Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
E.636.082 ha scritto:
Non ho ancora ricevuto il numero 45 di TT,pero' l'ho visionato in una edicola.
Non me ne vogliano i lettori del forum e la redazione.

PER COERENZA

Anni fa' anche "MF" fece un bello speciale sul Brennero e con delle belle foto.

Il numero 45 è uscito da un bel pezzo. Forse protestando in redazione possono spedirtene una copia...
Invece non ho capito niente di tutto il resto :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
E.636.082 ha scritto:
Non ho ancora ricevuto il numero 45 di TT,pero' l'ho visionato in una edicola.
Non me ne vogliano i lettori del forum e la redazione.

PER COERENZA

Anni fa' anche "MF" fece un bello speciale sul Brennero e con delle belle foto.


Gli speciali di MF/Eisenbahn Journal erano del '92.
Il numero TT 45 dell'estate '92 è esaurito. Sono passati 15 anni e mezzo...
Sul Brennero in Italia non circola quasi nessuna locomotiva che circolava 15 anni fa e la linea è cambiata molto. TT 215 è uno speciale nuovo con argomenti nuovi. Si metta il cuore in pace, nel 2017, a Dio piacendo, ne faremo un altro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Quello che volevo dire è che il Brennero è stato giustamente trattato da tutte le riviste del settore,chi piu' bene o meno bene,sta' di fatto che il Brennero è sempre stata una linea ambita per i fotoamatori (sono uno dei tanti),specialmodo quando giravano le locomotive reostatiche.
E' anche vero che le belle foto degli anni passati con molti treni viaggiatori con doppia trazioni o merci in triplatrazione (due locomotive in testa e una in coda) sono cose irrepetibili,e poi la linea non era stata modificata nel tracciato.
Parlando del Frejus:
Per un mio semplice punto di vista e fotografico anche il Frejus ha degli spunti fotografici ottimi
Poi sempre a mio avviso (nazionalistico),per il momento a parte le BB 36.000 (E.436),Sul Frejus non ci sono (almeno per ora) le panzerlook tedesche e austriache che vengono nella disastrata ITALIA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Max 64 , invece quali altri argomenti proponi al di fuori delle linee ?
grazie
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Faccio train spotting ma è troppo divertente e lo devo fare :D :D :D per i prossimi due numeri visto che il Brennero, i suoi paesaggi variegati e i suoi treni non vi piaciono propongo di fare due speciali di 96 pagine dal titolo "I TRENI NELLA PAINURA PADANA" ove i binari dono messi sostanzialment in mezzo a chilometri di nulla e aseguire I TRENI TRA LE RISAIE DEL VERCELLESE per la serie che l'angoscia sia con voi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275

Purtroppo il numero non mi è piaciuto tanto senza foto interessanti e con treni tagliati dalle curve o ripresi dal tetto, compresa l'eccezione del Verona-Berlino nascosto da una costruzione.
Vorrei invece un numero dedicato a Trieste e ai 150 anni del suo valico con le diramazioni istriane, con foto fino al 1991 quando passavano treni di tutti i tipi per mezza Europa (soprattutto fino al 1977) facendo del tratto Trieste-Pivka uno dei più interessanti in assoluto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
patrik ha scritto:
Purtroppo il numero non mi è piaciuto tanto senza foto interessanti e con treni tagliati dalle curve o ripresi dal tetto, compresa l'eccezione del Verona-Berlino nascosto da una costruzione.
Vorrei invece un numero dedicato a Trieste e ai 150 anni del suo valico con le diramazioni istriane, con foto fino al 1991 quando passavano treni di tutti i tipi per mezza Europa (soprattutto fino al 1977) facendo del tratto Trieste-Pivka uno dei più interessanti in assoluto.



Cerco di seguirvi ma mi riesce difficile! "Treni tagliati dalle curve o ripresi dal tetto"...boh :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:27
Messaggi: 68
Località: Friuli V.G
patrik ha scritto:
Purtroppo il numero non mi è piaciuto tanto senza foto interessanti e con treni tagliati dalle curve o ripresi dal tetto, compresa l'eccezione del Verona-Berlino nascosto da una costruzione.
Vorrei invece un numero dedicato a Trieste e ai 150 anni del suo valico con le diramazioni istriane, con foto fino al 1991 quando passavano treni di tutti i tipi per mezza Europa (soprattutto fino al 1977) facendo del tratto Trieste-Pivka uno dei più interessanti in assoluto.


L'ennesimo servizio sul nulla o sul passato.....ste cose andrerebbero studiate sui libri di storia e non sulle riviste :roll: :roll: ....mahhhhh ( e te lo dice chi ci vive vicino a quei posti!!).......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Salve, in tema di proposte, io direi:
Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona.
C'è anche un libro di Ciorci dedicato a questa linea che taglia parallelamente tra la Orte-Falconara e la Roma-Pescara.
E' una linea tecnicamente ardua, dai panorami superbi e dalla storia particolare.
Non sarebbe male, in tema di linee da raccontare.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Io vorrei un numero sulla tipologia delle viti e dei bulloni in uso sulle locomotive FS. Ma dovrebbe avere dei bei primi piani dei vari tipi di viti e bulloni, sennò non lo compro. Non vale per esempio una foto del tetto fatta da un ponte, il fotografo deve stare in piedi sopra al tetto.

Poi tabelle con le dimensioni, la filettatura, i disegni delle varie teste di vita....etc...

Insomma un bel numero che interesserà tanto.....i contachiodi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4623
una bella monografia sulla linea del sempione da milano a briga cazzarola, altro che brennero!


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Pero'...... si potrebbe anche fare qualcosa sulla vecchia linea;
" Nocera Inferiore-Salerno" via Cava dei Tirreni? con il "Conca D'oro o la Freccia de Sud? ,quelli si' erano......Treni,oppure:
la"Battipaglia-Reggio-Calambria" con il valico tra Agropoli-Vallo della Lucania.
Volendo è possibile accontentare tutti gli appassionati ITALICI,dalla VETTA'D'ITALIA sino a TRAPANI.Ci sarebbe anche la Foggia-Benevento dove le doppie trazione giungevano sino a Ariano Irpino se non sbaglio.
Per la Sardegna purtroppo ho pochissima cultura ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Per Malte, ma sul Sempione non c'è già una monografia recente ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
E.636.082 ha scritto:
Pero'...... si potrebbe anche fare qualcosa sulla vecchia linea;
" Nocera Inferiore-Salerno" via Cava dei Tirreni?

Come no! un bel numero di 200 pagine esclusivamente sulla Nocera Inferiore-Salerno via Cava dei Tirreni. Walter, l'ho sempre detto che sei un grande :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4623
per Col.Straker:

s sul sempione c è gia una monografia uscita l'anno scorso da Mondo Ferroviario.....se m posso permettere d dirlo decesamente tirata all'osso!!!

Sulla rivista "MF" nei mesi antecedenti l'uscita gli fecero una pubblicità enorme.....poi alla fine non era nulla d chè fidati!

Malte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl