Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
il 245 mi par che vada bene uguale! (devo guardarci ma..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
I 343, 345; 443, 445 sono elettrodiesel no? (e anche le altre loco diesel precedenti 'simili' ma non conoscendole non mi avventuro a spararne nomi a caso) Hanno una "dinamo" azionata dal motore diesel che genera corrente per motori elettrici posti sui carrelli come una normale locomotiva mi pare... MA le automotrici? Le 668 ad esempio, sono elettrodiesel o hanno la trasmissione diretta cardanica dal motore posto nel sottocassa? C'era già un topic sull'argomento credo, ma non sapendo quale sfrutto questo per andare un po' OT sulle trasmissioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Marco_424 ha scritto:
I 343, 345; 443, 445 sono elettrodiesel no?


Affermativo!

Marco_424 ha scritto:
Hanno una "dinamo" azionata dal motore diesel che genera corrente per motori elettrici posti sui carrelli come una normale locomotiva mi pare...


Esatto, per la precisione 343, 345, 443 hanno una dinamo (generano in corrente continua), i 445 hanno l'alternatore (generano in corrente alternata trifase e) sulla cui uscita è posto un ponte raddrizzatore.
Ai fini pratici, entrambe le soluzioni provvedono a dare una tensione continua ai motori, quello che cambia sono le strategie di controllo della generatrice collegata al diesel.

Marco_424 ha scritto:
MA le automotrici? Le 668 ad esempio, sono elettrodiesel o hanno la trasmissione diretta cardanica dal motore posto nel sottocassa?


Le 668/663 sono simili ai nostri modelli in scala... Lo schema è:
Motore diesel -> Cambio -> Asse interno del carrello
.. il tutto moltiplicato per due per ogni unità di trazione (una 668 ha 2 motori diesel)
Il minuetto, invece è diesel idraulico... Come le ruspe...

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Grazie della spiegazione, dola! :wink: Presumo che siano a trasmissione diretta (passando per il cambio comunque) anche le loco da manovra, però mi viene il dubbio che ce ne siano di diesel-idrauliche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Marco_424 ha scritto:
Grazie della spiegazione, dola! :wink: Presumo che siano a trasmissione diretta (passando per il cambio comunque) anche le loco da manovra, però mi viene il dubbio che ce ne siano di diesel-idrauliche...


No.. le loco da manovra quasi mai sono in trasmissione diretta. O hanno un convertitore idraulico (tipo ruspa), oppure anche esse stesse sono diesel-elettriche. Anzi.. la trazione dei mezzi da manovra è più semplificata possibile, per permettere al macchinista di concentrarsi sulle manovre e non sull'azionamento della locomotiva. Per questo sono preferiti sistemi anche energeticamente non molto efficienti, ma che sono "autoregolanti"..

Alcune macchine da manovra hanno due velocità, di solito selezionabili solo da fermo e con motore spento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Marco_424 ha scritto:
Presumo che siano a trasmissione diretta (passando per il cambio comunque) anche le loco da manovra, però mi viene il dubbio che ce ne siano di diesel-idrauliche...


Sulle loco da manovra mi trovi un po' più impreparato...
A giudicare dal "sound" direi che sono diesel idrauliche, perchè non si sentono le "cambiate" stile 668...
A questo fanno eccezione le D145 che sono diesel elettriche con azionamento trifase.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Grazie ancora delle risposte. Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Quando si usa la trasmissione ad albero vedi 663/668 e altri rotabili c'è il giunto elastico in uscita alla scatola del cambio il giunto omocinetico ( si allunga e si accorcia in base all' assetto del veicolo) il giunto cardanico quest'ultimo è collegato al differenziale (con relativi satelliti e planetari montati sui semiassi). Lo stesso meccanismo dei fuoristrada e degli autocarri.
Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
dola ha scritto:
Marco_424 ha scritto:
I 343, 345; 443, 445 sono elettrodiesel no?


Affermativo!

Marco_424 ha scritto:
Hanno una "dinamo" azionata dal motore diesel che genera corrente per motori elettrici posti sui carrelli come una normale locomotiva mi pare...


Esatto, per la precisione 343, 345, 443 hanno una dinamo (generano in corrente continua), i 445 hanno l'alternatore (generano in corrente alternata trifase e) sulla cui uscita è posto un ponte raddrizzatore.
Ai fini pratici, entrambe le soluzioni provvedono a dare una tensione continua ai motori, quello che cambia sono le strategie di controllo della generatrice collegata al diesel.

Marco_424 ha scritto:
MA le automotrici? Le 668 ad esempio, sono elettrodiesel o hanno la trasmissione diretta cardanica dal motore posto nel sottocassa?


Le 668/663 sono simili ai nostri modelli in scala... Lo schema è:
Motore diesel -> Cambio -> Asse interno del carrello
.. il tutto moltiplicato per due per ogni unità di trazione (una 668 ha 2 motori diesel)
Il minuetto, invece è diesel idraulico... Come le ruspe...

Ciao!



ma per cosa intendete per elettrro diesel??? perche le macchine sono diesel ed erogano il rec?? o sono diesel ma hanno lì'accesione eletrrica???

non riesco a capire se voi state intendendo che hanno la doppia trazione ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 15:22 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5184
Elettrodiesel è meglio conosciuto come Diesel-elettrico, ovvero Motorizzazione diesel (che eroga potenza elettrica generata da motore diesel) e trazione elettrica (alimentata dalla detta potenza elettrica).

Non c'entra con la doppia trazione. Si possono montare due gruppi diesel su di una macchina, oppure un gruppo diesel unico, ma comunque sono i motori elettrici ad essere collegati meccanicamente agli assi motori.

In dettaglio, Diesel ---> Alternatore ---> (gruppo di regolazione) ---> Motore elettrico --->Ruote.

Il vantaggio è che la regolazione della trazione (in particolare dell'avviamento) con elevate potenze in gioco non giustifica una trasmissione meccanica per via delle dissipazioni e delle usure meccaniche (ti immagini un innesto a frizione per un motore da 1 megawatt?), nè tantomeno si giustifica una trasmissione idraulica.

Giusto per gli appassionati: poichè uno dei principali problemi (se non IL principale) dell'alta velocità è la captazione dell'energia elettica causa deformabilità della linea aerea e distacchi cavo-archetto, si erano studiati convogli spinti da un motore a reazione (tipo quelli per aeromobili) ma il progetto non ebbe successo per via dei consumi eccessivi. Anche in quel caso, non penso sarebbe stato impiegata una trasmissione meccanica....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
LDe500 ha scritto:
Quando si usa la trasmissione ad albero vedi 663/668 e altri rotabili c'è il giunto elastico in uscita alla scatola del cambio il giunto omocinetico ( si allunga e si accorcia in base all' assetto del veicolo) il giunto cardanico quest'ultimo è collegato al differenziale (con relativi satelliti e planetari montati sui semiassi). Lo stesso meccanismo dei fuoristrada e degli autocarri.
Sergio


Tutto verissimo, a parte il fatto che i treni non hanno il differenziale e i semiassi, ma l'assile è rigido.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
leon ha scritto:
ma per cosa intendete per elettrro diesel???


Si intende che la loco utilizza il gasolio come fonte energetica primaria, ma che la trasmissione del moto agli assi motori avviene attraverso un motore elettrico. In parole povere, un D343 (o simili...) è un grosso gruppo elettrogeno con le ruote... Il motore diesel metter in rotazione la generatrice elettrica (una dinamo o un alternatore) che, opportunamente regolata, fornisce la giusta tensione di alimentazione ai motori elettrici.

leon ha scritto:
perche le macchine sono diesel ed erogano il rec??


Solo le D445 erogano il REC, tutte le altre no. Infatti sulle D445 il motore diesel azione, oltre alla generatrice principale dedicata alla trazione da circa 1600-1800 kW, una una generatrice ausiliaria (se non sbaglio con una potenza di circa 200 kW) che eroga il 3kV sulla condotta REC ed è in grado di alimentare il riscaldamento ed i servizi di 7/8 vetture.
Scusa se vado con i circa, ma non ho sotto mano i dati e vado a memoria...

leon ha scritto:
o sono diesel ma hanno lì'accesione eletrrica???


Certo, sulle loco ci sono delle batterie, che provvedono a dare l'energia sufficiente per il preriscaldo del motore diesel e per il "motorino" di avviamento...

leon ha scritto:
non riesco a capire se voi state intendendo che hanno la doppia trazione ??


Qui parliamo di 668/663... Ogni motore azione l'asse interno di ogni carrello, ci sono due carrelli, quindi due motori, due cambi, due alberi, due giunti omocinetici, due giunti cardanici...
Sostituisci il motore diesel con un asingrono trifase, metti il sistema di pendolamento e da una 668 ricavi un'unità di trazione del Pendolino!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:11 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5184
dola ha scritto:
Sostituisci il motore diesel con un asingrono trifase

Operazione di elaborazione sostenuta dall'on. Ignazio la Russa :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
evil_weevil ha scritto:
dola ha scritto:
Sostituisci il motore diesel con un asingrono trifase

Operazione di elaborazione sostenuta dall'on. Ignazio la Russa :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: guasti Etr
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
Leggete qua sul messaggero di roma
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=18230


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl