Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Trovo la critica giusta in parte, Pietro, perchè, la causa, non credo sia la concorrenza e quindi il bisogno di muoversi in assoluta segretezza. La concorrenza di chi? Di MF Viaggi, de I treni, o del bollettino Fimf, andiamo, non esiste proprio questo problema, il vero problema, spesso, è che i "tenutari" di molti argomenti, spesso si arroccano il posizioni di superiorità, snobbando altri appassionati che cercano di svolgere il loro lavoro, e, invece di aiutarli, molti addirittura tendono ad ostacolarli.
Cerchiamo di essere realistici, il clima da "Guerra fredda" è morto da un pezzo!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...su questo tema(colorazione rotabili)conosco almeno altre quattro cinque persone con le quali ci scambiamo informazioni e condividiamo documentazione...nessuna mi risulta esser stata contattata e nessuno ha cercato neppure me e nessuno ha annunciato per tempo di star lavorando ad opera sulla coloritura dei rotabili........
Quando mesi fa seppi per caso che una persona stava lavorando ad un'opera sui segnali(altro mio campo d'interesse)ho spalancato il mio archivio...ed è così nato un rapporto di amicizia e collaborazione(scambio di documentazione e risultati di ricerca) di scuola"alla Briano"
mi spiace (ed il bollettino Fimf lasciamolo fuori )invece il clima di segretezza relativo all'editoria amatoriale resta ed è la causa di malanni
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
Concordo pienamente con merlotrento e preciso di non aver mai collaborato con nessuna delle testate a carattere ferroviario italiane.
Sono un semplice abbonato..un po' deluso. :cry:

Allegria!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:52
Messaggi: 144
Località: venezia
Non mi sembra male, da grande appassionato divoratore di editoria

ferroviaria. Si poteva fare qualcosa in più ma da modellista trovo sia

utile usarlo "come guida rapida" per le varie livree "bella la tabella

finale" Sempre da modellista, scandaloso l'articolo della concorrenza di

questo mese ITRENI, "La Palazzina sull'Adriatica" una

vera vergogna per il modellismo di oggi.....ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Rispondo subito a Beppe sulle E.444 col baffo inclinato: erano sicuramente le 014 e 050 (da foto). Non ne conosco altre.

Veniamo ora alle critiche ed agli apprezzamenti per questo ultimo mio (e non solo mio, naturalmente) lavoro:

1 - E' vero che mancano alcune immagini di livree rare o sperimentali, ma non sempre è facile reperire certe "rarita" fotografiche da pubblicare....
E qualche volta chi le ha, le tiene ben al sicuro.....

2 - E' vero che molte cose sono già state dette, ma dobbiamo pensare anche ai "nuovi arrivati". Per chi di loro desideri approfondire in prima battuta l'argomento mi sembra un discreto inizio. non possiamo pensare del resto sempre ai più esperti del settore. Non sempre "partire in quarta" è la mossa migliore....

3 - E' vero che molti esperti di "opposte fazioni" fanno fatica a collaborare tra loro; di casi in cui ti arriva la soliita affermazione POSTUMA "ma io sapevo anche che....., ma non sapevi che esisteva anche........, ma io avevo anche questo........, sono tutt'altro che rari, anche quando una persona sia informata preventivamente dei fatti.

Tuttavia mi fa immenso piacere che ci sia ancora qualche collega disposto a superare tali barriere (assurde). Coglierò senz'altro in futuro l'occasione, se mi sarà consentito.

4 - Si dice infine "largo ai giovani"; dunque non solo critiche o apprezzamenti, ma avanti con nuove leve e nuovi lavori!

Sempre cordiali saluti. L.Volt.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Voltan, se mi consenti ti do del tu, sei un signore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Quoto Beppe al 100%.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
franco.tanel ha scritto:
Quoto Beppe al 100%.......


E io quoto Franco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Per Voltan quando ritieni opportuno consultami pure non ho alcun problema a condividere documentazione
comunque parecchie foto a mio parere mancanti dalla vs opera erano pubblicate da anni da riviste o libri della Duegi
condivido la necessità di opere introduttive...ma allora basta un articolo
non si può"sprecare" una monografia da essa ci si aspetta qualcosa di approfondito ed almeno tendenzialmente "definitivo"
Tornando al tema colorazioni ,la parte per la quale si stenta a reperire le fonti ufficiali è proprio quella relativa agli anni 30 e 40!gli anni cruciali del cambio livrea dal verde al castano isabella.Vi riporto alcuni miei dubbi che potrebbero esser fugati se si trovasse qualcuno in possesso di quei documenti(datati dal 1928 al 1949)annullati dall'IT del 1950(ed elencati in calce all'IT stessa; a chi fosse interessato potrei inviare l'elenco per mail)
1)anno in cui fu deciso di colorire nei carri il telaio e custodie respingenti come la cassa e rinunciare alla coloritura in nero delle qssatura della cassa stessa(dal confronto di foto dovremmo essere a fine anni 20 max al 1930)
2)nella edizione 1934 della Istr serv manovratori si parla di carrozze in colorazione isabella per esperimento ed infatti in foto anni 30 si vedono nello stesso convoglio carrozze in castano/isabella, carrozze ancora verdi e carrozze integralmente di color chiaro salvo telaio e carrelli(e dalla posizione delle carrozze non è un effetto di luce)
3)passando al castano isabella possiamo ipotizzare i carrelli color castano
ma nelle ricostruzioni postbelliche appaiono anche carrozze con carrelli molto scuri(neri?)...e nelle carrozze a due assi in castano isabella i parasale furono subito castano?(anche in questo caso in sede di ric postbellica si vedono alcune serie con parasale scurissimi)
4)sicuri che il tetto delle carrozze in castano/isabella passò subito al color alluminio già dagli anni 30 o non rimase cenere?e per i carri?
quando(penso durante la guerra)si decise di colorire gli imperiali in rosso per imperiali?valeva solo per quelli in tela olona o per tutti?
Paradossalmente mi son reso conto che per quest'epoca cruciale al dilà di quanto tramandato per sentito dire manca ,a differenza dell'epoca precedente e successiva adeguata documentazione"certa"
un caro saluto
pietro merlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Mi pare venga solo menzionata la coloritura in grigio delta degli automotori, colore che nella tabella finale è riportato solo per le testate comunicanti delle Fanta. Anche il mondo delle sogliole e simili è un capitolo sconosciuto....

Una domanda: nella solita tabella non sono indicati i colori di alcune automotrici (penso alle 773 biancorosse). Questo perchè erano tinte non ufficiali o senza codice oppure il motivo è un altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
E' sempre la solita storia.
Ho già detto in un tread sulle riviste americane e francesi che le testate italiane sono lontane ormai 1000 miglia(tranne qualche Autore) da quelle straniere.
La cosa curiosa è che si giustica ormai tutto con il rendere edotti i neofiti su argomenti noti ai più vecchi.
Di fatto si ripropongono argomenti già visti e spesso ritrattati in maniera superficiale perdendo l'occasione per miglioramenti quando si tratta di vecchi temi non approfonditi già all' origine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Condivido quanto detto nell'ultimo intervento relativamente alle riviste straniere, e non solo quelle americane o francesi. Personalmente ho sempre sostenuto che gli articoli che appaiono sulle testate italiane, mi riferisco alle ferrovie reali e non al modellismo, raramente raggiungono livelli di parità con quelli stranieri, anche se ci sono valide eccezioni.
Non è mia intenzione indicare questa o quella testata perchè le considero di pari dignità; però vorrei ricordare che articoli di un certo livello, come anche vari argomenti trattati su questo furum, sono stati snobbati da molti lettori i quali magari preferiscono argomenti superficiali triti e ritriti.
Eppure, i soggetti mai trattati sulle riviste italiane sono decine e decine, soprattutto quelli di carattere storico-tecnico che sono anche i più difficili da scrivere.
Tornando a questo forum, già tempo addietro ebbi occasione di mandare un messaggio con il quale dicevo che, visto lo scarso interesse dei miei interventi, avrei rinunciato a parteciparvi attivamente. Per fortuna, ci fu qualcuno che mi consigliò di non farlo in quanto interessato alle mie notizie e informazioni.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Un attimo, sulle riviste straniere, riguardo al fermodellismo, in particolare, vorrei dire la mia, che, se volete, è una difesa al lavoro svolto da quelle italiane, in particolare da TTM che ha un taglio ben diverso dalla "concorrenza nostrana. Spesso articoli pubblicati sulle riviste tedesche, corredati di foto passo-passo, rigurdano il montaggio di un kit, ad esempio, di un edifico, partendo da come si toglie la matarozza all'incollaggio delle finestre, poi, quando si giunge alla ricoloritura dele pareti e a tutte le tecniche di invecchiamento, la cosa si risolve con quattro parole. E vogliamo giustificare questo con la scusa che serve ai neofiti? Suvvia, se andiamo a guardare, anche gli altri hanno i loro difetti che spesso, noi italiani, esterofili di professione, non abbiamo l'abitudine di guardare, e, anzichè adottare critiche costruttive e contributi fattivi verso le nostre testate, preferiamo seppellirle sotto una valanga di "improperi" e restiamo del tutto inattivi.
Sarebbe il caso di offrirsi e di esporsi, invece di fare solo sterili commenti.
Non trovate?
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Io nel mio piccolo provo a dire la mia, sperando di fare una
critica costruttiva.
E' palese il fatto che questo numero TTT è nato male, non si
puo' affrontare un argomento così vasto come quello delle livree
in un unico numero.
Viceversa, bisognerebbe fare per ogni livrea un numero ad hoc di TTT
Forse ho scoperto l'acqua calda, o forse no....oppure un numero
unico di TTT magari non sarebbe esaustivo per rappresentare che so,
ad esempio la livrea grigio ardesia.....
UA :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2008, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Un altro blocco nel flusso di informazioni e colloqui vari è l' anacronistica nonchè miope ed "antiscientifica" pretesa , specialmente di una rivista, di collaborazione esclusiva.

Vecchia mentalità... sic.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl