Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Leggo sul catalogo PIKO che la ES 64 F4 costa 93€
dalla prima pagina del filetto leggo che la 424 costa 49€
la differenza è di 44€ (quasi il prezzo della 424)....

La mia non era "una bella domanda...." nel senso che Hornby dichiara il tipo di prodotto direttamente sul catalogo.
Sotto la dicitura Hobby la Hornby raccoglie i gicattoli.

Perplessi saluti.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Cinese ha scritto:
Leggo sul catalogo PIKO che la ES 64 F4 costa 93€
dalla prima pagina del filetto leggo che la 424 costa 49€
la differenza è di 44€ (quasi il prezzo della 424)....

La mia non era "una bella domanda...." nel senso che Hornby dichiara il tipo di prodotto direttamente sul catalogo.
Sotto la dicitura Hobby la Hornby raccoglie i gicattoli.

Perplessi saluti.
Andrea


Andrea, "bella domanda" nel senso di "ottima considerazione", è quello l' arcano da sciogliere...

...che ti dvo dire, io ho comprato il set della BR189 "European Bulls" in Germania pagandolo 73€+15ss (per la platea il negozio si chiama una cosa tipo "militaria modell"), poi ho preso l' anno scorso il set digitale Roco con la BR218 a 107€ su e-bay Italia, e poi ho preso il set con l' ETR480 giocattolo a 70€: sono tutti considerati giocattoli dalle rispettive case produttrici ma se li confronti c' è un abisso!

saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Cinese ha scritto:
... e quindi da un giocattolo bisogna pretendere le prestazioni di un modello...
Inoltre non capisco una cosa, quando è che una locomotiva non è un modello ma un giocattolo
o viceversa?

perplessi saluti

E' proprio quello che volevo dire io. Sono d'accordo con cinese. Le prestazioni devono (o dovrebbero) essere uguali.
La differenza fra un giocattolo e un modello potrebbe stare nella non fedeltà delle riproduzioni estetiche (vedi enorme altezza della cassa rispetto ai carrelli), ecc.
Però........la motoristica dovrebbe essere almeno più curatina visto che tanto il montaggio è sempre lo stesso.
Marcello


Ultima modifica di FERROVIANDO il venerdì 7 dicembre 2007, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Marcello, parlavo in senso ironico.


Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Andrea ma figurati :wink:
Caspita le emoticons non stanno funzionando...peccato.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 19:07
Messaggi: 11
Sarebbe bello che Hornby anche sulla linea Hobby Line, inserisse nella scatola o fossero già montati in fabbrica, alcuni aggiuntivi (almeno il vomere, qualche passamano, ecc.)
Guardando anche soltanto il vomere delle altre locomotive, sembra che a questa 424 manchi un pezzo.
Cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
a parte l'assenza degli aggiuntivi, che uno può anche trovare divertente autocostruire o rimediare. quali sono le pecche più gravi di questo modello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 19:07
Messaggi: 11
Domanda: per aprire la locomotiva come si fa???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Pecche: le scalette innanzitutto, i fari bianchi (io ho risolto tagliandoli e dipingendo di bianco attorno il trasparente, più facile a farsi che a dirsi)...


Aprire: Sfila i respingenti. Occhio sono un po duri: forse ti devi aiutare con una pinzetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Comunque per avere idee basta lo speciale TT di agosto non ricordo di quale anno sulle 424: c'è da divertirsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Se per aggiungere gli aggiuntivi si deve alzare il prezzo non sono d'accordo anche perchè per quanto mi riguarda è stato bello poter rimediare adattare e creare gli aggiuntivi per questa loco soprattutto per la soddisfazione finale. Per quanto riguarda i pregi direi il prezzo e il motore cardanico e la buona verniciatura. I difetti sono i fari rossi solo dipinti,le scalette,i pantografi,un problema già citato con la scatola degli ingranaggi e purtroppo l'altezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Per aprirla basta sfilare i respingenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 19:07
Messaggi: 11
ok. grazie sono riuscito ad aprirla. Altra domanda: in una delle due direzioni non si accendono più i fari. qualcuno sa spiegarmi perchè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Ciao devi controllare che non si siano dissaldati i fili delle luci dalla piastra sono facili da individuare seguili a partire dalla luce, se i fili sono ok allora credo si sia bruciato il microled.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 19:07
Messaggi: 11
I fili mi sembrano ben attaccati, probabilmente si è bruciacchiato il microled. Sai dove posso trovarne uno di ricambio??
Ciao.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Marco72 e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl