa a punto ottimale e tutto potrebbe andare a posto...
cmq io la E403 già la amo,mi piace da impazzire,il giorno che esce il modellino in accazzero corro a comprarla!Anzi no,me la autocostruisco!!
W l AnsaldoBreda


Solidarietà e buon natale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
Confermo che la tartara se la cava meglio e poi con le composizioni che girano ultimamente di sei o sette pezzi andrebbe ancora bene!
Paolini.Stefano ha scritto:
Ok, è sbagliato criticare ciò che ancora non si conosce, ma da qui a parlar bene delle 402B ci passa un oceano.

Ottime macchine?

Ma ci avete mai viaggiato dietro a bordo di un EC sul Brennero?

Salire a 30 km/h perchè si slitta per km e km non mi pare sia indice di una "ottima machina"....tant'è vero che sul Brennero la PAX che tanto pomposamente aveva iniziato il servizio passeggeri con 402 A e B s'è dovuta arrendere e ricorrere alle 405 della Cargo.....

Persino le 444 se la cavavano meglio e con le vecchie e più ripide rampe di prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
Personalmente io avrei sviluppato, ma questo già dieci anni fa, una loco sulla base telaio/carrelli e444 ad azionamento elettronico. La meccanica era già più che collaudata e si trattava solamente di concentrarsi su un efficace azionamento elettronico. Dopo la ricostruzione in R ritengo questa locomotiva sia la migliore interprete per la tipologia della rete italiana, va dappertutto e si tira dietro di tutto e tra un pò compie 40 anni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
Paolo444R ha scritto:
Personalmente io avrei sviluppato, ma questo già dieci anni fa, una loco sulla base telaio/carrelli e444 ad azionamento elettronico. La meccanica era già più che collaudata e si trattava solamente di concentrarsi su un efficace azionamento elettronico.

E la 402 che cos'è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
Perchè secondo te la sospensione primaria e secondaria di una e444 sono uguali a quelle di una e402?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
vorrei porre una domanda:ma una locomotiva a 6(sei)assi non potrebbe risolvere il problema della mancanza di trazione?in questi tempi di loco unificate e anche un tantino conformiste non c è proprio più spazio per una sei assi?macchine meravigliose come E 646 & co...oppure come le 103 DB CòCò per fare un esempio, che noi non abbiamo mai avuto con siffatto rodiggio(sì vabbè escludendo la D461 e E 621,costruite quest ultime in quante,5,6 esemplari,ora non ricordo...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Little Earnings ha scritto:
vorrei porre una domanda:ma una locomotiva a 6(sei)assi non potrebbe risolvere il problema della mancanza di trazione?in questi tempi di loco unificate e anche un tantino conformiste non c è proprio più spazio per una sei assi?macchine meravigliose come E 646 & co...oppure come le 103 DB CòCò per fare un esempio, che noi non abbiamo mai avuto con siffatto rodiggio(sì vabbè escludendo la D461 e E 621,costruite quest ultime in quante,5,6 esemplari,ora non ricordo...)


I carrelli delle Co'Co' (apostofi, non accenti! Si legge "Due coppie di 3 assi in carrelli non solidali alla cassa, ciascun asse cl suo motore di trazione- la E626 era Bo'BoBo' avendo i due assi centrali solidali con la cassa) e le C'C' (motori di trazione in comune tra più assi) sono molto aggressive verso i binari, le B'B'B' (o Bo'Bo'Bo') hanno problemi alle velocità più elevate (Lirex spiega u per favore). Credo che la "mania" per le 4 assi in due carrelli derivi dal tentativo di fare macchine ad uso universale giocando sl controllo elettronico della trasmissione della potenza agli assi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Che tipo di problemi hanno le Bo'Bo'Bo'(o B'B'B' nel caso di assi dello stesso carrello meccanicamente collegati)alle velocità più alte?nel senso che i 3 carrelli cominciano ad andare per i fatti loro a causa della scarsa rigidezza intrinseca di questo tipo di rodiggio?é per questo che è fallito il progetto E844(quella bestia con 4 carrelli,ma che cassa avrebbe dovuto avere,quella della tigre versione "Limousine"allungata?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Little Earnings ha scritto:
Che tipo di problemi hanno le Bo'Bo'Bo'(o B'B'B' nel caso di assi dello stesso carrello meccanicamente collegati)alle velocità più alte?nel senso che i 3 carrelli cominciano ad andare per i fatti loro a causa della scarsa rigidezza intrinseca di questo tipo di rodiggio?é per questo che è fallito il progetto E844(quella bestia con 4 carrelli,ma che cassa avrebbe dovuto avere,quella della tigre versione "Limousine"allungata?)


Si alla prima domanda (con le tigri mi pare che Lirex parlasse di moti di serpeggio del carrello centrale), per le 844 furono valutazioni slla potenza del tutto (chiedi in 2G la monografia sulle Tigri come arretrato per sapere la cosa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Ma per la cargo non c'è bisogno di alte velocità, solo di massa, perchè la potenza attuale dei motori attuali non è utilizzabile in caso di scarsa aderenza e nemmeno sfruttabile appieno.
Su quest'ultimo aspetto voglio fare una semplice considerazione: P=VxI
potenza=tensione x corrente
la tensione nominale è 3400V, la corrente massima assorbibile è 1500A anche in caso di doppia trazione, quindi si ottengono 5100Kw. Le macchine moderne ne hanoo 6000-6400. Se ne deduce che una parte è inutilizzabile.
Se poi teniamo conto che lo sforzo di trazione è dato da PxMassa tra le 82T di una 405 e le 120 di un caimano otteniamo un prodotto teoricamente maggiore per quest'ultimo che pur è meno potente.
Il problema è che i costruttori hanno meno problemi a progettare macchine a 2 carrelli piuttosto che a 3 poichè mirano a realizzare una macchina universale, quindi utilizzabile anche alle alte velocità, dove il rodiggio B'B'B' non è ideale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
archeofer ha scritto:
Il problema è che i costruttori hanno meno problemi a progettare macchine a 2 carrelli piuttosto che a 3 poichè mirano a realizzare una macchina universale, quindi utilizzabile anche alle alte velocità, dove il rodiggio B'B'B' non è ideale.


Non solo i produttori! E` vero che ci son state le divisionalizzazioni, ma avere un solo modello di locomotiva invece che tanti fa coodo pre ai clienti per vari motivi, in passato quando la macchina universale non era proprio fattibile si son comunque fatte macchine con componenti comuni tra varie machine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Però se io fossi un impresa ferroviaria non sarei troppo contento di avere una macchina universale che mi dà più problemi di quelli che potrebbe darmi una macchina ad hoc.
Secondo me basterebbe fare una macchina, universale si, ma più corta e compatta e meno potente, così da avere meno problemi in curva e se serve tirare merci in salita la accoppio ad un'altra. La potenza ideale sarebbe ovviamente intorno ai 5000Kw così posso sfruttare al 100% la macchina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
archeofer ha scritto:
Però se io fossi un impresa ferroviaria non sarei troppo contento di avere una macchina universale che mi dà più problemi di quelli che potrebbe darmi una macchina ad hoc.


A saperlo prima dei problemi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ma le moderne loco unificate non sono dotate di antipattinamento?
Allora perchè vi è il problema degli slittamenti?
Stavo inoltre pensando ad un'altra cosa:l'accoppiamento tra ruota e rotaia non è certo l'ideale per quanto riguarda l'aderenza,perciò mi sembra abbastanza scontato che una loco da 1000 e passa Kw per asse slitti,in fondo se pensate fino a pochi anni fa era impensabile una tale potenza specifica;perciò penso che non ci si debba meravigliare se oggi abbiamo questo tipo di problemi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl