Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 685 222
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Sono rimasto a bocca aperta nel vedere, sul sito di adriavapore, con quanta maestria e professionalità è stata riparata la 685 196.
Alla luce di questo stupendo risultato chiedo se tecnicamente sarebbe possibile fare altrettanto e di più sulla 222.
Questo sopratutto per capire se è possibile ricostruire anche le parti mancanti.
Al di là dei costi la mia è solo una curiosità, ma ripeto:è tecnicamente possibile?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Tecnicamente si può fare tutto, basta avere i soldi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Sarebbe già un miracolo restarurarla esteriormente...

Manca di numerose parti (tra cui il duomo, donato ad una 940, forse la 003), inoltre è corrosa dalla ruggine di più di vent'anni di abbandono.

Piuttosto, come stanno le cose sulla .089?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
comunque duomo e fumaiolo furono dati alla 940 014 oggi monumento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Il 20 Gennaio saranno esattamente 30 anni che la 685.222 è ferma....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
ambro ha scritto:
Il 20 Gennaio saranno esattamente 30 anni che la 685.222 è ferma....

Non dirlo in giro, che queste cose Trenitaglia è capace pure di festeggiarle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
io l'ho vista a pistoia e devo dire che mi piacerebbe vederla smontare pezzo per pezzo e rimontare.Se non altro per preservare una delle poche unità.
Certo che sarà bello vedere in pressione l'altra 685 di firenze ma si sa che è già possibile anche se i lavori vanno a rilento.
Ambro che dici, andiamo a portarla via?
Si sa mica quanto è venuto a costare il restauro della 196?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
intanto accontentiamoci della 089, a cui non manca tantissimo, la 222 è salva a Pistoia, poi in futuro si provvederà anche a quella


Ultima modifica di Ed il martedì 17 gennaio 2006, 23:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
questa foto la feci nel 2002, ora la macchina si trova in posizione + scomoda per essere fotografata, ma le condizioni sono pressochè le stesse

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Scusa, dove si trova(va)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Comunque la 685.222 non è più di proprietà FS, in quanto è stata acquistata già da qualche anno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
luca ha scritto:
Scusa, dove si trova(va)?


A Pistoia, nel DRS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Certo che mi accontento!!ci mancherebbe!
Comunque la mia curiosità iniziale era di sapere se attualmente è possibile ricostruire le parti mancanti.
A parte i costi è interessante secondo me sapere come con le attuali Tecnologie si riuscirebbe a ricreare ciò che non c'è più.
Voglio dire...fin che c'è da sostituire una lamiera e rifare una targa non credo ci siano vincoli di attrezzature specifiche ma per rifare un duomo o un motore ...o comunque sia (sempre levando di mezzo il problema dei finanziamenti)quali sarebbero le difficoltà attuali?

p.s.di chi è la 222?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
La 685 222 è di proprietà FS, per quanto riguarda il suo ripristino funzionale occorre reperire le istruzioni tecniche in cui sono specificate le caratteristiche degli acciai da utilizzare per la realizzazione di tutte le bielle, delle teste a croce degli stantuffi delle slitte, oltre che al controllo degli spessori delle lamiere del corpo cilindrico, ed eventualmente in caso questi siano sotto i valori minimi ammessi provvedere al loro ripristino tramite sostituzione, occorrerebbe rifare tutta la carpenteria per quanto riguarda la cabina, le foderine del corpo cilindrico ecc. Non bisogna dimenticare anche che probabilmente si dovranno sostituire in toto o quasi i tiranti del forno e comunque controllare come per il corpo cilindrico gli spessori delle pareti del forno e procedere al loro ripristino in caso siano sotto i valori minimi.
Questo e un elenco puramente indicativo e non esaustivo delle cose da fare per un suo ripristino.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
...a farne una di nuova ci si metterebbe (e si spenderebbe) di meno...

Cosa vuoi salvare da quell'ammasso di ruggine?

Ripeto, sarebbe già un MIRACOLO un restauro statico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Piero G. e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl