Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
Concordo con Mussinatto,
si confermo che alcune litografie hanno dei prezzi esosi con tolleranze da 5 dec.
Qui ad Arezzo abbiamo avuto fortuna il costo di una acetato, il formato nostro 160x220 mm., ha un costo di 30,00 € fino ad un formato A4 il costo non cambia.
Concordo in parte sul fatto che impazzire su vasce, ugelli, pompe, ecc. che spruzzano l'acido (usiamo cloruro ferrico), c'è un fatto che noi ad esempio il risultato lo vediamo subito non ci sono quantità minime di astre e i costi sono sicuramente più bassi. Per quanto attiene ai risultati credo e per esperienza personale se si possiede una buona attrezzatura si riesce a fare tutto e bene. Se permettete quelle vasche della Seamann non sono adatte allo scopo in quanto l'acido deve essere spruzzato sulla lastra cioè deve essere lavata in continuazione da aria e acido da una pompa con 10 atm. di pressione. Addirittura se si vuol realizzare la fotoincisione su più livelli peggio mi sento. Mi permetto di dare questo consiglio spassionato anche perchè veramente, in questo caso confermo pienamente con Mussinatto, i costi sono notevoli e forse è bene andare presso ditte di fotoincisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
intendi 30€ per il processo di fotoincisione o di semplice stampa da file?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
stampa del file su pellicola due lati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Personalmente rimango della mia idea.

Utilizzare una azienda che effettua fotoincisione secondo me ha senso
quando si richiede una precisione elevata (utile per chi la desidera, come
gli "artigiani") o per chi fa una scelta dettata da altre necessità (come
Claudio che ha un figlio e non vuole rischiare il contatto del pupo con le
sostanze tossiche).

Per me, ho deciso che mi comprerò la vasca della Saemann e proverò in
quel modo. Alla fine la spesa non è enorme e potrebbe darmi anche degli
ottimi risultati. Se alla fine dell'incisione dovrò comunque lavorarci
ulteriormente, pazienza, è un hobby e non un lavoro (per me); intanto mi
tengo il vantaggio di avere le lastre pronte al momento che decido di fare
tutta la lavorazione. Sbagliato a disegnare? Si corregge il disegno e si
esegue nuovamente tutta la procedura, non devo spedire file o stampe ad
una azienda che mi fa aspettare 15 giorni.

Considero anche che questo oggetto mi consente di produrre circuiti
stampati, cosa che mi viene comoda anche per alcuni progetti che esulano
dal modellismo.

Se mai dovesse diventare un lavoro o le mie esigenze cambiassero, credo
che porterò anche io le mie lastre presso una azienda.

Saluti,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
bravo alessandro...
io sono in dubbio sull'autocostruzione della suddetta vasca...

quanto è il valore aggiunto apportato dal gorgogliamento di bolle?

magari per cose semplici non è indispensabile...

io ho fatto delle prove con una soluzione molto blanda a tagliare chimicamente dei ritagli di una scatoletta di tonno.

considerato che ci impiega 1 ora credo che il processo sia molto controllabile percui non so se la pompa mi darebbe davvero qualcosa in più

parlando d'altro io ho comprato una lastrina di ottone 20x10x0,4 a 2,50€ visto che servirà per le prime prove non mi sono impegnato tanto nella ricerca del negozio. è troppo? al brico ho trovato solo ferro e alluminio a prezzi simili. sapete consigliarmi diversamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 875
Località: Parma
Ciao, normalmente visito il forum delle auto, ma questo thread è davvero interessantissimo, oltre che indipendente dal treno o dalle auto...

massimo2mila2 ha scritto:
... ho comprato una lastrina di ottone 20x10x0,4 a 2,50€ visto che servirà per le prime prove non mi sono impegnato tanto nella ricerca del negozio. è troppo? al brico ho trovato solo ferro e alluminio a prezzi simili. sapete consigliarmi diversamente?


Esistono lamine di ottone in rotoli, in spessori che credo partano da 0.1mm (forse anche 0.05), che vengono usate nelle officine per creare "spessori" per compensare errori in fase di assemblaggio. Da noi la chiamano "carta spagna"... ma non so se sia il suo vero nome.
Non so quanto costino questi rotoli, io ne ho preso un pezzetto dove lavoro. Da come la tengono nascosta, forse non sono economicissimi.
Per verificare il costo od acquistarle credo vada bene un buon ferramenta o le ditte di forniture meccaniche.

Altro posto dove trovare lastrine, nelle ditte che effettuano tranciature a pressa e forse anche in quelle che fanno taglio laser.
Per loro regalarti, o farti pagare pochissimo, per liberarli da qualche ritaglio, credo non sia un problema.

A questo punto, potendo scegliere, sceglierei una lastrina in inox... anche l'inox si corrode sempre con lo stesso acido o ci vuole altro? Per "inox" intendo l'AISI 304 che è il più comune ed il più reperibile.

Gran bel thread!


Ultima modifica di bluc il domenica 30 dicembre 2007, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... così a impressione non credo che l'acciaio inox (da inossidabile, per
quanto riesca ad immaginare) possa essere lavorato con la tecnica della
fotoincisione.

Però mi posso sbagliare.

Ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
bluc ha scritto:
Esistono lamine di ottone in rotoli, in spessori che credo partano da 0.1 mm (forse anche 0.05), ... la chiamano "carta spagna"... ma non so se sia il suo vero nome.


Definizione corretta!

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 875
Località: Parma
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
... così a impressione non credo che l'acciaio inox (da inossidabile, per
quanto riesca ad immaginare) possa essere lavorato con la tecnica della
fotoincisione.


Per potere si può. Sia l'AISI 304 che il 316.
Per lavoro, li facevo fare alla Chemical Machining ma non ho mai chiesto che acido usassero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
scusa la curiosità, ma a cosa ti può essere utile fotoincidere l'acciaio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
grazie.

con l'acciaio i problemi sarebbero 2

resistenza agli acidi.
difficoltà di saldatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 875
Località: Parma
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
scusa la curiosità, ma a cosa ti può essere utile fotoincidere l'acciaio?

Mah, non ci sono motivazioni razionali ma solamnete legate a sensazioni ed esperienze.

Nei kit 1/43 (gli unici che conosco) le fotoincisioni ci sono sia in ottone che in acciaio (credo inox visto che anche lavandole non fanno macchie) e a parità di spessore, quelle in acciaio risultano molto più resistenti.
In altre parole, si possono utilizzare lastrine di spessori così piccoli che in ottone sarebbero intoccabili per la loro delicatezza.
Per esempio si potrebbe tentare (parlo di quelle casalnghe) di fare i gancini fermacofano o le griglie dei radiatori con fori piccolissimi, cosa che non sarebbe possibile con lastrine più spesse anche per l'impossibilità di fare fori di dimensioni inferiori allo spessore della lastra.

Come esperienza diretta ho quelle che faccio (potrei dire facevo visto che dal 1 gennaio cambio, ma questo è OT) al lavoro.
Sono tutte esclusivamente in acciaio inox, alcune in 304 altre in 316.
Sono retine di spessore 0.2mm ed hanno una qualità eccellente (e ci mancherebbe, sono fatte da professionisti) ed una resitenza accettabile, visto lo spessore e la foratura che lascia ben pochi spazi pieni.

Per questo motivo, per poter fare grigliette e particolari molto piccoli, sono interessato all'acciaio (inox?).
Non sarebbe possibile farli con lastrine di spessore superiore per motivi di precisione.
Non sarebbe possibile farli in ottone su lastra sottile perchè poi sarebbero troppo delicate.

Tutto qui, ma purtroppo sono ancora molto lontano dal poter fare il primo tentativo.

Seguo comunque questo thread con grande interesse. Ovviamente pensando al "tutto in casa". Alla Chemical Machining o simili lo so già come si fa... e per quanto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Giusto a titolo informativo, i pantografi MdF hanno la retina traforata di protezione sulla base realizzata proprio in acciaio inox fotoinciso, la lastrina è spessa 0.05 mm se non sbaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
bluc ha scritto:
Come esperienza diretta ho quelle che faccio (potrei dire facevo visto che dal 1 gennaio cambio, ma questo è OT) al lavoro...


dove lavori/avi realizzerebbero delle lastre su commissione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 875
Località: Parma
massimo2mila2 ha scritto:
dove lavori/avi realizzerebbero delle lastre su commissione?


No, scusami, mi sono spiegato male.
Eravamo utilizzatori di retine fotoincise... ed il nostro fornitore era Chemical Machining.
L'avevo trovato io perchè era citato su Modelli Auto in un articolo sulle fotoincisioni.
Avevo curato i primi contatti e la messa a punto del prodotto ma poi ho passato tutto all'ufficio acquisti.
Anche per pezzi nuovi, io disegnavo il pezzo, indicavo il fornitore preferenziale ma i contatti li avevano esclusivamente quelli dell'ufficio acquisti.

All'epoca del contatto si parlava in lire e se non ricordo male volevano 150-200mila lire per l'impianto più circa 20mila per ogni lastra (A4, spessore 0.2mm, AISI304). Io fornivo il disegno del pezzo finito (non quello della lastra) in dxf e loro pensavano a tutto il resto. Tempi di consegna sotto al mese dal secondo ordine in poi (quindi con l'impianto già esistente)

Per la loro gentilezza e la qualità del risultato, credo che mi rivolgerei sicuramente a loro anche per motivi hobbistici, se non fosse per le cifre in gioco che non sono adeguate ad un hobby, almeno per me.

Comunque anche tutte le altre ditte di fototrnciatura e microtaglio al laser che, negli anni successivi, si sono proposte o che ho trovato alle fiere mi sono sembrate più o meno allo stesso livello qualitativo.

Per esempio, un'altra che mi sembra lavori molto bene è la CHIMIMETAL:
www.chimimetal.com
Ho un loro bigliettino da visita in inox fotoinciso (spessore 0.1) che è uno spettacolo.

Però questo è un altro tipo di approccio.
Se ci si rivolge a queste ditte, la qualità è sicuramente eccezionale e bisogna solo fornire il disegno del pezzo finito.
Se si tenta di risparmiare qualche euro fornendo disegni delle lastre o addirittura pellicole si rischia solo di rompergli le scatole, perchè il disegno magari non si adatta ai loro sistemi e comunque va modificato, perchè le pellicole hanno dimensioni che non si adattano ai loro macchinari.
Insomma, se si trova qualcuno che accetta, o è proprio senza lavoro (e allora viene da chiedersi perchè) oppure ci fornirà un trattamento di serie B. Tanto per lui il vero guadagno non siamo certo noi.

Il mio interessamento è rivolto esclusivamente al fare tutto in casa, per motivi economici, ma soprattutto di soddisfazione personale.
Se poi la qualità delle nostre fotoincisioni sarà scarsa, possiamo pensare se possiamo milgiorarla, se dobbiamo rinunciare, se possiamo fare in casa solo alcuni pezzi ed altri dobbiamo farli fare a ditte specializzate...

Il fare una via di mezzo con il disegno della lastra e magari la sua stampa fatti da noi e l'incisione fatta da altri, mi pare un approccio un po' "barbonata"... il passo successivo quale sarebbe? Andare a prenderle in bici da loro per risparmiare sula spedizione?
O tutto in casa (poco prezzo, poca qualità, ma tanta soddisfazione e possibilità di migliorare), oppure nessun compromesso: disegno del pezzo finito fatto da noi e tutto il resto fuori (tanta qualità, prezzo adeguato e soddisfazione comunque per avere la fotoincisione come la vogliamo noi).

Per fare "tutto fuori" bastava un thread con un solo post con gli indirizzi dei fornitori.

Se questo thread è arrivato a tutte questa pagine, sarebbe un peccato se non arrivasse al risultato di mettere tutti noi, chi più chi meno, nella condizione di provare a fare tutto da soli.

Ma quanto ho scritto...? Scusate la prolissità...!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl