Insalaco M ha scritto:
:cry: Purtroppo il processo inverso non è possibile o per lo meno è molto difficoltoso.
Tutte le ruote vanno sostituite perchè devono essere isolate le une dalle altre. Fare questa operazione in proprio è problematico, perchè occorre smontare una delle due ruote, allargare il foro di alloggiamento, inserire una boccola isolante e ricalettare l'assale ad una distanza maggiore rispetto all'originale, per poi ottenere delle ruote che potrebbero sollevarsi nei deviatoi (i bordini Marklin sono molto generosi).
Da evitare!
Ciao
Invece, si può con una modica cifra.
C'è qui a Milano un centro riparazioni autorizzato Marklin che fa questo lavoro con ottimi risultati.
Si allarga il foro delle ruote (usando una punta di trapano di natura ceramica e non mettallica, così si ottiene un risultato migliore), si inserisce la boccola isolante e possono (questo è importante) ridurre l' altezza dei bordini!
Inoltre si inserisce una presa di corrente per captare l' un polo.(L' altro, mi pare, viene captato dalla massa metallica della loco).
Al interno si cambia l' elettromagnete con un' magnete fisso. (Si può lasciare anche l' elettromagnete inserendo 2 diodi, ma il magnete fisso è la soluzione migliore).
Si cambia, ovviamente, anche il circuito stampato. (In alternativa, si può anche mettere una spinetta digitale NEM con il ponte).
Unico neo: non si possono trasformare locomotiva a razzi (es vaporiere): a questo caso è difficile fare il buco per inserire la boccola isolante.
Io ho trasformato da loro una loco elettrica tedesca classe 120 con ottimi risultati spegnendo in totale 45 Euro (compreso il magnete) 2-3 anni fa.
In alternativa, se la stessa loco (o in altri colori) è uscita sotto il marchio Trix o Hamo, si può comrarla e fare il cambio dei telai subito.
Il problema è che a questo punto ti rimanne una loco inuttilizzata e devi venderla. Io ne ho già una 120 e non vuole essere venduta.
Tra poco ne avrò ben altre 2!!
