Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: aiuto per nuovo plastico
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Ciao a tutti. QUalcuno vorrebbe darmi una mano per un plastico lungo 3 partei lunghe rispettivamente 4 metrix3.60x3 metri circa?
Ovviamente la configurazione è a u. Al suo interno vorrei far entrare una stzione di media importanza che accolga teni di 5/6 vagoni (il vecchio frecia del sud) un etr 480 o 500 vari minuetto e qualche treno merci abbastanza ben composto.
Accetto qualsiasi consiglio. Il tutto sarà comandato digitalmente con il commander 9 dell'arnold ma con gli scambi in analogico.
Ah, un'altra cosa, mi piacerebbe inserire all'interno della città anche un Luna park faller e il car system.
Greazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi in questa avventura.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Su TTM ne trovi un po'.

Comunque i consigli fondamentali che io do, sono:

-Evitare curve in vista sotto 1,40-1,50 m
-Evitare di fare SOLO rettilinei
-Evitare di mettere troppe linee ferroviarie
-Evitare di appesantire il plastico con città, funivie, piste da sci, mucche, mulini a vento, e appunto Luna park...

io la penso cosi.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Io farei due stazioni ai lati, con esercizio punto-punto, e la piena linea nel pannello centrale, magari con una fermata o un raccordo.

Magari una un pò più importante con rimessa locomotive, parco e fascio merci per comporre e scomporre treni e movimentare le macchine dalla stazione al deposito ad inizio e fine servizio.

L'altra la farei un pò più piccola, salvaguardando comunque la possibilità di effettuare manovre (giro macchina e manovre di carri da e per un piccolo scalo merci).

Poi dipende anche dalla profondità che puoi raggiungere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
bè, piste da sci e funivie le evito di certo....:P
però la parte interessante di un plastico, oltre ovviamente la ferrovia, è anche la città. non dico di riprodurre Milano, ovvio, ma avendo una stazione grande (la nostadt della faller, piu grande di bonn) un minimo di città attorno dovrò pur farlo. COme profondità non ci sono proboemi. la stanza sarà dedicata eslusivamente al plastico. quindi a parte il poter raggiungere per intero la linea per eventuali deagliamenti, non ho limiti. Qualcuno avrebbe un progetto di massima da postare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ciao Alexcap79,

quelli come me che si devono accontentare di un mini diorama o dell'ovale lima in modalità monta e smonta, fanno il tifo per te!!!!
Facci sognare e, quando puoi, manda qualche foto.

Ciao e ...buon lavoro :wink:

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
un pò di cose ce le siamo già dette in privato.
però bisogna partire da alcune risposte a domande ben determinate:

1) vuoi un plastico da macchinista o da capostazione?
2) ti piace di più il paesaggio o la ferrovia?
3) ti interessa di più il realismo di funzionamento o il "realismo ottico"?
4) vuoi qualcosa di "fotografico" o da videocamera?
5) è importante la pianta o il prospetto?
6) ancora, ti interessa un soggetto di fantasia o uno reale?

poiché il discorso diventerebbe lungo, do solo una risposta al punto 5 che mi sono dato per la realizzazione del mio impianto: l'altezza l'ho fissata a 138 cm da terra. a parte la resa visiva, ciò rende più digeribili le curve da 60 cm di raggio in vista. a 110 cm da terra sarebbero inguardabili!

quanto al paesaggio basta pensare al ..... teatro. tu, osservatore, come vuoi che venga "ingannato" l'occhio?
li sta la bravura del plasticista. con pochi trucchi, in barba agli espertoni del realismo (e al buon senso) bisogna necessariamente ingannare l'occhio.

infine c'è da tener presente che la stazione è il cuore pulsante dell'impianto. prima della funivia, del luna-park o dell'ambiente in generale.

aggiungo che con quegli spazi li avrei fatto la pontremoli-aulla. bellissima.


Ultima modifica di lucapassanisi il mercoledì 30 gennaio 2008, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Luca, rinnovo i ringraziamenti. Bè, forse è il caso di parlarne al "mandorlo" fine settimana prossima. Se c'è qualche altro fermodellista nelle vecinanze di Agrigento, ntattatemi pure. Ho vitale bisogno di "rubare" esperienza :twisted:
sono anni che tento di fare un plastico, ma risultti sempre pochi. :? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
x wolfo, spero di poter postare presto qualcosa. Grazie per il tifo :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ciao Alex,

come detto prima ho, per il momento, solo l'ovale, ma non sto con le mani in mano.
Ogni tanto fantastico costruendo plastici con alcuni software ad hoc.
Per quello che vale e da uno con poca esperienza in costruzioni di plastici enormi ti mostro alcune disegni di un progetto in continua evoluzione.

Immagine

Immagine

Immagine

A proposito di città. Eccone una con poche casette.... ma tanti grattacieli e tanto altro. Questi americani sono inarrivabili e bravi fotografi.

http://www.trevinocircle.com/FSM.asp :shock:

Ancora ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
a mio parere quello postato da luca, seppur adatto a molta operatività, è troppo incasinato, ha troppe curve strette in vista e situazioni i sovrappassi e percorsi irreali... a meno che si vuole riprodurre una zona stile porto di Rotterdam.

Su tutto treno modellismo n°13 del marzo 2003 c'è un bel progetto ispirato alla Pontremolese. Ha ancora qualcosina da modificare (curve) ma è un buono spunto.

Scusate se insisto con il concetto delle curve, ma a mio parere i plastici vincenti sono quelli che curano questo aspetto, utilizzando solo flessibili e dando un minimo di invito in curva.

Un consigli che do è quello di imparare prendendo spunto dai plastici AMERICANI. Sono su un altro pianeta come concezione di modellismo.
http://www.ucwrr.com/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ciao Giacomo,
in effetti hai ragione, le curve sono strette, ma ho utilizzato quelle di raggio maggiore che ho potuto trovare con il sw che uso e sono di diametro prossimo al metro o superiore per la curva esterna.
Il tuo suggerimento è più che ben accetto ed anche secondo me da seguire dove possibile.
Forse nel precedente filetto sono stato un po stretto di commenti a beneficio dei lettori, ma circa il 40 percento del tracciato è nascosto in galleria o sotto colline o altri rilievi. Di fatto, la stazione che taglia trasversalmente la parte centrale del plastico ha le estremità che terminato con due bei portali. Lo stesso il lato della spirale e quello opposto e parte del curvone sotto il DL è in galleria.
Il rettilieno lungo dietro la stazione pensavo fosse posto sopra un bel viadotto in cemento e che sotto passasse una bella strada statale.
Ho lasciato scoperto il tracciato per mostrare meglio tutto il tracciato anche le parti non visibili.
Aggiungo un'altra immagine con le parti di tracciato in galleria o sotto rilievi collinari. In effetti è più umano. :)

Immagine

Buona serata a tutti

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
come tracciato non è male. ma non è ciò che cerco. io cerco un tracciato dove far girare composizione lunghe, sia merci che passeggeri. e con una città e una stazione di media importanza. il tutto che corra lungo le pareti nelle dimensioni di cui al primo intervento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ripeto TTM n°13. "Pontremolese all'americana"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Alessandro
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Grazie....Molto esaudiente!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Luca, mi sono permesso di indicare sul tuo disegno i punti in cui vanno addolcite e aumentate di raggio le curve. Ovviamente la qualità del mio intervento serve solo a far capire... Come detto già da qualcuno per i tratti in vista è consigliato l'utilizzo di soli binari flassibili, cercando di posarli facendo l'invito graduale di ingresso curva.
Utilizzando binari curvi, la curva inizia in modo brusco, il che non è bello visivamente.

Immagine

Altro difetto visto molte volte e il posizionamento dei portali di galleria per nascondere i tratti non in vista a raggio piccolo.
L'errore più comune è posizionarlo dove inizia la curva. In questo modo si rende ancora visibile lo spanciamento e lo sbandieramento delle carrozze.
Bisognerebbe posizionarlo almeno 25 cm prima dell'inizio della curva.
Posto un disegno schematico.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl