Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:09
Messaggi: 3
insomma ho capito..è troppo complicato spiegarmi qualcosa..vabbè me la cavo da sola e grazie lo stesso.buonagiornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
cerca di spiegare meglio a tue parole le cose poco chiare e buona disponibilità ne trovi sempre! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Per Silvia:
Non ci sono differenza fondamantali fra il funzionamento del binario ferroviario e quello tramviario, di per se cambia solo il tipo di rotaia utilizzata ed il raggio di curvatura come anno già spiegato gli altri del forum. La rotaia tipo Vignoles è quella comunemente utilizzata dal treno e anche dal tram quando la linea è in sede protetta (cioè dove non debbano circolare veicoli gommati) che ha sostituito le più antiche rotaie a doppio fungo. La rotaia Vignoles che noi ormai chiamiamo in base alla specifica UNI si differenzia solo in base al peso al metro (una rotaia 60 UNI vuol dire che pesa 60Kg/m).
Le rotaie tradizionali quando attraversano il manto stradale (Raccordi ferroviari o più comunemente passaggi al livello) viene munita di controrotaia cioè un'altra rotaia, o con un pezzo di ferro opportunamente costruito e sagomato, che permette di lasciare libero lo spazio compreso fra le facce interene delle due rotaie affiancate (gola) nel quale deve scorrere il bordino della ruota cioè l'oggetto che permette la guida vincolata del veicolo ferrotramviario.
Per quanto riguarda il binario tramviario risulterebbe troppo oneroso dotare tutta la linea di una controrotaia separata il che vorrebbe dire che il singolo tratto dovrebbe essere armato (costruito) con quattro anzichè due rotaie con un raddoppio del costo in ferro!
A questo punto vengono in aiuto le rotaie Phoenix che sulla sommità non anno un semplice fungo come le Vignoles ma accanto al fungo hanno già incorporata la controrotaia e relativa gola. Chiaramente la rotaia in questione è più pesante e più alta perchè come citato prima deve essere interrata a volte non solo sotto l'asfalto ma anche sotto un basolato abbastanza spesso (vedi le foto di tram a Milano) e perchè in curva deve resistere a sollecitazioni maggiori essendo di raggio molto più stretto di quelle ferroviarie.
Per quanto riguarda il tuo problema dovrebbe riguardare l'aspetto che le rotaie hanno nei confronti del manto stradale. Quelle ferroviarie nei passaggi a livello si notano di più perchè le due rotaie affiancate offrono maggiore spazio nell'asfalto e spesso causa la geometria del bianrio stesso (vedi in curva) non sempre coincide con l'inclinazione del piano stradale e quindi si ha un maggiore sconnessione rispetto a quelli del tram. L'obbiettivo è sempre di tenere le rotaie a filo del manto stradale ma a causa della ditta che realizza i lavori, a causa del deterioramento dell'asfalto, a causa del cedimento della sede ferroviaria (quando passano treni merci pesanti si può notare l'abbassamento del pf(piano del ferro) di qualche centimetro. Per il tram queso problema è minore perchè le rotaie dovrebbero poggiare sul duro (piattaforma di cemento) che dovrebbe comunque essere presente anche sotto il manto stradale di una strada fatta per bene e quindi il tutto dovrebbe essere più solido.
Ciò a cui si riferisce il tuo profesore credo sia il fatto che le rotaie tramviarie sono nella migliore delle ipotesi (quindi non in Italia!) a filo perfetto con il manto stradale ed evitano di essere d'inciampo o di ostacolo alla circolazione. Un altro aspetto può essere il fatto di tener pulita la gola delle rotaie che se viene ostruita può causare lo svio (deragliamento) del veicolo. Una volta le aziende tramviarie mandavano un apposito manovale con un "bastone a raschietto" per tenere pulita la gola delle rotaie. Per quelle dei passaggi al livello del treno non c'è problema poichè la gola è molto più profonda e lo sporco cade più in profondità e solo dopo molto tempo di inutilizzo si riempe rendendo inutilizzabile il binario. Chiaramente si parla di sporco consistente se fosse solo sabbia o terriccio il treno con il suo peso a passo d'uomo riesce ugualmente a farsi strada...
Spero di averti chiarito qualche dubbio... in maniera meno tecnica.
Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: rotaie tram
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Eccomi di ritorno dopo qualche giorno passato in liguria...Deviatoi con una sola "lingua"(lingua è la dizione più corretta in gergo tranviario per definire l'ago del daviatoio)sono diffusi o comunque lo sono stati anche nel nostro Paese. Si possono,infatti,ancora trovare negli impianti di Milano e Roma e probabilmente anche negli altri impianti italiani.Questi apparecchi,versione semplificata dei deviatoi normali,trovavano impiego nei "pettini"dei depositi.Ossia in tutti quei fasci di binario che servivano per il ricovero delle vetture,i quali erano originati da coppie plurime di deviatoi.Naturalmente questo tipo di armamento costa meno non solo come istallazione ma anche da un punto di vista manutentivo.A roma sono presenti nel deposito di Porta Maggiore e se non ricordo male,nelle Officine Centrali e in Largo di Torre Argentina (caso particolare).

Max RTVT

PS Tieni duro con il tuo Professore e se prova a "fare il furbo" :D rivolgiti pure a noi:troverà pane per i suoi denti!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 2:28 
http://www.bestbloggin.com/b?watch=57400


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl