Il grado di frenatura è, per dirla in parole semplici, l'inverso del grado di prestazione. Rappresenta, cioè, la capacità frenante che deve possedere un convoglio per poter percorrere in sicurezza la linea, nel verso della discesa.
In altre parole, il grado di frenatura è una caratteristica della linea; le linee, infatti, sono divise in tratti (per ciascuno dei sensi di circolazione) a cui è assegnato un diverso grado di frenatura, in relazione alla rispettiva pendenza.
I gradi di frenatura sono 10 e corrispondono, in linea di massima, alle pendenze della tabella:
Codice:
Grado fr. | Ia | I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII| IX |
-----------|----|----|----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|
pendenza %o|0-4 |4-6 |6-8 |8-11 |11-13|13-16|16-20|20-25|25-30|30-35|
Non c'è dunque relazione tra il grado di frenatura della linea e la posizione del rubinetto del freno, anche perchè nei tipi più antiquati, tuttora in uso sui veicoli storici, sono soltanto 5: sfrenatura, marcia, neutra, frenatura moderata, frenatura rapida.
Esiste, invece, una relazione tra il grado di frenatura della linea e la percentuale di massa frenata che deve esistere nel convoglio perchè questo possa percorrere la linea ad una data velocità. Questa relazione è data da tutto il capitolo VII della Prefazione Generale all'Orario di Servizio, che riguarda la frenatura (Artt. 67 ss.), ma in particolare dalla Tabella B (Art. 81).
(acc... la tabella non viene bene

)