leon ha scritto:
ma per cosa intendete per elettrro diesel???
Si intende che la loco utilizza il gasolio come fonte energetica primaria, ma che la trasmissione del moto agli assi motori avviene attraverso un motore elettrico. In parole povere, un D343 (o simili...) è un grosso gruppo elettrogeno con le ruote... Il motore diesel metter in rotazione la generatrice elettrica (una dinamo o un alternatore) che, opportunamente regolata, fornisce la giusta tensione di alimentazione ai motori elettrici.
leon ha scritto:
perche le macchine sono diesel ed erogano il rec??
Solo le D445 erogano il REC, tutte le altre no. Infatti sulle D445 il motore diesel azione, oltre alla generatrice principale dedicata alla trazione da circa 1600-1800 kW, una una generatrice ausiliaria (se non sbaglio con una potenza di circa 200 kW) che eroga il 3kV sulla condotta REC ed è in grado di alimentare il riscaldamento ed i servizi di 7/8 vetture.
Scusa se vado con i circa, ma non ho sotto mano i dati e vado a memoria...
leon ha scritto:
o sono diesel ma hanno lì'accesione eletrrica???
Certo, sulle loco ci sono delle batterie, che provvedono a dare l'energia sufficiente per il preriscaldo del motore diesel e per il "motorino" di avviamento...
leon ha scritto:
non riesco a capire se voi state intendendo che hanno la doppia trazione ??
Qui parliamo di 668/663... Ogni motore azione l'asse interno di ogni carrello, ci sono due carrelli, quindi due motori, due cambi, due alberi, due giunti omocinetici, due giunti cardanici...
Sostituisci il motore diesel con un asingrono trifase, metti il sistema di pendolamento e da una 668 ricavi un'unità di trazione del Pendolino!!!
