Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 4:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 14:06 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
La soda caustica è semplicissima da smaltire rispetto a un olio per uso meccanico.
E' una base e come tale presente anche nelle saponette...piccole quantità, ovvio!
Al massimo si spegne con dell'acido muriatico perché si trasforma in acqua e sale da cucina:
NaOH + HCl = H2O + NaCl
L'olio dove lo butti? Comunque vorrò provare le varie tecniche, quando avrò tempo...

Ritornando all'argomento principale, prendiamo un modellino come il carro M di TTM.
Come lo si vernicia?
Una volta ripulito e sgrassato si può iniziare posandolo su un piatto girevole,
e si prepara il primer o la vernice (a piacere);
si da una mano partendo dai punti più insidiosi e difficili come sotto la cisterna e dietro i pannelli delle diciture ruotando il piatto secondo necessità;
poi si passa alle superfici piu lisce e facilmente spruzzabili...

A voi i commenti e le correzioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 67
Località: Napoli
un grazie ad andrea che da come lo ha spiegato non sembra una cosa molto difficile!!! :shock: anche per una persona come me che a stento ha pittato un muro :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 403
Località: Catania
carthago ha scritto:
sverniciatura modelli in plastica: mi permetto di suggerire una soluzione molto rapida che ho sempre adottato con risultati eccellenti: due cucchiai di soda caustica, in scaglie o pallini, in un litro d'acqua, preferibilmente tiepida, mescolare accuratamente con cucchiaio NON METALLICO, in contenitore NON METALLICO e mettere a bagno il modello da sverniciare, dopo aver asportato le parti metalliche, ( corrimano, trombe ecc.) facendo in modo che venga interamente coperto dalla soluzione. In meno di un'ora la vecchia vernice andrà via pressochè da sola e quella restante potrà essere asportata con uno spazzolino da unghie. Rivoltare una o due volte la carrozzeria con l'aiuto di pinze in plastica (ottime quelle per uso fotografico). Lavare con acqua a lavoro finito. Tale procedimento NON DEFORMA assolutamente la plastica che verrà riportata allo stato originale. OVVIA AVVERTENZA: EVITARE DI STARE TROPPO VICINI ALLA SOLUZIONE NEL MOMENTO IN CUI LA SI PREPARA PER NON RESPIRARNE I VAPORI, MANIPOLARE CON GUANTI DI GOMMA, E NON TOCCARE LA SOLUZIONE.
la Soda Caustica, (chimicamente idrossido di sodio) è in vendita in barattoli di plastica simili a quelli delle colle viniliche in confezioni da un kg nei negozi di ferramenta e drogherie. Ciao. Stefano

Ma siamo sicuri che funziona?? ho tenuto a bagno per un giorno intero una 402B da "aggiornare" nella livrea .. ed il colore è rimasto al suo posto!!! (ho provato con diverse concentrazioni di soda.. ma senza variazioni!!) dove sbaglio??
saluti, dan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Ma siamo sicuri che funziona?? ho tenuto a bagno per un giorno intero una 402B da "aggiornare" nella livrea .. ed il colore è rimasto al suo posto!!! (ho provato con diverse concentrazioni di soda.. ma senza variazioni!!) dove sbaglio??
saluti, dan[/quote]

Ciao Dan: ti garantisco che non ho mai avuto particolari problemi nello sverniciare un modello e riportarlo alla plastica originale con tale metodo in meno di un'ora!! Ho appena finito di aggiornare un 342 Lima anni '60 e la vecchia vernice è andata via in un baleno. Ricordo però che circa venti anni fa non riuscii a sverniciare totalmente la cassa di una VT98 Fleischmann: probabilmente dipese dal tipo di vernice che fleischmann utilizzò; peraltro, in questo caso, l'azione della soluzione acqua e soda è servita a ripulire il modello e renderlo atto ad accettare una nuova verniciatura pur se sopra quella originale. Ritengo quindi che tu non abbia sbagliato, ma che ti sia trovato davanti un modello difficilmente sverniciabile.

Saluti
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 20:58
Messaggi: 14
Località: Milano
Ciao a tutti

Qualcuno mi può aiutare ? Devo riverniciare le travi di un ponte in ferro , ma la plastica non prende il colore , ho usato un acrilico a pennello Deka .
Anche nelle parti stuccate il colore tende a scivolare via . E' proprio indispensabile dare una mano di fondo , oppure la verniciatura a spruzzo è la soluzione migliore ?

Grazie a tutti

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Hai sgrassato prima la plastica?? Usa un vecchio spazzolino da denti morbido e sapone per i piatti (senza esagerare). Intingi lo spazzolino nella soluzione saponata e insaponi bene il pezzo. Poi lo sciaqui e lo lasci asciugare. Dopo sarà pronto per la verniciatura.
Se non fai questo la vernice (ma anche il primer) non "aggrapperà" mai bene, indipendentemente dal fatto che usi pennello o aerografo.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Perche' con la plastica di tipo 145 Ferfix la vernicie tende a staccarsi????
Anche dopo varie passate di primer..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 20:58
Messaggi: 14
Località: Milano
Grazie per il suggerimento di lavare con lo spazzolino da denti , ho provato e quando sarà asciutto ti farò sapere il risultato . Però le plastiche non sono tutte uguali , e mi è molto difficile distinguerle , forse sono i residui di silicone degli stampi , forse la composizione della plastica , ma vernici e colle non hanno tutte lo stesso effetto . Qualcuno mi può dire qualcosa sull ' argomento ?

Grazie a tutti i volenterosi

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
ciao a tutti
BRENNERLOK che vernici hai usato per il 145 Ferfix?,perchè devo verniciarlo anche io,sugli altri modelli Ferfix ho usato smalti Molak senza primer direttamente sulla plastica lavata e per il carro soccorso un fondo grigio ma solo perchè era del giusto tono per la livrea anni settanta,il tutto senza problemi.

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 20:51 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buonasera a tutti,anch'io non ho avuto problemi di "tenuta" della vernice sui modelli ferfix.
Ho montato e verniciato alcuni carri FNM,applicando prima una mano di primer Tamiya,poi gli smalti Molak e la vernice non si è sfogliata assolutamente.
Saluti Paolo Bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
No le plastiche non sono tutte uguali. Comune a tutte è la sottilissima pellicola untuosa che residua dal "lubrificante" usato per favorire il distacco dagli stampi. Per questo è fondamentale sgrassare prima di passare il primer (o direttamente la vernice). Ci sono poi delle plastiche "grasse" di suo (credo, ma non sono sicuro, ABS e poliacetaliche) che in ogni modo si riconoscono al tatto. In quel caso utilizzo un metodo un po' più aggressivo, ovvero dopo la sgrassatura tradizionale, una bella passata di VIM (quello in polvere) sciolto in acqua fino a formare una specie di pasta liquida, anche in questo caso usando uno sapzzolino. Dopo, la plastica acquista quella microporosità che facilita l'aggrappaggio della vernice...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Salve a tutti volevo intervenire anche io sull'argomento.
Sono fermodellista e costruisco anche aerei e carri in scala 1/72 in kit,quindi ho molta esperienza nelle fasi di verniciatura di un modello.
Molti modelli specialmente quelli della lima erano verniciati con colori acrilici facilmente sverniciabili con del'alcol etilico.
Come fondo di base e ottimo dare il primer della tamya in una mano leggera per avere una base pronta per verniciare senza dover carteggiare il tutto.
Per le vernici ottime erano quelle della lifecolor oggi difficilmente si possono ancora trovare.Avevano il vantaggio di essere a base acrilica si potevano dare in piu mano avendo come risultato finale una verniciatura pulita e leggera con ogni dettaglio del modello molto evidente,del resto basta usare un aerografo a doppia azione in modo da poter regolare sempre il getto di vernice.
Una cosa molto importante da ricordare sempre e di fare molte prove su un modello demolente o su un pezzo di plastica per evitare di fare errori,ma sono sicuro che dopo aver acquisito una certa praticita riuscirete ha verniciare modelli come le grandi case costrutrici,si perche con il tempo si avranno ottimi risultati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 17:29 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Per approfondire mi sono iscritto a un corso di modellismo specifico per la
verniciatura ad aerografo...
Se trovate qualcosa del genere approfittate, si imparano un bel po' di cosette... :P :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Libli ha scritto:
ciao a tutti
BRENNERLOK che vernici hai usato per il 145 Ferfix?,perchè devo verniciarlo anche io,sugli altri modelli Ferfix ho usato smalti Molak senza primer direttamente sulla plastica lavata e per il carro soccorso un fondo grigio ma solo perchè era del giusto tono per la livrea anni settanta,il tutto senza problemi.

Giancarlo


Beh non sono io che l'ho verniciato ma l'ha fatto un mio amico ed ha usato quelle di fermodellismo.it.
Logicamente ha avuto problemi solo con l'arancio che non attacca bene ,mentre gli altri colori sono eccellenti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:41 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Partecipate, se potete, al MASTER verniciatura ad aerografo alle Giornate Fiorentine
ce ne sono di cosette da imparare :wink:

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl