Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cespugli e vegetazione
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Ho visto il plastico della DD a Prato ed ho apprezzato soprattutto i volumi, nel senso che nel grande spazio che hanno a disposizione hanno riprodotto solo due stazioni e tanta piena linea con molti spunti paesaggistici di notevole suggestione. Mi hanno colpito soprattutto le bellissime rocce e la tanta vegetazione disposta con notevole realismo.
A proposito di vegetazione: c'è qualcuno che ha qualche idea su come realizzare a buon mercato quell'ottimo tappeto erboso, il cespuglio tipo Heki che costa un occhio della testa, tanto per intendersi?
Avevo pensato alla lana d'acciaio, ma è troppo grossolana e il tulle è troppo geometrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cespugli e vegetazione
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 16:08
Messaggi: 84
Località: Saronno, VA
Roncola ha scritto:
A proposito di vegetazione: c'è qualcuno che ha qualche idea su come realizzare a buon mercato quell'ottimo tappeto erboso, il cespuglio tipo Heki che costa un occhio della testa, tanto per intendersi?


c'è chi usa la pelliccia finta.
http://siskiyou.railfan.net/model/const ... lflor.html

p.s. che bello, ogni tanto si parla di fermodellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cespugli e vegetazione
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
denny ha scritto:
Roncola ha scritto:
A proposito di vegetazione: c'è qualcuno che ha qualche idea su come realizzare a buon mercato quell'ottimo tappeto erboso, il cespuglio tipo Heki che costa un occhio della testa, tanto per intendersi?


c'è chi usa la pelliccia finta.
http://siskiyou.railfan.net/model/const ... lflor.html

p.s. che bello, ogni tanto si parla di fermodellismo.



Che bel linketto; molto interessante .

Quoto nel dire che ogni tanto si parla di fermodellismo. Mi piacerebbe leggere molti più interventi di questo genere.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:41
Messaggi: 140
Località: Arese (MI) & San Gusmé (SI)
Fatti le basi :lol: :lol:
http://www.3rotaie.it/fiskiotto/

Le lezioni di Fiskiotto sono indispensabili :D

Ciao
Tito2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
twm ha scritto:
Fatti le basi :lol: :lol:
http://www.3rotaie.it/fiskiotto/

Le lezioni di Fiskiotto sono indispensabili :D

Ciao
Tito2



Grazie, già le conosco! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:41
Messaggi: 140
Località: Arese (MI) & San Gusmé (SI)
Allora sei pronto per:

http://www.lineasecondaria.it/

Ciao
Tito2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Ringrazio gli amici che mi hanno segnalato i siti; quello di Fiskiotto l'avevo consultato quando avevo il vecchio pc ma avevo perso l'indirizzo.
L'idea della bambagia come arbusto su cui incollare poi il fogliame mi pare una buona soluzione.
Sperimento e poi faccio sapere, comunque se altri hanno altre idee ben vengano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Bravo Roncola,
se quando incolli la segatura od il foliage sulla bambagia, hai l'accortezza di colorare la colla con del marroncino, ti verranno fuori delle micro-sfumature dall'effetto accattivante.
Se poi ti viene bene e ci prendi gusto .... sei fregato ....

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Approfitto di Fiskiotto per porgli due quesiti.
Cosa intende per Idro-Base a cui fa spesso riferimento nelle pagine del suo sito?
Qual è la tecnica migliore per verniciare la bambagia o l'ovatta? Forse l'aeropenna?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Allora ...

La prima risposta è che la Idro-Base è una frase inventata per definire quella famosa miscela di acqua al 70% colla vinavil al 28 % e sapone liquido al 2 % ( la somma, dovrebbe fare 100% ), che tutti usiamo in varie proporzioni dal fissaggio del ghiaino fino alle rifiniture varie del paesaggio.
Cambiando le proporzioni di acqua-colla, si ottengono tante variati per svariati usi, da quella più "tenace" con più colla, a quella più "slavata" che è con più acqua.

La seconda risposta, verniciare la banbagia, l'ovatta, il cotone o il feltro ( decidete voi quello che vi pare ), si può fare con l'aereopenna o con un'altro metodo ... semplice. ( ... e adesso mi sfogoooo !! )

Procurarsi dei colori all'acqua tipo : acquarelli, tempere o concentrati da imbianchino, ( un tempo c'erano le "aniline"; che erano polveri che si stemperavano nell'alcool, molto pratiche ed asciugavano subito ), comunque sia, MAI vernici, neanche di tipo Acrilico, perchè tendono ad appiccicare tutto.

Vai fuori di casa, ti procuri un sottovaso o un piatto da "battaglia" di plastica usa-e-getta, ti fai pochi millimetri di colore a base di acqua e ci tuffi dentro i vari pezzi di cotone, uno alla volta, li tiri fuori con uno stuzzicadente, li "sgrondi" e li "appendi" da qualche parte all'aperto per lasciarli gocciolare.
Quando saranno asciutti, li puoi stringere per "infeltrirli" o dipanare con una forchetta per "cotonarli" a seconda delle tue esigenze di .... sofficità.

Spruzzaci la Idro-Base già colorata, con uno spruzzino vecchio ( bisogna pur risparmiare ), e lasciaci "nevicare" sopra e dentro al fiocco il tuo fogliage preferito; per fare questo lavoro, riutilizza ancora quel piattino di plastica sporco di prima. ( ... cribbio, come son tirchio ... )
Quando sarà secca, anche questa incollatura, il ciuffo sarà più stabile più rigido.
Dovrai fare varie prove di "posizione" , per vedere come rende meglio sul posto dove hai deciso di fissarlo, ruotalo varie volte, stringilo, dipanalo, spostalo ... insomma vedrai che prima o poi ti verrà nella posizione e della forma di quelle che te lo farà sembrare ... su misura e molto vero.

Adesso, con l'aiuto di uno .... no, eddaiii, sennò ne ri-faccio un romanzo, ciao a tutti.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Fiskiotto Kid ha scritto:
Allora ...

La prima risposta è che la Idro-Base è una frase inventata per definire quella famosa miscela di acqua al 70% colla vinavil al 28 % e sapone liquido al 2 % ( la somma, dovrebbe fare 100% ), che tutti usiamo in varie proporzioni dal fissaggio del ghiaino fino alle rifiniture varie del paesaggio.
Cambiando le proporzioni di acqua-colla, si ottengono tante variati per svariati usi, da quella più "tenace" con più colla, a quella più "slavata" che è con più acqua.....

... Armando(FK)


Non sapevo che tu avessi brevettato il nome della mitica miscela che mi ha imbrattato diverse paia di pantaloni!
Grazie ancora per i buoni consigli, di solito i modellisti hanno una certa ritrosia nello svelare i propri trucchi del mestiere.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl