Perugia Ponte S. Giovanni - Perugia S. Anna oggi come oggi ha un solo problema: la trazione Diesel che fatica molto di più delle anziane elettromotrici e non sarà possibile vederla scomparire fino al completamento del raddoppio. Già così il tempo di percorrenza tra le due stazioni compresa la sosta di incrocio a Piscille è di soli 8 minuti concorrenziale con qualsiasi altro mezzo Bus e Auto private (i parcheggi a Perugia sono insufficenti e costosi). Il problema è cambiare la testa dei perugini che non vanno al bagno se non con la propria macchina.
Fino agli anni settanta il treno aveva un certo fascino sulla popolazione locale ma il mal costume degli amministratori locali a fatto sempre più allontanare il perugino medio dal treno.
Oggi con il MInimetrò si vorrebbe migliorare la situzione costringendo chiunque arrivi a Perugia a servirsi del Minimetrò......
Perugia è una città collocata in collina a pianta di stella a cinque punte con fianchi scoscesi e mal collegati con una caotica periferia.....Gli errori sono stati fatti in sede di piano regolatore negli anni '60, lasciando il centro storico in alto e costruendo la periferia in basso con collegamenti via funicolare tram FCU (in parte già esistenti) integrati dagli altri vettori.
Oggi il Minimetrò viene a coprire una linea che non è tra le più trafficate e se le persone che utilizzano ora il bus che ha una percorrenza ben più lunga e porta direttamente a Piazza Italia sono pochissime figuriamoci se debbono cambiare mezzo a Pian di Massiano o alla Stazione FS!!!!
Linea sbagliata! Sistema sbagliato! Città sbagliata!!!
Se potessi andrei a vivere in Austria!
