Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piko dispolok siemens
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
come si apre questa macchina? nelle istruzioni non c'e' una figura che lo illustri; il resto e' in tedesco
ciao gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piko dispolok siemens
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
p966225 ha scritto:
come si apre questa macchina? nelle istruzioni non c'e' una figura che lo illustri; il resto e' in tedesco
ciao gery

C'è una vite a stella sotto il telaio, nella zona delle apparecchiature, per sfilare la carrozzeria bisogna allargarla
(PS: occhio alla condotta per i gruppi ottici)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
come migliorereste la zona del tetto? la plastica rossa dei pantografi e' brutta.
gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Così:

http://img135.imageshack.us/img135/3992/cimg25233ev.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/6448/cimg25296iu.jpg
http://img371.imageshack.us/img371/3875/cimg25337mr.jpg
http://img371.imageshack.us/img371/112/cimg25359ky.jpg
http://img371.imageshack.us/img371/816/cimg25373aq.jpg

:wink:

E anche i carrelli si possono sistemare in modo più che accettabile:

http://www.******/modules/PNphpB ... mg2540.jpg
http://www.******/modules/PNphpB ... mg2539.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Complimenti! bel lavoro!
così ci si sporcano le mani!
e, soprattutto, facendo vedere agli altri i risultati!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Dispolok
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:31
Messaggi: 99
Località: Trieste
Una domanda per Gabriele:
Che pantografi hai usato?
Grazie in anticipo. AB :?: :?: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Quelli originali, a cui ho segato un paio di millimetri buoni dai supporti per abbassarli, ho simulato gli isolatori avvolgendo degli spezzoni di filo metallico attorno ai perni, ho ridimensionato e differenziato tutti gli striscianti e infine li ho verniciati, ripassandoli con il rosso per eliminare l'effetto plasticaccia e con ritocchi in grigio e alluminio. :wink:

Sommerfeldt ha annunciato un set di pantografi fatti bene per la 189 Piko, ma oltre che costare come mezza macchina sono per la versione B mentre le dispolok che vengono in Italia sono versioni D, E e F che hanno pantografi con striscianti diversi, quindi invece di attendere questi ho modificato quelli di serie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Ciao
bel lavoro complimenti!
Mi dici come hai fatto ad incollare gli accoppiatori sul frontale metallico.
Grazie!
P.S. Se magari puoi mandarmi una foto del muso te ne sarei grato.

Uff626@libero.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Prima ho spianato i "bozzetti" che simulavano i rubinetti, e poi ho incollato con cianoacrilico gli accoppiatori tagliando la spinetta, senza fare i fori sul telaio, completando con qualche tocco di nero opaco e colorando i rubinetti in bianco e rosso. Non è proprio il massimo come sistema, però dato che non devono fare sforzi meccanici è sufficiente. C'è effettivamente il rischio che toccando qualcosa si stacchino gli accoppiatori, se vedo che non tengono abbastanza mi inventerò qualcos'altro.
Per il gancio invece ho fatto la sede sul telaio, ci ho combattuto un pochino perchè ho dovuto mangiare il metallo con delle punte di trapano non adatte...alla fine mi è venuto fuori un cratere molto più grosso di quello che serviva, ma ho riempito il buco con una colata di cianoacrilico e non si vede niente.
Ho anche aggiunto le REC sotto i respingenti (avanzate dalla E464 ViTrains).

Per le foto appena ne faccio altre le posto, ne ho qualcuna ma abbastanza scadente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Riporto in alto il filetto perchè ho bisogno di qualche ragguaglio.
Ho comprato anch'io questa macchina e vorrei migliorarla.
Viste le (già lodate) foto del tetto, mi piacerebbe sapere BENE come sono stati fatti gli isolatori.
Seconda cosa: mi sembra che il taglio di duemillimetri dei gambi dei pantografi siano troppi. Non vanno poi ad interferire con le linee elettriche che sono sul tetto?
E infine: le griglie conviene sporcarle? C'è qualcuno che ha una foto del locomotore vero visto dal tetto?
Grazie!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Intendi gli isolatori dei pantografi? Come già ho scritto prima, ho semplicemente creato tanti anellini di diametro opportuno con del filo metallico da 0,25 mm, avvolti attorno ai perni dei pantografi e fissati con un goccio di cianoacrilico. Il tutto poi è stato colorato in alluminio.
Per abbassare i pantografi più che altro sono andato ad occhio, i 2 mm forse non sono proprio esatti ma più o meno la differenza è quella. Alla fine a pantografi abbassati lo strisciante deve essere praticamente alla stessa altezza delle apparecchiature centrali, l'unica interferenza con le condotte si ha sul pantografo interno lato cabina 2, in questo caso ho rimontato l'isolatore vicino al gomito del pantografo leggermente obliquo.
Le griglie per ora non le ho sporcate ma non può che trarne beneficio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie Gabrie'!
Spero di farlo presto, perchè la macchina acquista "un belle allure"!
E fare la fiancata delle Nord Milano, invece che comprare la Roco (che costa almeno tre volte?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Allora, Gabriele, che ne dici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Quella FNM non mi piace, meglio la RTC dato che tra un pò inizieranno dei servizi verso il sud e passeranno anche qui a Roma...anzi, stavo meditando di farla anonima, con fiancate e muso interamente argento, per ricreare un treno prova con la Misure elettriche che ho in lavorazione (se mai riuscirò a finirla), il furgone generatore a turbina ACME che sarà mio appena esce e qualche bagagliaio, in attesa che qualcuno faccia la Taurus 1216 per rifare quello che ho visto a Firenze qualche mese fa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Io domenica alle "Giornate" avevo lasciato gli occhi sulla Piko in livrea "SBB Cargo" che secondo me è una delle livree più belle di queste macchine... poi ho preferito lasciar perdere e di dedicarmi al "restauro" della macchine che già, iniziando ad aggiuntivarle! :wink:
Comunque Gabriele ottimo lavoro, bravissimo! :shock: La macchina sembra un'altra! :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl