Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Limito Pioltello anni 60
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
Sono alla ricerca di materiale fotografico o schemi binari riguardanti il tratto di linea da Segrate a Vignate ovvero l'ingresso e l'uscita dei fasci di binari della stazione di Limito Pioltello così come era negli anni 60.
Per quanto riguarda il tratto verso Venezia ho sufficenti immagini in quanto sino a poco tempo fa non era ancora stato effettuato il quadruplicamento dei binari ma verso Milano, ho appreso che sino al 2002 non esisteva quadruplicamento, non so a che punto i 4 binari che componevano i fasci di stazione ritornavano ad essere 2.
Se qualcuno ha immagini di tali luoghi puo inviarmele?
Grazie in anticipo per qualsiasi informazione possiate fornirmi.
Buona serata a tutti


Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
visto che nessuno ti risponde
:) se vuoi qualche foto attuale, di oggi, di settimana scorsa quante nè vuoi :D :D col camion passo sempre sul ponte vicino alla stazione, ma di foto anni 60 mi spiace per ora non ho trovato nulla
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
Grazie per la disponibilità ma foto recenti ne ho a sufficenza.
Sono riuscito a reperire presso il comune di Pioltello le planimetrie e alcune foto datate circa anni 80. Da una di queste ho rilevato che verso Milano i binari tornavano ad essere 2 (nella mia memoria questo particolare non è stato registrato sono sempre stato convinto che i binari fossero 4 sino a Milano) . Dato confermato dal fatto che il quadruplicamento da Lambrate a Limito è stato completato nei primi anni del 2000, mi pare 2002 con i lavori del passante.
Grazie in ogni caso
Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
i binari erano quattro(2 linea passeggeri,2linea merci)i due della passeggeri
si innalzavano di quota per sovappassare quelli della merci prima del curvone di accesso a Lambrate.Anche i binari della linea merci venivano normalmente percorsi dai treni viaggiatori specie locali
pietro
PS oggi i binari,considerando anche la linea merci,sono sei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
Grazie mille Pietro per il tuo chiarimento. Il mio dubbio traeva origine dai miei ricordi, ricordavo appunto 4 binari da Limito a Segrate (guardandoli dal ponte degli specchietti di Segrate), che si scontravano con quanto letto in rete sul quadruplicamento della linea da Lambrate a Limito, probabilmente questa notizia si riferiva alla sola linea "passeggeri". e a quanto si intravedeva in una foto presa dal cavalcavia di Limito che "sembrava" far confluire all'uscita della stazione i binari 3 e 4 nuovamente sul tracciato della linea principale, forse era solo un avvicinamento dovuto alla fine dei marciapiedi. Inoltre un'indagine condotta tra "colleghi pendolari" confermava a memoria d'uomo (pittosto scarsa visto che al massimo si ritornava indietro nel tempo di 15 anni) che i binari erano 4 logicamente senza distinzioni tra traffico merci e passeggeri.
Posso approfittare ancora di te chiedendoti se hai immagini o dettagli maggiori sul tratto Limito -Segrate?

Grazie in ogni caso e buona giornata

Loris
Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
immagini mie purtroppo no!se mi capitasse di veder qualcosa su riviste o libri lo segnalerò
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
a completare l'argomento va anche segnalato(e me ne ero completamente scordato...casualmente mi è passata per le mani una rivista ed ho poi ricostruito il tutto)che dal 1993 al sett 1999 la linea viaggiatori fra lambrate e pioltello (tutti i treni percorrevano la linea merci via smistamento)rimase interrotte per permettere i lavori di costruzione dei nuovi binari"linea lenta" (quelli con la fermata di Segrate per capirci)e riqualificare quelli per la linea"veloce",predisporre l'accesso al passante dalla lenta etc
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
Ricapitolando: in ingresso a Pioltello con provenienza Melzo i binari erano 2 e si sdoppiavano in stazione, due per la linea passeggeri e due per la linea merci. Viaggiavano appaiati sino a Segrate dove inizia Milano smistamento e mentre i primi due proseguivano inalzandosi su terrapieno i restanti due viaggiavano ai lati dello scalo e prima di Milano, immagino all'altezza del Lambro sottopassavano la linea Passeggeri per posizionarsi alla sua destra egiungere a Lambrate affiancati.
Con il quadruplicamento della linea passeggeri e la creazione del passante i binari della linea passeggeri sono diventati 4 poco prima della stazione di Segrate dove praticamente si stacca anche la linea "bassa" che costeggia lo scalo.
In ogni caso grazie ancora per le informazioni ma una curiosità. La tua conoscenza della linea dipende solo da informazioni apprese sulle riviste o da esperienza diretta?
Comunque grazie ancora e buona serata

Loris
Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
essendo di origine milanese conoscenza diretta(anni 70 viaggi fra Milano e Castelleone paese di mia madre e da fine anni 70 fra Trento (ove risiedo e lavoro) e milano)
Come Capostazione mi sono passate in mano tutte le circ compartimentali di modifica impianti.....ma non ho mai memorizzato date e situazioni(sparatemi pure....)Qualche piano schematico dovrei averlo in cantina...
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
a pag 132 del volume di F.Castiglioni"Ferrovie dello stato 100anni,la storia delle FS nelle cartoline"(ed ETR) c'è una bella immagine anni 50(ante elettrificazione)della stazione di Pioltello
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 11:59
Messaggi: 56
Località: VIGNATE
Grazie ancora della segnalazione, appena posso vedo di procurarmi il volume. Dimenticavo, anche mio padre è nato a Castelleone e mia madre di Soresina entrambi trasferiti a Milano nel dopoguerra. Quando si andava a trovare i nonni non ho mai utilizzato il treno negli anni 60 il pulman dal 70 in poi macchina.
Penso di aver fatto un solo viaggio sulla linea Milano Cremona (via Treviglio) nel 76 è ricordo di aver viaggiato su una 100 porte grigio ardesai e non capisco come un tale fatto mi sia rimasto così impresso. Ora pero mi rifaccio prendo il Vivalto da Cremona tutte le mattine per Milano ma non è la stessa cosa.
Buona serata
Stinky58


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
....il mondo è piccolo!!!!
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 6:14
Messaggi: 5
Località: montagnana
Volevo chiedere a Merlotrento se possiede vecchi Fascicoli orario
(antecedenti il 1985).
Grazie A.R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
purtroppo no!ho solo qualche vecchia prefazione comp parte prima di verona
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl